Il futuro del libro nell’era digitale
Le officine del libro: appuntamenti con i protagonisti dell’editoria italiana Il futuro del libro nell’era digitale: al dibattito partecipano l’editore Giuseppe Laterza, il noto disegnatore e illustratore Guido Scarabottolo e il giornalista e bibliofilo Stefano Salis (Sole 24ore). Il dibattito sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra Buona la prima! Venti copertine giudicate da chi se ne […]
Leggi di piùConferenza con Tobia Scarpa
CONFERENZA CON TOBIA SCARPAIl lavoro di Tobia Scarpa (1935, Venezia) investe sia il campo della progettazione e del restauro di edifici storici sia quello dell’ architettura e del design. Alcuni dei suoi mobili sono esposti nelle più prestigiose sedi espositive del mondo, come il Museo del Louvre, o il MoMA. Tobia Scarpa è uno dei […]
Leggi di più“La lingua del conflitto” – Giornata di studi
LA LINGUA DEL CONFLITTO. Forme del discorso polemico nella comunicazione politica dell’Italia contemporanea (1994-2014) La giornata di studi, dedicata alle forme del discorso polemico che hanno caratterizzato il dibattito politico più recente, avrà luogo martedì 21 ottobre 2014, dalle 10.00 alle 16.00, in aula C.5.402 (Profzaal). La giornata è sostenuta dal CLIN (Centre for Linguistics) […]
Leggi di piùUna serata speciale dedicata a Milano, capitale dell’editoria italiana
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Una serata “speciale”, dedicata a Milano, capitale dell’editoria italiana: in apertura, un ospite d’eccezione, l’attore Fabrizio Gifuni (tra i molti ruoli interpretati quello ne La meglio gioventù), proporrà una lettura di alcune delle pagine più belle di Carlo Emilio Gadda, scelte e introdotte da Giorgio Pinotti. Seguirà l’inaugurazione […]
Leggi di piùPresentazione dell’opera Storia dell’italiano scritto
Avventure della lingua italiana Presentazione dell’opera Storia dell’italiano scritto Presentazione dell’opera Storia dell’italiano scritto (Carocci editore, 2014), diretta da Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin. L’incontro con due degli autori, Matteo Motolese (Università La Sapienza, Roma) e Lorenzo Tomasin (Università di Losanna), sarà animato da Claudio Gigante (ULB) e Pietro Benzoni (VUB). Questa nuova […]
Leggi di piùConferenza Immigrazione – Basta stragi
Ad un anno dal tragico naufragio di Lampedusa, Cécile Kyenge e Luigi Morgano aprono la conferenza per discutere sul tema dell’immigrazione, un fenomeno che fa parte della storia dell’uomo. Ed è per questo che, in qualità di uomini, non possiamo che esserne coinvolti. Le video-testimonianze della Marina Militare e della Guarda di Finanza Italiana mostrano […]
Leggi di piùFausto Paravidino : Il Macello di Giobbe
Fausto Paravidino : Il Macello di GiobbeTeatro Valle Occupato Fausto Paravidino direttore- Teatro Valle Occupato produzione – Silvia Guzzi interprete francese – Lorena Cosimi interprete francesecon Filippo Dini, Monica Samassa, Vito Saccinto, Angelica Leo, Barbara Ronchi, Emmanuele Aita, Iris Fusetti, Aram Kian, Federico Brugnone, Ippolita Baldini.Il versatile scrittore italiano, compositore e direttore Fausto Paravidino presente […]
Leggi di piùPresentazione del libro Lavorare manca di Diego Marani
L’Istituto Italiano di Cultura e il Circolo Palombella hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro Lavorare manca di Diego Marani pubblicato nel 2014 da Bompiani Ed. martedì 14 ottobre alle ore 20.30 presso l’IstitutoNe discutono: Sergio Cofferati (Europarlamentare S&D), Pietro Ichino (Senatore Scelta Civica, in collegamento Skype da Roma) con Diego Marani; Moderatore Marco […]
Leggi di piùFilm UN RAGAZZO D’ORO (2014) di Pupi Avati
Davide Bias (Riccardo Scamarcio), figlio di uno sceneggiatore di film di serie B, è un creativo pubblicitario ansioso e insoddisfatto. Vorrebbe scrivere qualcosa di bello, di autentico, ma è troppo insicuro e dipendente dai farmaci. Neanche la fidanzata Silvia (Cristiana Capotondi) riesce a rassicurarlo. Quando il padre improvvisamente muore, Davide da Milano si trasferisce a […]
Leggi di piùCAPAREZZA @ VK
CAPAREZZA @ VK Il nome artistico di Caparezza viene del dialetto della sua città, Molfetta, dove “caparezza” significa appunto “testa riccia”. Il suo quinto album “Sogno eretico” è stato disco di platino. Pochi giorni fa è uscito il suo sesto lavoro “Museica” che si presenterà in questo tour. Così lo definisce lo stesso Michele Salvemini […]
Leggi di più