“a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio. 1990-2015 / Esposizione Halfway di Laura Viale e Stijn Cole
Chiude il primo anno del progetto “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015 la mostra Halfway di Laura Viale e Stijn Cole, che inaugura il prossimo 9 giugno con fotografie, pitture, disegni e installazioni, appositamente concepiti nei dintorni di Vittel in Francia. Il paesaggio di questa zona della Lorena, situata esattamente tra Torino […]
Leggi di piùFilm “Assolo” (2015) di Laura Morante
“Diretto e interpretato da Laura Morante, “Assolo” è una commedia divertente e intelligente su una donna meravigliosamente imperfetta” (mymovies) Flavia (Laura Morante) è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano. Incapace […]
Leggi di piùFilm “Déjà s’envole la fleur maigre” (1960) di Paul Meyer in versione restaurata
Prima visione In presenza dell’ambasciatore d’Italia Vincenzo Grassi e della figlia del regista Claire Meyer.Borinage, 1959. Due storie in parallelo: da un lato, quella dell’arrivo di una famiglia sarda, il primo giorno di scuola dei bambini, le domeniche di riposo, i giochi sui mucchi di detriti della miniera… Dall’altro, quella di Domenico, minatore da 17 […]
Leggi di piùPresentazione libro “La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956” (2011) di Paolo Di Stefano
Marcinelle, Belgio, 8 agosto 1956, la Catastròfa (nell’espressione metà dialetto metà francese) è l’incendio scoppiato a 975 metri sottoterra in una miniera del distretto carbonifero di Charleroi. Il messaggio più scomodo che viene, in queste pagine, dalle parole dei superstiti è che essi furono e si sentirono orfani non solo della miniera ma, una seconda […]
Leggi di piùSicilia! – Film “Belluscone” (2014) di Franco Maresco
Nel quadro del programma Maggio in Sicilia Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua […]
Leggi di piùSicilia! – Presentazione del libro “L’invenzione della Sicilia” (2016) di Matteo Di Gesù
Nel quadro del programma Maggio in Sicilia La letteratura moderna ha documentato il lungo e conflittuale processo di assimilazione della Sicilia alla nazione italiana: un’integrazione culturale e sociale, prima ancora che politica, disarmonica e per molti aspetti ancora incompiuta. Il libro rivisita alcuni momenti della fondazione letteraria dell’ambigua nozione di identità siciliana moderna. Una rilettura […]
Leggi di piùSicilia! – Rappresentazione teatrale “Nunzio” di Spiro Scimone
Nel quadro del programma Maggio in Sicilia Due solitudini che convivono, due uomini ai margini della vita. Si ritrovano chiusi nello spazio di una cucina, in quell’unico ambiente che è casa, rifugio, tana dove entrambi si nascondono: a sé, al mondo. Entrambi incapaci di decidere del proprio destino, l’uno sempre in giro, per misteriosi incarichi, […]
Leggi di piùIncontro con Fabio Levi, curatore della mostra a Liegi su Primo Levi, e film L’interrogatorio
A cura di Fabio Levi Proiezione nell’ambito della mostra I mondi di Primo Levi che si svolge alla Cité Miroir a Liegi dal 2 maggio al 30 giugno 2016. Pesaro, 5 maggio 1986. Studenti e insegnanti delle scuole superiori incontrano Primo Levi. Per mesi, ragazze e ragazzi hanno letto i suoi libri, confrontandosi in periodici […]
Leggi di piùSicilia! – Liegi – Concerto “Come albero scosso da interna bufera” dei fratelli Mancuso
I fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso cantano in siciliano e suonano diversi strumenti acustici, filtrando e reinventando in uno stile personale la tradizione popolare della loro terra. Dopo aver partecipato a numerosi festival internazionali e aver vinto il Premio Recanati, nel 2003 compongono le musiche dello spettacolo Medea con la regia di Emma Dante. Nel […]
Leggi di piùSicilia! – Film “Due amici” (2002) di Spiro Scimone e Francesco Sframeli
Nel quadro del programma Maggio in Sicilia Gratuito Pino e Nunzio sono due siciliani che vivono e lavorano nella periferia di una grande città. Uno pescivendolo, l’altro operaio, condividono lo stesso tetto e poco più: le loro rare conversazioni, in dialetto messinese, sono più che altro una serie di domande che Nunzio fa a Pino […]
Leggi di più