Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 09 Nov 2016Mer 09 Nov 2016
L’autore rivelazione dell’anno, Gesuino Némus, presenta il suo libro d’esordio

L’Istituto Italiano di Cultura ospita i due vincitori della prima edizione del Premio Opera Prima (POP). Gesuino Nemus con La teologia del cinghiale (Elliot 2015), suo libro d’esordio, ha ottenuto un numero eccezionale di riconoscimenti: Premio Campiello Opera Prima, Premio Selezione Bancarella, Premio Letterario John Fante Opera Prima. Una menzione speciale è andata a Italia […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Nov 2016Mar 08 Nov 2016
Finissage della mostra “Design Italiano” – Presentazione del 2° N di “CARTADITALIA” dedicato al design.

Intervengono: il designer italiano 2 volte vincitore del Compasso d’oro Giulio Iacchetti, la curatrice di Reciprocity Liège Giovanna Massoni, l’architetto e uno degli autori della rivista Matteo Pirola. I nostri soci riceveranno una copia omaggio della rivista. Nata a Stoccolma nel 2008, in edizione bilingue, italiano/svedese, “CARTADITALIA” ha ripreso le pubblicazioni nel 2015 a Bruxelles in una nuova veste […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Nov 2016Lun 07 Nov 2016
Film FIRENZE 66 – Dopo l’alluvione

Il 7 novembre, nell’ambito delle commemorazioni per il cinquantesimo anniversario dell’alluvione, verrà proiettato il docu-film FIRENZE 66 – Dopo l’alluvione, prodotto da Alkermes e Sky Arte HD, centrato prevalentemente sulla ricostruzione, con numerose interviste e le testimonianze di chi vi partecipò, i cosiddetti angeli del fango. Con la partecipazione dell’On. Silvia Costa e di Giorgio Federici, […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Ott 2016Ven 28 Ott 2016
Convegno “Bruxelles – Palermo, capitali dell’immaginario”

Convegno organizzato dall’associazione Italiques (Roma, Parigi, Bruxelles) e dagli Archives et Musée de la litérature Bruxelloise. Comitato organizzatore: Marie-France Renard e Marc Quaghebeur. L’immaginario delle città evolve nel corso dei secoli ed è ogni volta rivelatore di un’epoca. Dopo aver analizzato, nei precedenti convegni, le città del simbolismo, questo incontro di studi si propone di esaminare due […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Ott 2016Gio 27 Ott 2016
Niccolò Fabi Live Acoustic Concert

Niccolò Fabi porterà la sua musica in tour in Europa per la prima volta nei mesi di ottobre e novembre 2016. “Una somma di piccole cose”, disco dalle sonorità molto internazionali incontrerà il pubblico europeo, che ha dimostrato interesse e molta curiosità per questo nuovo progetto discografico di Niccolò. Biglietti: 16 € + spese di […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Ott 2016Lun 24 Ott 2016
Film “The Correspondence” (2016) di Giuseppe Tornatore

Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspence, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Ott 2016Gio 20 Ott 2016
Mostra e concorso: Creare all’italiana – prospettive sulla moda contemporanea

Nel quadro della XVI edizione della Settima della lingua italiana nel mondo: “L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”. La mostra Creare all’Italiana comprende due collezioni di capi di abbigliamento, da un lato le creazioni di un’affermata stilista milanese, Giorgia Zamponi, dall’altro le proposte di giovani allievi del corso di stilismo e […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Ott 2016Mer 19 Ott 2016
Le forme della moda – incontro con Maria Luisa Frisa (IUAV, Venezia)

Le forme della moda (Mulino, 2016) costituisce un vero e proprio manuale di accesso alla moda. Il libro si rivolge non solo agli “addetti” del settore ma anche ai semplici appassionati. L’analisi di Maria Luisa Frisa restituisce la complessità del fashion system contemporaneo: dal suo rapporto con il tempo al suo ruolo nel ridefinire genere […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2016Lun 17 Ott 2016
Le parole della moda, tra italiano e lingue straniere

Incontro con Rosario Coluccia, Accademia della Crusca, Università del Salento. La storia plurisecolare dell’italiano è storia di contatti e di incroci con altre lingue, dalle origini fino ai nostri giorni. Tale fenomeno va collegato ai rapporti che, nelle circostanze più varie, la nostra nazione ha stabilito nel corso dei secoli con popoli e idiomi diversi. […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Ott 2016Mer 12 Ott 2016
Genio e pazzia: la vita di Gioachino Rossini.

Presentazione della biografia di Gaia Servadio, Gioachino Rossini, Feltrinelli editore. La vita di Gioachino Rossini è più avventurosa di quella dei quattro moschettieri messi assieme, è un romanzo. Da ragazzino povero a uomo ricco e infelice, da giovane di “sinistra” a vecchio di destra però sempre pronto a sfottere imperatori e impostori. Ci sono più […]

Leggi di più