Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 29 Nov 2019Ven 29 Nov 2019
Spettacolo teatrale “Pinuccio”

Il Comites di Bruxelles è lieto di invitarvi alla visione dello spettacolo teatrale Pinuccio – Storia di un carusu. Pinuccio racconta la vicenda di uno dei tanti bambini che hanno lavorato nelle miniere della Sicilia, un tempo uno dei maggiori centri per la produzione di zolfo al mondo; è la storia del riscatto della Sicilia […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Nov 2019Ven 20 Dic 2019
Mostra fotografica “Italie – Italies – Italiës” di Antonino Costa

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invita alla visione della mostra fotografica Italie, Italies, Italiës di Antonino Costa a cura di Marta Orsola Sironi Nato a Palermo nel 1973 ma ben presto trasferitosi a Milano, l’artista indaga le città che ha incontrato e percorso lungo il proprio cammino. Non è, però, la […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2019Mer 27 Nov 2019
«Léonardismes nordiques». Léonard de Vinci et l’art des anciens Pays-Bas méridionaux

Le opere di Leonardo da Vinci e quelle dei suoi studenti hanno avuto un profondo impatto sull’arte degli antichi Paesi Bassi meridionali a partire dalla prima metà del XVI secolo. Eppure, l’origine del “leonardismo nordico”, e quindi la spinosa questione del rapporto tra arte fiamminga e pittura lombarda, rimane, ancora oggi, da chiarire. La presentazione, […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2019Mar 26 Nov 2019
How we are thinking about “work in the future”

Quarto dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative” Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Stefano Scarpetta e Erika Widegren. Anima l’incontro Luca de Biase. Stefano Scarpetta è direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali all’OCSE; il […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Nov 2019Sab 16 Nov 2019
Spettacolo teatrale “Non è vero… ma ci credo”

EVENTO ESTERNO Il gruppo teatrale Il Berretto presenta “Non è vero… ma ci credo” di Peppino De Filippo, una commedia esilarante, strapiena di colpi di scena, che a quasi 80 anni di distanza rimane attuale, anzi eterna… eterna come la superstizione. Un grande industriale tormentato dalla superstizione; una figlia da maritare; un uccello del malaugurio; […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Nov 2019Mer 13 Nov 2019
Dibattito How we are thinking about happiness and the economy

Terzo dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative” Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Stefano Bartolini e Ruut Veenhoven. Anima l’incontro Luca de Biase. Stefano Bartolini è professore ordinario di economia presso l’Università di Siena. È autore di […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Nov 2019Mar 12 Nov 2019
Rassegna di corti “Grido”

Forti del successo delle edizioni precedenti, quest’anno vi proponiamo la quarta edizione della rassegna Grido in cui vengono proiettati 5 cortometraggi vincitori dei maggiori premi italiani. Programma: Inanimate di Lucia Bulgheroni: 9 minuti, audio inglese, sottotitoli in italiano. My Tyson di Claudio Casale (in presenza del regista): 15 minuti, audio italiano/inglese, sottotitoli in inglese. Si sospetta […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Nov 2019Mar 05 Nov 2019
”Mistero Buffo” di Dario Fo – Italie sur scène

Mistero Buffo di Dario Fo con Matthias Martelliregia Eugenio Allegri luci e suono: Loris Spanuproduzione: Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione produttiva con ArtQuarium A 50 anni dal debutto torna sulle scene Mistero Buffo, considerato il capolavoro della produzione di Dario Fo. Eugenio Allegri ha diretto Matthias Martelli, giovane talento, in questa giullarata […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Ott 2019Lun 28 Ott 2019
Film “Un nemico che ti vuole bene” (2018) di Denis Rabaglia

Proiezione organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Elvetica nell’ambito della 19° edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. In presenza del regista Denis Rabaglia e del consigliere dell’Ambasciata della Confederazione Elvetica Claude Crottaz. Sinossi In una notte di pioggia il professore di astrofisica Enzo Stefanelli soccorre e salva un giovane ferito da un […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Ott 2019Ven 25 Ott 2019
”L’abisso” di e con Davide Enia – Italie sur scène

musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieriproduzione: Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo, Accademia Perduta/Romagna Teatriin collaborazione con Festival Internazionale di narrazione di Arzo Spettacolo tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio 2017)In collaborazione per i soprattitoli con il festival Italissimo di Parigi  “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a […]

Leggi di più