“Se questo è un uomo” di Primo Levi. Con Valter Malosti – Italie sur scène
regia e interpretazione di Valter MalostiProgetto sonoro Gup Alcaro condensazione scenica di Domenico Scarpa e Valter Malostitre madrigali (dall’opera poetica di primo Levi): Carlo Boccadorovideo: Luca Brinchi, Daniele Spanòproduzione: TPE – Teatro Piemonte Europa / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale Quella di Primo Levi è la […]
Leggi di più“Ulysse Filò” di e con Marco Paolini – Italie sur scène
di Marco Paolini e Francesco Niccolini con: Marco Paolini, Saba Anglana (voce) e Lorenzo Monguzzi (chitarra e voce)assistenza tecnica: Piero Chinelloco-produzione: Michela Signori per Jolefilm e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa La parola “filò” si riferisce alle serate trascorse a “far filò”, cioè alle serate passate in campagna accanto al fuoco a parlare […]
Leggi di piùDuo Dubois e Jacqueline Berndt. Ciclo di concerti “Compositori italiani di oggi”
Nell’ambito del ciclo di concerti Compositori Italiani di oggi, un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tendenze della scena musicale italiana, nella esecuzione di giovani interpreti italiani ed europei, in presenza degli autori. Programma: Duo Dubois Maurizio Azzan Tutte le estensioni dell’aura Ivan Cancialosi Sax Graph […]
Leggi di più“The new ‘public sector pride’”. Con Maria Savona e Maarten Goos
Secondo dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative” Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Maria Savona e Maarten Goos. Anima l’incontro Luca de Biase. Maria Savona è un’economista e professoressa di economia dell’evoluzione e dell’innovazione allo SPRU, l’unità […]
Leggi di piùFilm “Viaggio in Italia. La Corte Costituzionale nelle carceri” di Fabio Cavalli
Proiezione del documentario Viaggio in Italia. La Corte Costituzionale nelle carceri. Con la partecipazione del giudice della Corte Costituzionale Silvana Sciarra. Un film di Fabio Cavalli. Una produzione CLIPPER MEDIA con RAI CINEMA. 2019 V.O. IT, ST. EN Sinossi: Sette giudici della Corte Costituzionale incontrano i detenuti di sette Istituti penitenziari italiani: Rebibbia a Roma, […]
Leggi di piùLa souveraineté de l’État face à une mondialisation instable et controversée
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’IEE-ULB, il CTP dell’ULB e il Master de spécialisation en Philosophie et Théorie politiques delle università di Bruxelles, Namur e Liège, ha il piacere di invitarvi alla conferenza/dibattito La souveraineté de l’État face à une mondialisation instable et controversée. Attenzione: evento in lingua francese. Benvenuto: […]
Leggi di più“In my life” – Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Ciclo “Compositori Italiani di oggi”
Nell’ambito del ciclo di concerti Compositori Italiani di oggi, un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tendenze della scena musicale italiana, nella esecuzione di giovani interpreti italiani ed europei, in presenza degli autori. Programma: Parco della Musica Contemporanea Ensemble – In my life Alberto Gatti Ostinatoper […]
Leggi di piùVivere Bruxelles – Concerto di Paolo Bergamaschi
Con Paolo Bergamaschi, voce Simone Guiducci – Chitarre e coriOscar Del Barba – Fisarmonica e tastiereMassimo Saviola – Basso acusticoMassimiliano Savioli – Batteria Bruxelles vista dagli occhi di uno chansonnier italiano che vive e lavora nella capitale belga facendo la spola con il luogo di origine sulle rive del Po. I brani del cd “Vivere […]
Leggi di più“How Europe is deciding about sustainability and the climate change”. Con Enrico Giovannini e Daniel Gros
Primo dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative”. Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Enrico Giovannini (in collegamento Skype) e Daniel Gros Enrico Giovannini economista, statistico e uomo politico italiano, è professore di Statistica economica presso l’Università di […]
Leggi di piùFilm Capri revolution (2018) di Mario Martone
1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha trovato sull’isola di Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma l’isola ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è Lucia. Il film narra l’incontro tra […]
Leggi di più