Transpoesie – Serata poetica all’Istituto Balassi
Transpoesie – Serata poetica all’Istituto Balassi Nell’ambito di Transpoesie Mariangela Gualtieri insieme a Rui Cóias (Portugal),Laura Iancu (Hongrie), Rudolf Jurolek (Slovaquie), Barbara Korun (Slovénie), Indrė Valantinaitė (Lituanie), partecipa ad una serata poetica organizzata da EUNIC (European Union National Institutes for Cultures) in collaborazione con la STIBLuogo: Bruxelles, Istituto Ungherese di Cultura – Treurenberg 10, 1000 […]
Leggi di piùIncontro con Mariangela Gualtieri
La vita in versi: incontri con le voci dei poeti. Mariangela Gualtieri, poetessa, attrice e drammaturga, “concepisce la poesia come una lotta, una battaglia, il cui palco è la lingua o la voce” (Martin Rueff). Fondatrice, assieme al regista Cesare Ronconi del Teatro Valdoca, si è da sempre impegnata a curare la “consegna orale” della […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale Nella Tempesta della compagnia Motus
Nella TempestaQuesti giovani attori italiani si impadroniscono de “La Tempesta” di Shakespeare e le infondono uno slancio passionale, una volontà di scuotere l’immobilismo del nostro mondo e risvegliare la nostra coscienza politica e sociale. Attraverso alcuni video, passando dalla scena alle gradinate, mescolando cielo e terra, ci conducono nella tormenta dei migranti che naufragano regolarmente […]
Leggi di piùOmaggio a Elvira Sellerio
Le officine del libro: appuntamenti con i protagonisti dell’editoria italiana. Omaggio a Elvira Sellerio, con Salvatore Silvano Nigro e Francesco Recami.A quattro anni dalla scomparsa l’IIC di Bruxelles rende omaggio ad una delle maggiori personalità dell’editoria italiana del Novecento. A evocare la figura di Elvira Sellerio saranno Salvatore Silvano Nigro, italianista, direttore della celebre collana […]
Leggi di piùIncontro con Claudia Cardinale
Alla metà degli anni ’60, Claudia Cardinale non aveva ancora trent’anni, ma era già più popolare del suo illustre compatriota Marcello Mastroianni. Niente di sorprendente, in quanto aveva già lavorato con Mario Monicelli, Pietro Germi, Abel Gance, Luchino Visconti e Federico Fellini. Il 6 ottobre, Bozar accoglierà la grande attrice italiana che presenterà in persona […]
Leggi di piùFilm NOI 4 (2014) di Francesco Bruni
Ingresso gratuito Quattro sono i membri della famiglia protagonista di “Noi 4”: i genitori Lara (Xenia Rappoport) ed Ettore (Fabrizio Gifuni), ormai separati, e i figli Emma e Giacomo. La mamma è ingegnere, il padre è artista e i figli seguono specularmente le orme dei genitori: la ragazza vorrebbe diventare attrice, mentre il ragazzo è […]
Leggi di piùARTE POVERA A-Z, parte I
ARTE POVERA A-Z, parte I Con “Arte Povera A-Z” il Cultuurcentrum Strombeek continua la ricerca sui temi che hanno ispirato l’arte negli ultimi decenni. Il termine Arte Povera, introdotto per la prima volta dal critico d’arte italiano Germano Celant, descrive un movimento artistico inspirato da un atteggiamento critico e preoccupato nei confronti degli effetti che […]
Leggi di piùIncontro con Nicola Lagioia
La ferocia di Nicola Lagioia (Einaudi), in libreria in Italia dal 23 settembre, è il romanzo più importante della rentrée letteraria italiana: un ritratto spietato dell’Italia contemporanea, sorretto da una scrittura di eccezionale intensità. In contemporanea, in Francia, l’editore Arléa pubblica, con il titolo Case départ, la traduzione in francese del libro precedente di Lagioia, […]
Leggi di piùFilm I primi della lista (2011) di Roan Johnson
Pisa, anni Settanta: Pino Masi, cantante e militante di estrema sinistra, decide di abbandonare l’Italia perché teme un imminente colpo di stato di matrice neofascista . Nella sua fuga rocambolesca coinvolgerà gli amici Lulli e Gismondi, ma l’epilogo riserverà molte sorprese. Con ironia ed umorismo, Roan Johnson ci offre un vivace ritratto di uno dei […]
Leggi di piùTRANSPOESIE
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con EUNIC (European Union National Institutes for Cultures) e la STIB/MIVB, porterà la poesia europea nella metropolitana di Bruxelles. Una scelta di 30 verrà esposta sia in lingua originale che in francese e neerlandese, permettendo ai circa 3 milioni di […]
Leggi di più