Festival International du Film de Mons 2020
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di sostenere il 35° Festival International du Film de Mons, che si terrà dal 6 al 13 marzo. Dedicato ad esplorare il tema dell’amore, ormai da diversi decenni il Festival brilla a livello internazionale per l’originalità dei lavori in concorso e per la sua singolare identità. Quasi […]
Leggi di piùLe librerie italiane di Bruxelles alla Foire du Livre
Novità alla Foire du Livre de Bruxelles! Per l’edizione 2020 l’Istituto Italiano di Cultura ha riunito nello stesso stand le tre librerie italiane della città: Se m’ami, Piolalibri e Librebook. Venite a trovarci dal 5 all’8 marzo, dalle 10.00 alle 19.00 (il 6 marzo fino alle 22.00), per scoprire le ultime novità editoriali dall’Italia tra […]
Leggi di piùLe fonti del cinema italiano: letteratura, teatro, opera lirica
L’Istituto di Cultura, in collaborazione con la Cattedra Emile Lorand di linguistica e letteratura italiana della VUB e con weKONEKT.brussels, ha il piacere di invitarvi alla lezione aperta del prof. Fabio Rossi su “Le fonti del cinema italiano: letteratura, teatro, opera lirica“. Il cinema italiano, come del resto il cinema in genere, in quanto arte […]
Leggi di piùPresentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2019
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Fondazione Migrantes e Comites Belgio, vi invita alla presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2019 della Fondazione Migrantes. Durante la serata sarà proiettato il filmato “L’Âge du Charbon”, di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo, che tratta dell’immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra con particolare […]
Leggi di piùCineforum: “Palladio” – Serata dell’architettura veneta
L’Istituto di Cultura di Bruxelles è lieto di supportare la “Serata dell’architettura veneta”, organizzata dal Service de Génie Architectural et Urbain della Faculté polytechnique de Mons.Durante l’evento verrà proiettato il film “Palladio”, sull’opera del celebre architetto veneto, a cui seguirà un dibattito con l’architetto Gregorio Carboni Maestri (ULB), uno degli autori del film. N.B.: evento […]
Leggi di più“La notte all’indietro pesa”: installazione di Diego Perrone
L’installazione La notte all’indietro pesa, dell’artista Diego Perrone, sarà visibile fino a giovedì 13 febbraio in orario d’ufficio presso il teatro dell’Istituto (ingresso lato uffici). Il progetto, promosso dal Museo Nazionale Romano, è vincitore della terza edizione di Italian Council, il bando ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT […]
Leggi di piùConcerto di beneficenza del trio acustico High Trees
Il 29 gennaio 2020 l’Association Femmes d’Europe aisbl vi invita al concerto del trio acustico High Trees. Il trio, nato all’inizio del 2016 a Bruxelles, si compone di un italiano, una ceca e un belga. Sebbene ricchi di influenze diverse, i loro pezzi mantengono sempre un’identità folk. Le tre voci, accompagnate da strumenti come la […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: proiezione de “Il nemico fraterno” di Joseph Rochlitz
N.B.: documentario in lingua francese L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il Giorno della Memoria con la proiezione del documentario “Il nemico fraterno” di Joseph Rochlitz (1994). Durante la seconda Guerra mondiale, mentre i nazisti e la maggior parte dei loro alleati deportavano e sterminavano gli ebrei d’Europa, circa 40.000 ebrei trovarono un […]
Leggi di piùFestival Elles Tournent – Dames Draaien
L’Istituto di Cultura di Bruxelles è lieto di supportare la dodicesima edizione del festival del cinema Elles Tournent – Dames Draaien, che celebra le donne alla regia. Il festival è un’iniziativa dell’associazione Elles Tournent – Dames Draaien, finalizzata a valorizzare il lavoro delle donne nel settore dell’arte e della cultura, con particolare attenzione all’audiovisuale. Questa […]
Leggi di piùValori e simboli della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea – Associazione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
La conferenza, organizzata dalla Delegazione ANCRI per il Belgio, l’UE e il Consiglio Atlantico, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza della Commissione Europea per il Belgio, tratterà i valori e i simboli della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea sanciti dalla nostra Costituzione, in modo particolare dagli articoli 10 e 11 e dal […]
Leggi di più