Spettacolo teatrale “La Bambinanza”
Spettacolo promosso dall’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento Europeo, in presenza della Presidente On. Caterina Chinnici. La Bambinanza è una trilogia dell’infanzia che indaga la maturazione del minore in contesti sociali e familiari ostili, già in scena a Palermo, Roma e Barcellona. Ambientata in tre luoghi differenti, che variano dal quartiere popolare di una […]
Leggi di piùLiegi – Festa del cinema!
Iniziativa promossa dall’associazione culturale L’Aquilone di Liegi e dal Musée La Boverie, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’UCCA (Federazione Cinematografica Italiana) e il MOOVING TFF di Torino. Uno scorcio sul cinema italiano contemporaneo attraverso film, incontri e avant-premières. L’obiettivo principale del progetto è quello di diffondere la conoscenza del nuovo cinema italiano e […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Un patrimonio ferito: la Valnerina”
L’Associazione Umbri a Bruxelles, con il patrocinio del Parlamento europeo, ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volume “Un Patrimonio Ferito: la Valnerina” di Vittoria Garibaldi. “La volontà di raccogliere in un volume i quarantotto articoli a firma di Vittoria Garibaldi pubblicati dal Corriere dell’Umbria dal dicembre 2016 al dicembre 2017 è sorta spontanea nella nostra Associazione, […]
Leggi di piùIl volo di Leonardo: il viaggio del Genio su Marte, il Codice e i segreti del Pianeta Rosso
Evento promosso dall’Associazione Piemontesi in Belgio. Nell’anno in cui si celebra il 500° anniversario della morte di Leonardo, pochi ricordano che il Genio di Vinci in questo momento si trova anche su Marte.Un chip con i file del celebre Autoritratto e del Codice sul Volo degli Uccelli, il primo trattato scientifico della storia sul volo, […]
Leggi di più“L’Infinito” secondo le ultime interpretazioni
Per celebrare il bicentenario della composizione de L’Infinito, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ad una conferenza dedicata a Giacomo Leopardi. Al benvenuto del Direttore Paolo Sabbatini seguiranno gli interventi di: Pina Gentili, Direttore CeSMa (Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi) Giulia Corsalini, critica letteraria e insegnante al Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati Gli […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Pinuccio”
Il Comites di Bruxelles è lieto di invitarvi alla visione dello spettacolo teatrale Pinuccio – Storia di un carusu. Pinuccio racconta la vicenda di uno dei tanti bambini che hanno lavorato nelle miniere della Sicilia, un tempo uno dei maggiori centri per la produzione di zolfo al mondo; è la storia del riscatto della Sicilia […]
Leggi di piùMostra fotografica “Italie – Italies – Italiës” di Antonino Costa
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita alla visione della mostra fotografica Italie, Italies, Italiës di Antonino Costa a cura di Marta Orsola Sironi Nato a Palermo nel 1973 ma ben presto trasferitosi a Milano, l’artista indaga le città che ha incontrato e percorso lungo il proprio cammino. Non è, però, la […]
Leggi di più«Léonardismes nordiques». Léonard de Vinci et l’art des anciens Pays-Bas méridionaux
Le opere di Leonardo da Vinci e quelle dei suoi studenti hanno avuto un profondo impatto sull’arte degli antichi Paesi Bassi meridionali a partire dalla prima metà del XVI secolo. Eppure, l’origine del “leonardismo nordico”, e quindi la spinosa questione del rapporto tra arte fiamminga e pittura lombarda, rimane, ancora oggi, da chiarire. La presentazione, […]
Leggi di piùHow we are thinking about “work in the future”
Quarto dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative” Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Stefano Scarpetta e Erika Widegren. Anima l’incontro Luca de Biase. Stefano Scarpetta è direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali all’OCSE; il […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Non è vero… ma ci credo”
EVENTO ESTERNO Il gruppo teatrale Il Berretto presenta “Non è vero… ma ci credo” di Peppino De Filippo, una commedia esilarante, strapiena di colpi di scena, che a quasi 80 anni di distanza rimane attuale, anzi eterna… eterna come la superstizione. Un grande industriale tormentato dalla superstizione; una figlia da maritare; un uccello del malaugurio; […]
Leggi di più