Cine-ONU: “Speed Sisters”
The Speed Sisters are the first all-woman race car driving team in the Middle East. Grabbing headlines and turning heads at improvised tracks across the West Bank, these five women have sped their way into the heart of the gritty, male-dominated Palestinian street car-racing scene. Weaving together their lives on and off the track, SPEED […]
Leggi di piùConferenza di Laura Melosi: “Il poeta e la patria: letteratura italiana e identità nazionale”
Nell’Ottocento, l’Italia si costituisce come Stato tra le altre Nazioni europee e in questo processo la letteratura ha avuto un ruolo determinante, capace di smuovere e condizionare la coscienza dei cittadini. Qual è stato il contributo degli scrittori alla definizione di un’identità nazionale unitaria? In che misura l’elemento aggregante della poesia ha assunto un significato […]
Leggi di piùOmaggio a Scola: Il commissario Pepe (1969)
Commissario in una imprecisata città veneta, Antonio Pepe è uomo posato e di cultura, comprensivo e efficiente nel proprio lavoro, ha un buon rapporto con i colleghi e una storia d’amore che preferisce tenere nascosta. Quando riceve l’ordine di indagare sui reati di carattere sessuale che si consumano nella sua area di competenza scoprirà l’insospettabile […]
Leggi di più“Connect the dots”: l’Agenda Digitale tra Roma e Bruxelles
Dibattito con Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari EuropeiModeratrice: Daniela Vincenti, Euractiv ll percorso dell’Agenda Digitale è uno dei capitoli cruciali nei rapporti tra l’Italia e l’Unione Europea. Da sempre, il dialogo tra Roma e Bruxelles è centrale per affrontare le sfide nazionali ed europee, in primis […]
Leggi di piùConferenza I muri della nuova Europa
L’Europe e l’Altro. Quattro dibattiti sull’Europa e il mondo globalizzato Conferenza in francese Secondo appuntamento del ciclo L’Europe e l’Altro. Quattro dibattiti sull’Europa e il mondo globalizzato.L’Europa, nata dalla caduta di un muro, inizia a costruirne dei nuovi. Non solo un muro ha diverse difficoltà a tenere l’altro a distanza, ma segna sempre una rinuncia […]
Leggi di piùOmaggio a Pier Vittorio Tondelli (1955-1991)
A venticinque anni dalla sua scomparsa, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a uno scrittore che ha profondamente segnato la scena letteraria degli anni Ottanta. “Assorbendo la lezione delle avanguardie, Tondelli ne ha conservato la spinta creativa e l’urgenza: ma allo stesso modo nella sua prosa c’è un’attenzione classicista, quasi volta a ricostruire una tradizione”. […]
Leggi di piùEnrico Gaido – Freek Wambacq
“a due” – Arte contemporanea in Italia e Belgio. 1990 – 2015 Vernissage dell’esposizione Enrico Gaido – Freek Wambacq nel quadro del ciclo di mostre “a due” – Arte contemporanea in Italia e Belgio. 1990 – 2015, a cura di Laura Viale e Maria Elena Minuto.All’interno del progetto “a due”. Arte Contemporanea in Italia e […]
Leggi di piùTale of Tales, un film di Matteo Garrone (2015)
C’era una volta un regno, anzi tre regni vicini e senza tempo, dove vivevano, nei loro castelli, re e regine, principi e principesse. Un re libertino e dissoluto. Una principessa data in sposa ad un orribile orco. Una regina ossessionata dal desiderio di un figlio. Accanto a loro maghi, streghe e terribili mostri, saltimbanchi, cortigiani […]
Leggi di piùOmaggio a Pasolini
Proseguendo una consolidata tradizione di omaggi a grandi scrittori da parte dei lettori, la casa internazionale delle letterature “Passa Porta” e l’Istituto Italiano di Cultura propongono, quarant’anni dopo l’assassinio di Pasolini, un omaggio multilingue cui interverranno personalità note o appassionati lettori delle sue opere. A conclusione della giornata, Pasolini sarà insignito del Premio Noble di […]
Leggi di piùPresentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2015 a cura della Fondazione Migrantes
Il volume, cui hanno collaborato cinquantatré autori, dall’Italia e dall’estero, comprende numerosi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale: Eventi e Mestieri; Allegati socio-statistici e bibliografici.Intervengono don Battista Bettoni (Fondazione Migrantes, Bruxelles), Francesco Cerasani (Associazione Punto Democratico); Delfina Licata (curatrice del volume); Matteo Lazzarini (Segretario […]
Leggi di più