“La notte all’indietro pesa”: installazione di Diego Perrone
L’installazione La notte all’indietro pesa, dell’artista Diego Perrone, sarà visibile fino a giovedì 13 febbraio in orario d’ufficio presso il teatro dell’Istituto (ingresso lato uffici). Il progetto, promosso dal Museo Nazionale Romano, è vincitore della terza edizione di Italian Council, il bando ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT […]
Leggi di piùConcerto di beneficenza del trio acustico High Trees
Il 29 gennaio 2020 l’Association Femmes d’Europe aisbl vi invita al concerto del trio acustico High Trees. Il trio, nato all’inizio del 2016 a Bruxelles, si compone di un italiano, una ceca e un belga. Sebbene ricchi di influenze diverse, i loro pezzi mantengono sempre un’identità folk. Le tre voci, accompagnate da strumenti come la […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: proiezione de “Il nemico fraterno” di Joseph Rochlitz
N.B.: documentario in lingua francese L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il Giorno della Memoria con la proiezione del documentario “Il nemico fraterno” di Joseph Rochlitz (1994). Durante la seconda Guerra mondiale, mentre i nazisti e la maggior parte dei loro alleati deportavano e sterminavano gli ebrei d’Europa, circa 40.000 ebrei trovarono un […]
Leggi di piùFestival Elles Tournent – Dames Draaien
L’Istituto di Cultura di Bruxelles è lieto di supportare la dodicesima edizione del festival del cinema Elles Tournent – Dames Draaien, che celebra le donne alla regia. Il festival è un’iniziativa dell’associazione Elles Tournent – Dames Draaien, finalizzata a valorizzare il lavoro delle donne nel settore dell’arte e della cultura, con particolare attenzione all’audiovisuale. Questa […]
Leggi di piùValori e simboli della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea – Associazione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
La conferenza, organizzata dalla Delegazione ANCRI per il Belgio, l’UE e il Consiglio Atlantico, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza della Commissione Europea per il Belgio, tratterà i valori e i simboli della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea sanciti dalla nostra Costituzione, in modo particolare dagli articoli 10 e 11 e dal […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “La Bambinanza”
Spettacolo promosso dall’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento Europeo, in presenza della Presidente On. Caterina Chinnici. La Bambinanza è una trilogia dell’infanzia che indaga la maturazione del minore in contesti sociali e familiari ostili, già in scena a Palermo, Roma e Barcellona. Ambientata in tre luoghi differenti, che variano dal quartiere popolare di una […]
Leggi di piùLiegi – Festa del cinema!
Iniziativa promossa dall’associazione culturale L’Aquilone di Liegi e dal Musée La Boverie, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’UCCA (Federazione Cinematografica Italiana) e il MOOVING TFF di Torino. Uno scorcio sul cinema italiano contemporaneo attraverso film, incontri e avant-premières. L’obiettivo principale del progetto è quello di diffondere la conoscenza del nuovo cinema italiano e […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Un patrimonio ferito: la Valnerina”
L’Associazione Umbri a Bruxelles, con il patrocinio del Parlamento europeo, ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volume “Un Patrimonio Ferito: la Valnerina” di Vittoria Garibaldi. “La volontà di raccogliere in un volume i quarantotto articoli a firma di Vittoria Garibaldi pubblicati dal Corriere dell’Umbria dal dicembre 2016 al dicembre 2017 è sorta spontanea nella nostra Associazione, […]
Leggi di piùIl volo di Leonardo: il viaggio del Genio su Marte, il Codice e i segreti del Pianeta Rosso
Evento promosso dall’Associazione Piemontesi in Belgio. Nell’anno in cui si celebra il 500° anniversario della morte di Leonardo, pochi ricordano che il Genio di Vinci in questo momento si trova anche su Marte.Un chip con i file del celebre Autoritratto e del Codice sul Volo degli Uccelli, il primo trattato scientifico della storia sul volo, […]
Leggi di più“L’Infinito” secondo le ultime interpretazioni
Per celebrare il bicentenario della composizione de L’Infinito, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ad una conferenza dedicata a Giacomo Leopardi. Al benvenuto del Direttore Paolo Sabbatini seguiranno gli interventi di: Pina Gentili, Direttore CeSMa (Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi) Giulia Corsalini, critica letteraria e insegnante al Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati Gli […]
Leggi di più