“Concerto Nox” – In memoria di Luciano Berio. Ciclo “Compositori Italiani di oggi”
Nell’ambito del ciclo di concerti Compositori Italiani di oggi, un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tendenze della scena musicale italiana, nella esecuzione di giovani interpreti italiani ed europei, in presenza degli autori. Programma Jacopo Baboni SchilingiPrima nocte-IIMezzo-soprano, soprano e live computer Jacopo Baboni SchilingiMedia nocte-IIMezzo-soprano e […]
Leggi di piùPremio dell’Unione Europea per la letteratura: Invito alla cerimonia di Premiazione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla cerimonia di premiazione del Premio dell’Unione europea per la letteratura che si terrà il 2 ottobre alle ore 19 al BOZAR. L’iniziativa ha luogo ogni anno e ha come obiettivo il riconoscimento dei migliori autori emergenti in Europa. Tra i vincitori di quest’anno c’è anche il […]
Leggi di piùFilm “Il Primo Re” (2019) di Matteo Rovere
Il Primo Re, il film di Matteo Rovere, vede protagonisti Romolo (Alessio Lapice) e Remo (Alessandro Borghi), due fratelli gemelli che vivono in pace, allevando le loro pecore. Travolti da una spettacolare piena del fiume Tevere, vengono catturati, assieme ad altri – dai crudeli guerrieri di Alba Longa. Grazie alla loro astuzia e alla loro […]
Leggi di piùANNULLATO: Incontro con Paola Navone, invitata d’onore di Brussels Design September
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO per indisponibilità dell’ospite In occasione dell’edizione 2019 di Bruxelles Design September, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Brussels Design September, ha il piacere di presentare l’invitato d’onore del 2019: la designer italiana Paola Navone. Designer, architetto e art director, Paola Navone è riconosciuta a livello internazionale. Dopo la laurea nel […]
Leggi di piùBOZAR, Leonardo 4 Children. Concerto e premiazione
Il concerto al BOZAR di Bruxelles del prossimo 26 settembre è il fiore all’occhiello dell’iniziativa senza scopo di lucro Leonardo 4 Children, promossa dalla fondazione no-profit Carano 4 Children, che ha l’obiettivo di aiutare bambini bisognosi attraverso progetti educativi su arte e scienza, in occasione del 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci e […]
Leggi di piùFestival TRANSPOESIE
Il festival di poesia TRANSPOESIE, organizzato da EUNIC Brussels – la rete degli istituti di cultura nazionali dell’Unione Europea con sede nella capitale belga – è ormai giunto alla nona edizione! Questa edizione inizia ufficialmente il 26 settembre, in occasione della Giornata europea delle lingue. Nel 2019, artisti di 22 paesi e regioni si sono […]
Leggi di piùItalian reds – Il rosso di Achille Castiglioni e altre storie
Pioniere del disegno industriale e tra i fondatori dell’ ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Achille Castiglioni è stato per più di mezzo secolo una delle figure di spicco del design italiano. Musei quali il Centre Georges Pompidou di Parigi e il Tokyo Living Design Center Ozone gli hanno dedicato, negli anni, mostre personali. […]
Leggi di piùFilm “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi
La notte in cui tutto cambia per sempre è una notte di ghiaccio e nebbia ad Avechot, un paese rintanato in una valle profonda fra le ombre delle Alpi. Forse è stata proprio colpa della nebbia se l’auto dell’agente speciale Vogel è finita in un fosso. Un banale incidente. Vogel è illeso, ma sotto shock. […]
Leggi di piùAnversa, Rubenianum. Le relazioni artistiche tra Anversa e Genova, 1550 – 1650
Anversa e Genova hanno una storia molto simile, in virtù del loro ruolo di importanti città commerciali all’inizio dell’era moderna. La giornata di studi del 20 settembre sui legami artistici tra i due centri, nata dalla collaborazione tra il museo Rubenianum, la Dante Alighieri di Anversa e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, riunirà alcuni […]
Leggi di piùElsa Morante: la vita, la Storia
A quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, Elsa Morante (1912-1985) è oggi unanimemente riconosciuta come uno dei più grandi autori del Novecento italiano. Moltissimi sono gli studi che, in Italia e fuori d’Italia, sono dedicati alla sua opera, a comprova di una sempre maggiore e vivace attenzione critica. Fra le pubblicazioni più recenti, […]
Leggi di più