Retour sur Marcinelle
Convegno internazionale organizzato dalla sezione di storia dell’ULB e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. La catastrofe della miniera di Marcinelle (8 agosto 1956) è stata la più grande catastrofe industriale del Belgio e dell’Europa in costruzione. Per l’elevato numero di vittime, essa ha profondamente colpito l’opinione pubblica ed è assurta a simbolo dell’immigrazione italiana […]
Leggi di piùGli Alumni per il Sistema Italia con Romano Prodi, Antonio Tajani e Sandro Gozi
!!ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I PARTECIPANTI!! Poichè l’evento è sold-out, si prega di fare uno sforzo ulteriore per arrivare puntuali. I relatori inizieranno alle 18.30 in punto, le porte apriranno alle 18.00 e resteranno aperte al massimo fino alle 19.00. Per motivi di sicurezza non sarà più possibile entrare dopo le 19.00. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione. […]
Leggi di piùFilm Onda su onda (2016) di Rocco Papaleo
Ruggero (Alessandro Gassmann) è un cuoco solitario e Gegè (Rocco Papaleo) un esuberante cantante che deve raggiungere Montevideo per un concerto, occasione imperdibile per il suo rilancio. All’inizio tra i due non corre buon sangue, ma un evento inaspettato li costringerà ad una amicizia forzata. Nella capitale uruguaiana li accoglierà una donna, Gilda Mandarino (Luz […]
Leggi di piùIl fumetto noir: protagonista italiano alla Fête de la BD
In seguito al grande successo del 2015, l’Italia torna anche quest’anno alla Fête de la BD di Bruxelles! Per questa edizione 2016, l’Istituto Italiano di Cultura e Lucca Comics & Games (con la collaborazione di Piolalibri) propongono una mostra incentrata sul genere noir. La mostra presenterà dieci artisti contemporanei e metterà a disposizione una selezione […]
Leggi di piùInstallazione video-fotografica “L’età del carbone”
L’installazione video-fotografica L’età del carbone di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo sarà inaugurata il 1° settembre 2016 alle ore 19.00 all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. I due autori sono partiti per la Vallonia sulle tracce dei minatori italiani come a cercare una storia di famiglia. Testimonianza dell’incontro con gli anciens mineurs sono gli 8 […]
Leggi di piùFilm Le Meraviglie (2014) di Alice Rohrwacher – Cinema all’aperto a Molenbeek
In occasione dei 70 anni dell’immigrazione italiana, Molenbeek vi invita al cinema italiano all’aperto ! L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. È un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la […]
Leggi di piùConferenza “Dentro o fuori ?”
“Dentro o fuori ?”L’Europa dopo il referendum britannico: i perché e le conseguenze della scelta dei cittadini britannici, chiamati a referendum il 23 giugno sulla permanenza nell’UE Con :Sen. Mario Monti, presidente “High Level Group on Own Resources”, già Primo MinistroGraham Watson, ex presidente Alleanza Democratici e Liberali Europei (ALDE)On. Roberto Gualtieri, presidente Commissione affari […]
Leggi di piùEuropei di calcio 2016 Italia-Spagna
Vi state chiedendo dove poter fare il tifo per gli Azzurri in tutta tranquillità durante la partita degli ottavi di finale dell’EURO 2016: Italia vs Spagna? L’Istituto di Cultura di Bruxelles mette a disposizione il suo teatro questo lunedì 27 giugno alle 18.00. Si informa che, per motivi di sicurezza, si procederà ad un controllo […]
Leggi di piùGian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti di Luisella Suberni Piccoli
Quando la storia d’Italia e la letteratura per l’infanzia si incontrano. Gian Burrasca, Franti e Pinocchio sono messi a confronto con la società italiana di fine ‘800 – inizio ‘900 in una pièce divertente, in cui birbonate e ingenuità fanno da contrappunto a eventi tragici della storia italiana. Una pièce presentata dal gruppo Teatrolingua di […]
Leggi di piùFilm Fuocoammare (2016) di Gianfranco Rosi
Film vincitore del Festival di Berlino 2016 Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola di Lampedusa facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva […]
Leggi di più