L’Europa e gli Orienti
Terzo appuntamento del ciclo L’Europe e l’Altro. Quattro dibattiti sull’Europa e il mondo globalizzato.Medioriente, Caucaso, India, Cina, Estremo-Oriente… Sono molti gli Orienti che si succedono alle nostre frontiere. Qui, l’”altro” si presenta sotto un duplice aspetto in cui si uniscono ricchezza e povertà estreme, arcaismo politico e sviluppo economico. Questi Orienti molteplici mettono in discussione […]
Leggi di piùVernissage di Margherita Moscardini – Futurefarmers
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita all’inaugurazione dell’esposizione Margherita Moscardini – Futurefarmers, nell’ambito del progetto “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015, ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto. In mostra una selezione di opere (video, disegni e libri d’artista), il cui soggetto principale è la riflessione sul […]
Leggi di piùFILM “Pecore in erba” (2015) di Alberto Caviglia
Luglio 2006. Leonardo Zuliani è scomparso. Da Trastevere la clamorosa notizia diventa vera e propria emergenza nazionale mentre un innumerevole gruppo di seguaci si accalca davanti alla casa del giovane attivista. La mamma è disperata, il quartiere paralizzato. Alla televisione ogni canale parla di lui, tutte le autorità esprimono la loro solidarietà alla famiglia. Molti […]
Leggi di piùIncontro con Maurizio Serra
Presentazione del libro “Une génération perdue. Les poètes-guerriers dans l’Europe des années 1930” Presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Serra con la partecipazione di Martin Rueff e Jacques Franck. Versione originale L’esteta armato. Il poeta-condottiero nell’Europa degli anni TrentaAffascinati dal mito e dall’azione, erano gli eredi di d’Annunzio, di Barrès, di Jünger e di T. E. […]
Leggi di piùDesigning sustainable cities
Terzo appuntamento del ciclo Digital humanities. How to be human in the age of technology, coordinato da Luca De Biase (caporedattore di “Nòva”, supplemento del “Sole 24ore”).Intervengono gli architetti Mario Cucinella e Andrea Kipar.Non può esserci futuro senza una svolta radicale verso la sostenibilità. E poiché la popolazione umana è concentrata nelle città, la progettazione […]
Leggi di piùIl ghetto di Venezia compie 500 anni
Presentazione in francese In occasione del 500° anniversario della creazione del ghetto di Venezia, l’Istituto italiano di cultura vi invita alla presentazione del libro di Donatella Calabi, Ghetto de Venise, 500 ans (Liana Levi, Parigi, 2016), in presenza dell’autrice Donatella Calabi e di Maurizio Cohen.Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima […]
Leggi di piùIncontro con Ascanio Celestini: un libro, un film
Presentazione del libro “Je me suis levé et j’ai parlé” e proiezione del film “Viva la sposa” di Ascanio Celestini Ore 18.30: Presentazione del libro di Ascanio CelestiniIn occasione pubblicazione del libro Je me suis levé et j’ai parlé (2016, Éditions Noir sur Blanc), traduzione in francese del libro Pro Patria (2012, Einaudi editore), Ascanio […]
Leggi di piùCastello di Gaasbeek – Mostra di Roberto Ferri
La mostra dell’artista italiano Roberto Ferri avrà luogo nel quadro del progetto artistico La divine décadence, che si terrà dal 27 marzo al 26 giugno 2016 al Castello di Gaasbeek.Il 9 aprile, un grande “Cabinet d’Art” vi inviterà ad ammirare le opere del pittore italiano Roberto Ferri. Sul piano tecnico e stilistico, Ferri […]
Leggi di piùDoppio sguardo su Napoli
Mostra di immagini e testi tratti dal libro “Doppio Scatto. La città nascosta” di Silvio Perrella” Presentazione del libro in compagnia dell’autore Silvio Perrella Questo libro usa due linguaggi e li mette al confronto: la fotografia e la letteratura. Il lettore entra in contatto con la città di Napoli e allo stesso tempo gli verrà […]
Leggi di piùPresentazione del Rapporto ISPI 2016 “Le nuove crepe della governance mondiale”
Il mondo in subbuglio: quale politica estera per l’Italia? L’Istituto Italiano di Cultura vi invita alla presentazione del Rapporto ISPI 2016, Le nuove crepe della governance mondiale, in compagnia di Antonio Villafranca, Head & Senior Research Fellow – European Programme ISPI, Beda Romano, corrispondente da Bruxelles per il Sole 24 Ore e Alessandro Colombo, Professore […]
Leggi di più