Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 03 Mar 2016Gio 03 Mar 2016
Internet Governance and Human Rights

Digital humanities. Come essere umani nell’età della tecnologia Secondo appuntamento del ciclo Digital humanities. Come essere umani nell’età della tecnologia. Dibattito in lingua inglese coordinato da Luca de Biase (Sole24Ore). Intervengono: Juan-Carlos de Martin (Politecnico di Torino) e Joe McNamee (European Digital Rights)Dal momento che le informazioni digitali diventano il nuovo ambiente in cui la […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Mar 2016Mer 02 Mar 2016
Concerto di pianoforte con Luciana Canonico

…e la musica ci rese tutti uguali! Dibattito sul Trattato di Marrakech L’Istituto Italiano di Cultura ospiterà un dibattito sul Trattato di Marrakech riguardante il libero accesso alla cultura per i non vedenti, con l’intervento della Vice Presidente dell’European Blind Union, Barbara Martin. A seguire, Luciana Canonico, allieva del Conservatorio di Musica Nicola Sala di […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Mar 2016Mar 01 Mar 2016
Collections, collectionneurs et marchands d’art

Dibattito in francese con Elio Grazioli e Yann Kerlau sui libri pubblicati dall’editore Johan & Levi, Torino Elio Grazioli, critico d’arte contemporanea e di fotografia, insegna all’Università di Bergamo e all’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Curatore di mostre e di cataloghi di arte contemporanea, saggista, collaboratore di riviste, direttore artistico del festival Fotografia Europea […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Feb 2016Lun 29 Feb 2016
Film Estate Romana (2000) di Matteo Garrone

In attesa dell’anteprima brussellese de Il Racconto dei Racconti, il giorno 7 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita a scoprire uno dei primi, folgoranti, film di Matteo Garrone.Salvatore è uno scenografo piuttosto pigro e svogliato che vive a Roma, con lui lavora la sua assistente Monica. Una mattina, improvvisamente, ritorna la proprietaria della casa, […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Feb 2016Sab 27 Feb 2016
Marlene Kuntz “LUNGA ATTESA TOUR 2016″

Marlene Kuntz “LUNGA ATTESA TOUR 2016″Band di culto per diversi anni, fra i primi a cercare una via italiana a certo alt-rock di derivazione americana, con unristretto ma affezionatissimo pubblico, oggi i Marlene Kuntz sono una realtà del rock italiano. I Marlene si sonodimostrati capaci di incarnare le ansie e le sofferenze della nuova generazione […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Concerto per violino e pianoforte

Musiche di Iannis Xenakis, Giacinto Scelsi e Salvatore Sciarrino. La grandezza della figura di Giacinto Scelsi è dichiarata non solo dalle sue composizioni, ma anche dalla sua influenza sugli autori a lui contemporanei e successivi. In questo programma alla sua musica per strumento solo, ancora oggi di straordinaria attualità estetica, si affiancano i lavori  per […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Finissage della mostra Eurolines. Manifesti e disegni tra Milano e Bruxelles

Apertura serale eccezionale Questo giovedì 25 febbraio vi invitiamo a visitare la mostra Eurolines. Manifesti e disegni tra Milano e Bruxelles in presenza di Teresa Sdralevich. Verre de l’amitié.Prenotazione obbligatoria >>>

Leggi di più
Concluso Mer 24 Feb 2016Mer 24 Feb 2016
Conferenza The Transition to Digital Journalism

Primo appuntamento del ciclo Digital humanities. Come essere umani nell’età della tecnologia, coordinato da Luca De Biase (caporedattore di “Nòva”, supplemento del “Sole 24ore”).Intervengono:Ferruccio De Bortoli (ex direttore del “Corriere della Sera”)Andreas Graefe (LMU, Monaco di Baviera – Columbia University, N.Y)Il dibattito, in lingua inglese, sarà moderato da Luca De Biase.La diffusione crescente delle tecnologie […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2016Mar 23 Feb 2016
Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile

La vera vita del genio italiano raccontata attraverso il teatro, la storia dell’arte e la scienza, di e con Massimiliano Finazzer Flory.Attraverso la formula dell’intervista impossibile, Massimiliano Finazzer Flory diventa Leonardo “fisicamente”, indossando costumi d’epoca, con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Feb 2016Lun 22 Feb 2016
Film: “Scusate se esisto” (2014) di Riccardo Milani

Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo. […]

Leggi di più