La Cultura non si ferma #WeAreItaly
L’Italia a portata di clic >>> I video – messaggi di grandi testimonial per raccontare un’Italia creativa e vitale che fronteggia l’emergenza. Cinema, letteratura, poesia, fumetti, musica, teatro, arte, design, cucina italiana, …
Leggi di piùIl 25 marzo è Dantedì!
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.“Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un […]
Leggi di piùLaura Pugno alla Foire du Livre
N.B. Dibattiti in lingua francese Domenica 8 marzo, alla Foire du livre de Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita a due incontri una delle figure di rilievo della letteratura italiana contemporanea al femminile: Laura Pugno. Ore 10.00: Littérature italienne : la parole est aux femmes L’autrice si confronterà con il Direttore dell’Istituto […]
Leggi di piùLes mots de Baricco
N.B. Evento in lingua francese Nel contesto della Foire du Livre de Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita ad un incontro con Alessandro Baricco. Curioso di tutto, il celebre romanziere e saggista ama esaminare l’essere umano nella sua costante evoluzione. Sarà lui stesso a parlarci della sua poetica, in dialogo con Kerenn […]
Leggi di piùAlessandro Baricco legge “The Game”
N.B. Evento in lingua francese L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Foire du Livre de Bruxelles e BOZAR, vi invita ad un reading teatrale di The Game, ultimo lavoro di Alessandro Baricco. La rivoluzione digitale ha cambiato irreversibilmente il nostro modo di pensare e vivere, tanto da poter essere paragonata ad […]
Leggi di piùFestival International du Film de Mons 2020
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di sostenere il 35° Festival International du Film de Mons, che si terrà dal 6 al 13 marzo. Dedicato ad esplorare il tema dell’amore, ormai da diversi decenni il Festival brilla a livello internazionale per l’originalità dei lavori in concorso e per la sua singolare identità. Quasi […]
Leggi di piùLe librerie italiane di Bruxelles alla Foire du Livre
Novità alla Foire du Livre de Bruxelles! Per l’edizione 2020 l’Istituto Italiano di Cultura ha riunito nello stesso stand le tre librerie italiane della città: Se m’ami, Piolalibri e Librebook. Venite a trovarci dal 5 all’8 marzo, dalle 10.00 alle 19.00 (il 6 marzo fino alle 22.00), per scoprire le ultime novità editoriali dall’Italia tra […]
Leggi di piùLe fonti del cinema italiano: letteratura, teatro, opera lirica
L’Istituto di Cultura, in collaborazione con la Cattedra Emile Lorand di linguistica e letteratura italiana della VUB e con weKONEKT.brussels, ha il piacere di invitarvi alla lezione aperta del prof. Fabio Rossi su “Le fonti del cinema italiano: letteratura, teatro, opera lirica“. Il cinema italiano, come del resto il cinema in genere, in quanto arte […]
Leggi di piùPresentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2019
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Fondazione Migrantes e Comites Belgio, vi invita alla presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2019 della Fondazione Migrantes. Durante la serata sarà proiettato il filmato “L’Âge du Charbon”, di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo, che tratta dell’immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra con particolare […]
Leggi di piùCineforum: “Palladio” – Serata dell’architettura veneta
L’Istituto di Cultura di Bruxelles è lieto di supportare la “Serata dell’architettura veneta”, organizzata dal Service de Génie Architectural et Urbain della Faculté polytechnique de Mons.Durante l’evento verrà proiettato il film “Palladio”, sull’opera del celebre architetto veneto, a cui seguirà un dibattito con l’architetto Gregorio Carboni Maestri (ULB), uno degli autori del film. N.B.: evento […]
Leggi di più