La Resistenza tra Italia e Germania – ANPI Colonia e Francoforte evento online #WeAreItaly
A partire dal 25 aprile 2020, le Sezioni ANPI di Colonia e Francoforte vi invitano a una serie di conferenze online sulla Resistenza italiana progettate nei temi e nei contenuti per un pubblico italiano e tedesco. Tutte le conferenze, tenute da storici autorevoli che hanno generosamente aderito a questo progetto, sono fruibili in entrambe le […]
Leggi di piùEarth Day 2020 – Giornata della Terra
Mercoledì 22 aprile le Nazioni Unite celebreranno il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), l’evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta che coinvolge oltre settantacinquemila partner in 193 Paesi. All’Italia è affidato il compito di aprire le celebrazioni dedicandole a Papa Francesco, nel 5° anniversario dell’Enciclica Laudato si‘, che tanto ha contribuito […]
Leggi di piùArlecchino, servitore di due padroni RIMANDATO per il Covid-19
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di sostenere lo spettacolo teatrale Arlecchino, servitore di due padroni di Carlo Goldoni, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, che andrà in scena al Palais de Beaux Arts di Charleroi il 21 e 22 aprile. Inizia dal Belgio la tournée internazionale del capolavoro di Goldoni. Lo spettacolo, […]
Leggi di piùIl Design Italiano: per scoprire e creare stando a casa
MUSEIMPRESA Come altri luoghi, anche i Musei d’Impresa sono giustamente chiusi, a tutela della salute del Paese, ma è possibile continuare a frequentarli attraverso i canali digitali delle aziende associate e di Museimpresa attraverso immagini, racconti e storie delle donne e degli uomini che hanno fatto l’impresa in Italia, sapendo superare anche momenti di grande […]
Leggi di piùLudovico Einaudi concerto “In a time laps” questa sera 16 aprile alle 19
Questa sera alle 19h sulla pagina facebook dell’Auditorium Parco della Musica – Roma potrete rivedere in live l’intero concerto del pianista e compositore Ludovico Einaudi registrato nel 2013 nella sala Santa Cecilia dell’auditorium. Potete trovare il programma dell’Auditorium alla pagina : https://www.auditorium.com/articolo/auditoriumlives-22302.html e sui social con l’ashtag #AuditoriumLives. #iorestoacasa #laculturaincasa #laculturanonsiferma
Leggi di piùLa Cultura non si ferma #WeAreItaly
L’Italia a portata di clic >>> I video – messaggi di grandi testimonial per raccontare un’Italia creativa e vitale che fronteggia l’emergenza. Cinema, letteratura, poesia, fumetti, musica, teatro, arte, design, cucina italiana, …
Leggi di piùIl 25 marzo è Dantedì!
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.“Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un […]
Leggi di piùLaura Pugno alla Foire du Livre
N.B. Dibattiti in lingua francese Domenica 8 marzo, alla Foire du livre de Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita a due incontri una delle figure di rilievo della letteratura italiana contemporanea al femminile: Laura Pugno. Ore 10.00: Littérature italienne : la parole est aux femmes L’autrice si confronterà con il Direttore dell’Istituto […]
Leggi di piùLes mots de Baricco
N.B. Evento in lingua francese Nel contesto della Foire du Livre de Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita ad un incontro con Alessandro Baricco. Curioso di tutto, il celebre romanziere e saggista ama esaminare l’essere umano nella sua costante evoluzione. Sarà lui stesso a parlarci della sua poetica, in dialogo con Kerenn […]
Leggi di piùAlessandro Baricco legge “The Game”
N.B. Evento in lingua francese L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Foire du Livre de Bruxelles e BOZAR, vi invita ad un reading teatrale di The Game, ultimo lavoro di Alessandro Baricco. La rivoluzione digitale ha cambiato irreversibilmente il nostro modo di pensare e vivere, tanto da poter essere paragonata ad […]
Leggi di più