La souveraineté de l’État face à une mondialisation instable et controversée
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’IEE-ULB, il CTP dell’ULB e il Master de spécialisation en Philosophie et Théorie politiques delle università di Bruxelles, Namur e Liège, ha il piacere di invitarvi alla conferenza/dibattito La souveraineté de l’État face à une mondialisation instable et controversée. Attenzione: evento in lingua francese. Benvenuto: […]
Leggi di più“In my life” – Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Ciclo “Compositori Italiani di oggi”
Nell’ambito del ciclo di concerti Compositori Italiani di oggi, un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tendenze della scena musicale italiana, nella esecuzione di giovani interpreti italiani ed europei, in presenza degli autori. Programma: Parco della Musica Contemporanea Ensemble – In my life Alberto Gatti Ostinatoper […]
Leggi di piùVivere Bruxelles – Concerto di Paolo Bergamaschi
Con Paolo Bergamaschi, voce Simone Guiducci – Chitarre e coriOscar Del Barba – Fisarmonica e tastiereMassimo Saviola – Basso acusticoMassimiliano Savioli – Batteria Bruxelles vista dagli occhi di uno chansonnier italiano che vive e lavora nella capitale belga facendo la spola con il luogo di origine sulle rive del Po. I brani del cd “Vivere […]
Leggi di più“How Europe is deciding about sustainability and the climate change”. Con Enrico Giovannini e Daniel Gros
Primo dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative”. Tutti i dibattiti della serie sono in inglese. Intervengono: Enrico Giovannini (in collegamento Skype) e Daniel Gros Enrico Giovannini economista, statistico e uomo politico italiano, è professore di Statistica economica presso l’Università di […]
Leggi di piùFilm Capri revolution (2018) di Mario Martone
1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha trovato sull’isola di Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma l’isola ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è Lucia. Il film narra l’incontro tra […]
Leggi di più“Concerto Nox” – In memoria di Luciano Berio. Ciclo “Compositori Italiani di oggi”
Nell’ambito del ciclo di concerti Compositori Italiani di oggi, un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tendenze della scena musicale italiana, nella esecuzione di giovani interpreti italiani ed europei, in presenza degli autori. Programma Jacopo Baboni SchilingiPrima nocte-IIMezzo-soprano, soprano e live computer Jacopo Baboni SchilingiMedia nocte-IIMezzo-soprano e […]
Leggi di piùPremio dell’Unione Europea per la letteratura: Invito alla cerimonia di Premiazione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla cerimonia di premiazione del Premio dell’Unione europea per la letteratura che si terrà il 2 ottobre alle ore 19 al BOZAR. L’iniziativa ha luogo ogni anno e ha come obiettivo il riconoscimento dei migliori autori emergenti in Europa. Tra i vincitori di quest’anno c’è anche il […]
Leggi di piùFilm “Il Primo Re” (2019) di Matteo Rovere
Il Primo Re, il film di Matteo Rovere, vede protagonisti Romolo (Alessio Lapice) e Remo (Alessandro Borghi), due fratelli gemelli che vivono in pace, allevando le loro pecore. Travolti da una spettacolare piena del fiume Tevere, vengono catturati, assieme ad altri – dai crudeli guerrieri di Alba Longa. Grazie alla loro astuzia e alla loro […]
Leggi di piùANNULLATO: Incontro con Paola Navone, invitata d’onore di Brussels Design September
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO per indisponibilità dell’ospite In occasione dell’edizione 2019 di Bruxelles Design September, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Brussels Design September, ha il piacere di presentare l’invitato d’onore del 2019: la designer italiana Paola Navone. Designer, architetto e art director, Paola Navone è riconosciuta a livello internazionale. Dopo la laurea nel […]
Leggi di piùBOZAR, Leonardo 4 Children. Concerto e premiazione
Il concerto al BOZAR di Bruxelles del prossimo 26 settembre è il fiore all’occhiello dell’iniziativa senza scopo di lucro Leonardo 4 Children, promossa dalla fondazione no-profit Carano 4 Children, che ha l’obiettivo di aiutare bambini bisognosi attraverso progetti educativi su arte e scienza, in occasione del 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci e […]
Leggi di più