Film L’ospite (2018) di Duccio Chiarini
Guido pensava di avere una vita tranquilla fino a quando, in un pomeriggio d’inverno, un imprevisto sotto alle lenzuola non arriva a turbare la sua relazione con la fidanzata Chiara. Diretti in farmacia per comprare la pillola del giorno dopo, Guido le propone di non prenderla e Chiara si trova costretta a confessare i suoi […]
Leggi di piùCommedia teatrale “Nessuno è perfetto”
Regia di Nicola Marra de SciscioloAdattamento di Rachele Gusella Trucco: DappertruccoMusica generale: Nicola Marra de SciscioloCostumi: Alessandra Grasselli La compagnia teatrale italiana Le teste matte, in collaborazione con il nostro Istituto, Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 giugno mette in scena lo spettacolo teatrale dal titolo: Nessuno è perfetto. Una riscrittura inedita della […]
Leggi di piùSpettacolo dell’Atelier Creativo Teatrale
L’Atelier Creativo Teatrale (II anno) dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles porta in scena una presentazione teatrale, restituzione finale dell’anno scolastico 2018/19. L’atelier si è concentrato sul lavoro di analisi ed interpretazione di testi teatrali di autori italiani contemporanei: Erri De Luca, Carlo Beltrami, Anthony D. Snyder, Stefano Massini e Maria Barbara Barbarani. I partecipanti, […]
Leggi di piùMostra fotografica “Tracce Migranti”
La mostra, a cura di Maurizio Masotti, si compone di una serie di fotografie selezionate dal progetto Tracce Migranti – Nuovi paesaggi umani, un libro fotografico con immagini di Luca Gambi e Luciano Nadalini con testi di Carla Babini, Francesco Bernabini, Marina Mannucci e Paolo Montanari. Il volume percorre la storia dei movimenti migratori a […]
Leggi di piùViaggio tra gli italiani all’estero. Presentazione del numero 500 della rivista il “Mulino”
La Rivista di cultura e politica il Mulino nasce a Bologna nel 1951 con un obiettivo semplice: capire il presente, e non soltanto quello italiano. Sessantotto anni dopo, il numero 500 conduce il lettore alla scoperta di una migrazione di cui non si parla abbastanza: la nostra. Incrociando l’analisi di studiosi esperti e le voci […]
Leggi di piùFilm Un’Avventura (2019) di Marco Danieli
Sulle note delle intramontabili canzoni scritte da Lucio Battisti e Mogol, Matteo e Francesca scoprono l’amore, si perdono, si ritrovano, si rincorrono, ognuno inseguendo il proprio sogno: lei vuole essere una donna libera, lui vuole diventare un musicista. Francesca gira il mondo per cinque anni, mentre Matteo rimane a scrivere canzoni d’amore. Quando Francesca ritorna […]
Leggi di più“Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco”. Incontro con Beda Romano
L’Istituto ha il piacere di incontrare l’autore del libro Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco, pubblicato di recente (2019) per i tipi del Mulino. Con la partecipazione di Christian Franck, discuteremo insieme a Beda Romano del suo nuovo volume sulla capitale belga. Conosciuta solitamente come città fantasma, sede delle fredde istituzioni europee, […]
Leggi di piùMiroir élégiaque – un recital pour Gianfranco. Con il pianista Gregorio Nardi.
In occasione del finissage della mostra À travers le miroir di Gianfranco Vinay. *** PROGRAMMA DI SALA Charles IvesSonata: “Concord” – III mov. The Alcotts (I versione) (1915) Paul Dukas: La Plainte, au loin, du faune (1920) Franz Liszt: Introduzione e variazioni sul tema “A te, o cara” dai Puritani di Bellini (1836) Richard Wagner:Romeo […]
Leggi di piùStati generali della nuova letteratura italiana
Il dibattito sarà trasmesso in diretta dalla nostra pagina Facebook La letteratura italiana contemporanea sarà oggetto di dibattito a Bruxelles dal 6 al 7 giugno, in occasione della pubblicazione di un nuovo numero della rivista “CARTADITALIA”, dedicato a La letteratura italiana: il nuovo secolo a cura di Emanuele Zinato, Valentino Baldi, Marianna Marrucci, Morena Marsilio. […]
Leggi di piùLa Sacra di San Michele, mille anni di storia sacra e storia profana
Monumento simbolo delle valli piemontesi e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, a 40 km da Torino. Dedicata al culto dell’Arcangelo […]
Leggi di più