Lampedusa day
Un faro per Lampedusa è un’opera d’arte dell’artista tedesco Thomas Kilpper. L’opera sarà posta sul tetto del BOZAR e sarà accessibile al pubblico gratuitamente. 1. EXPO: Un faro per Lampedusa – vernissageCon il faro, Kilpper vuole attirare la nostra attenzione sull’esistenza di un’ “etica minima” nella crisi dei rifugiati.“A prescindere dalla questione se (e in […]
Leggi di piùBois du Cazier – Canti dell’Umbria – Concerto del duo Lucilla Galeazzi e Susanna Buffa
In Umbria si trova un tipo di canto molto singolare, il canto a vatoccu, una sorta di discanto che deriva direttamente dalla musica medievale. Questi canti, a due voci ed estremamente complessi, provengono dal mondo contadino e venivano eseguiti durante il lavoro dei campi. I loro testi, spesso brevi, sono a carattere lirico e satirico. […]
Leggi di piùMostra fotografica Golden Jail | Discovering Subjection di Eva Frapiccini
Nell’ambito di Summer of photography 2016 a Bozar Golden Jail | Discovering Subjection (Prigione Dorata | Scoprendo la Sudditanza) è una serie di fotografie realizzate al Cairo e in Bahrein tra il 2012 e il 2014.* Attraverso l’intervento manuale sulla stampa fotografica, che viene arrotolata e sovrapposta ad altre immagini, Frapiccini riflette la cancellazione e […]
Leggi di piùL’Italia fuori d’Italia e…in Belgio
Paolo Grossi (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles) e Piero A. Corsini (direttore di RAI WORLD) presentano una serata dedicata all’emigrazione italiana nel mondo in occasione del 60° anniversario della strage di Marcinelle e del 70° anniversario degli accordi fra Italia e Belgio sull’immigrazione. In collaborazione con RAI WORLD e con la partecipazione degli […]
Leggi di piùFilm: “Short skin. I dolori del giovane Edo” di Duccio Chiarini
Il diciassettenne pisano Edoardo soffre di fimosi e questo gli rende impossibile una normale vita sessuale. Insieme alla sua famiglia trascorre l’estate sul lungomare toscano e qui inizia a soffrire le prime pene d’amore per Bianca, la vicina di casa, che sta per andare a studiare a Parigi… (83’, 2014, V.O. IT, ST ENG) “con […]
Leggi di più“a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio. 1990-2015 / Esposizione Halfway di Laura Viale e Stijn Cole
Chiude il primo anno del progetto “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015 la mostra Halfway di Laura Viale e Stijn Cole, che inaugura il prossimo 9 giugno con fotografie, pitture, disegni e installazioni, appositamente concepiti nei dintorni di Vittel in Francia. Il paesaggio di questa zona della Lorena, situata esattamente tra Torino […]
Leggi di piùFilm “Assolo” (2015) di Laura Morante
“Diretto e interpretato da Laura Morante, “Assolo” è una commedia divertente e intelligente su una donna meravigliosamente imperfetta” (mymovies) Flavia (Laura Morante) è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano. Incapace […]
Leggi di piùFilm “Déjà s’envole la fleur maigre” (1960) di Paul Meyer in versione restaurata
Prima visione In presenza dell’ambasciatore d’Italia Vincenzo Grassi e della figlia del regista Claire Meyer.Borinage, 1959. Due storie in parallelo: da un lato, quella dell’arrivo di una famiglia sarda, il primo giorno di scuola dei bambini, le domeniche di riposo, i giochi sui mucchi di detriti della miniera… Dall’altro, quella di Domenico, minatore da 17 […]
Leggi di piùPresentazione libro “La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956” (2011) di Paolo Di Stefano
Marcinelle, Belgio, 8 agosto 1956, la Catastròfa (nell’espressione metà dialetto metà francese) è l’incendio scoppiato a 975 metri sottoterra in una miniera del distretto carbonifero di Charleroi. Il messaggio più scomodo che viene, in queste pagine, dalle parole dei superstiti è che essi furono e si sentirono orfani non solo della miniera ma, una seconda […]
Leggi di piùSicilia! – Film “Belluscone” (2014) di Franco Maresco
Nel quadro del programma Maggio in Sicilia Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua […]
Leggi di più