Ciné-ONU Driving with Selvi (2015) di Elisa Paloschi
Selvi, come molte ragazze che vivono immerse nella cultura patriarcale Indiana, è obbligata a sposarsi in giovane età, solo per ritrovarsi nel mezzo di un matrimonio violento e all’insegna di abusi. Un giorno, in gran disperazione, decide di scappare, andando su un cavalcavia con l’intenzione di gettarsi sotto le ruote di un autobus. Invece sale […]
Leggi di piùFilm Veloce come il vento (2016) di Matteo Rovere
La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e […]
Leggi di piùFestival Artonov
Il Festival Artonov si ispira al movimento internazionale dell’Art Nouveau, sia per la sua filosofia che per ciò che implica la sua realizzazione. Il suo obiettivo è di generare una convergenza delle arti performative, come la musica, la danza, il teatro, la moda e le arti visuali, promuovendone l’interdisciplinarità. Il risultato è un’interessante fusione di […]
Leggi di piùMade in Italy e l’identità italiana
Dibattito intorno al volume Made in Italy e cultura. Indagine sull’identità italiana contemporanea (G. B. Palumbo Editore) a cura di Daniele Balicco. E’ possibile studiare la cultura dell’Italia contemporanea a partire dal Made in Italy? Queste due realtà (l’Italia e il Made in Italy) vanno studiate in modo separato? O piuttosto pensate insieme, magari come […]
Leggi di piùFilm L’abbiamo fatta grossa (2016) di Carlo Verdone
Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. Ma Arturo […]
Leggi di piùSeminario e mostra – La libertà di stampa da Brindisi Capitale (1943) a Bruxelles (2016)
Il 10 settembre 1943 si insediano a Brindisi il Re Vittorio Emanuele III , capo dello stato, e la famiglia reale. Giorni drammatici in cui tutto cambia in Italia. Viene costituito un nuovo governo, vengono approvate leggi, viene riorganizzato l’esercito. In Puglia rinasce la vita democratica dei partiti politici con il primo Congresso del Comitato […]
Leggi di piùStorie di padri e figli: incontro con Romano Luperini
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita il noto critico letterario Romano Luperini, che presenterà la sua ultima opera narrativa, il romanzo La rancura (2016, Mondadori). Dialogheranno con l’autore Ilaria de Seta e Riccardo Castellana. Il romanzo, intriso di motivi autobiografici, è attraversato dalle vicende di tre uomini, di diverse generazioni, lungo quasi un secolo […]
Leggi di piùOmaggio a Yves Bonnefoy : la parole blessée d’une lumière.
Yves Bonnefoy (1923-2016), poeta in assoluto fra i più grandi del nostro tempo, intrattenne uno speciale, privilegiato rapporto con la cultura italiana. A tre mesi dalla sua scomparsa ne rievoca la figura e l’opera Carlo Ossola, suo collega al College di France. L’evento si terrà in lingua francese. Prenotazioni: entro il 26 septembre victorine.hugot@diplomatie.gouv.fr oppure +32(0)2 […]
Leggi di piùUn coin de ciel belge en Italie – L’immigrazione “in senso contrario”
In un anno emblematico per l’immigrazione italiana in Belgio – con le commemorazioni per i 70 anni degli accordi italo-belgi sul carbone e 60 anni dopo la tragedia di Marcinelle – Hugues Sheeren pubblica questa raccolta di storie dell’immigrazione “in senso contrario”: dal Belgio all’Italia. Il volume comprende una ventina di testimonianze di belgi o […]
Leggi di piùConvegno internazionale “Tozzi in Europa”
Federigo Tozzi (Siena, 1983 – Roma, 1920) è oggi considerato uno dei più importanti narratori italiani del XX secolo. Se il suo romanzo Con gli occhi chiusi è annoverato da tempo tra i “classici” del Novecento italiano, è solo alla fine del secolo scorso che i suoi racconti brevi vengono riconosciuti dalla critica come autentici […]
Leggi di più