“Andare per Matera e la Basilicata”. Incontro con Eliana Di Caro
Nell’ambito delle manifestazioni per “Matera Capitale Europea della Cultura”, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare Eliana Di Caro, in occasione della pubblicazione del suo libro Andare per Matera e la Basilicata (il Mulino 2019). A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, […]
Leggi di piùMostra di design “Red in Italy. The Colours of Red in the Italian Design”.
Nell’ambito della manifestazione Brussels Design September. L’Istituto Italiano di Cultura, Campari Group e Galleria Campari presentano la mostra Red in Italy. The Colours of Red in the Italian Design. (I colori del rosso nel design italiano). Il progetto, già in mostra presso gli spazi di Galleria Campari, è dedicato all’esplorazione a 360 gradi di tutto […]
Leggi di piùFilm “Non ci resta che il crimine” (2019) di Massimiliano Bruno.
Tre amici decidono di organizzare un tour criminale a Roma, visitando tutti i luoghi che furono teatro dei crimini della Banda della Magliana. Sono convinti che l’idea frutterà molti soldi, ma per uno scherzo del destino vengono catapultati negli anni ’80, ritrovandosi faccia a faccia con alcuni dei membri della famigerata banda. Con Alessandro Gassmann, […]
Leggi di piùMODO #1, “La Magnifica Ossessione”. Frédéric De Goldschmidt ed Edoardo Monti in dialogo con Marina Dacci, MODO asbl, Bruxelles.
“La Magnifica Ossessione” è il titolo del primo incontro sull’arte contemporanea organizzato da MODO asbl. Gli ospiti invitati a intervenire sono Frédéric de Goldschmidt e Edoardo Monti, collezionisti, che saranno moderati da Marina Dacci, curatrice indipendente. L’incontro avrà come tema principale il confronto tra due generazioni di collezionisti d’arte contemporanea provenienti da ambiti e formazioni […]
Leggi di piùBois du Cazier. Installazione video-fotografica “L’età del carbone” di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo
L’installazione video-fotografica L’età del carbone di Fabio Caramaschi e Silvia Caracciolo sarà inaugurata l’8 agosto 2019 al Bois du Cazier. I due autori sono partiti per la Vallonia sulle tracce dei minatori italiani come a cercare una storia di famiglia. Testimonianza dell’incontro con gli anciens mineurs sono gli 8 ritratti fotografici in pellicola Polaroid di […]
Leggi di piùFilm L’ospite (2018) di Duccio Chiarini
Guido pensava di avere una vita tranquilla fino a quando, in un pomeriggio d’inverno, un imprevisto sotto alle lenzuola non arriva a turbare la sua relazione con la fidanzata Chiara. Diretti in farmacia per comprare la pillola del giorno dopo, Guido le propone di non prenderla e Chiara si trova costretta a confessare i suoi […]
Leggi di piùCommedia teatrale “Nessuno è perfetto”
Regia di Nicola Marra de SciscioloAdattamento di Rachele Gusella Trucco: DappertruccoMusica generale: Nicola Marra de SciscioloCostumi: Alessandra Grasselli La compagnia teatrale italiana Le teste matte, in collaborazione con il nostro Istituto, Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 giugno mette in scena lo spettacolo teatrale dal titolo: Nessuno è perfetto. Una riscrittura inedita della […]
Leggi di piùSpettacolo dell’Atelier Creativo Teatrale
L’Atelier Creativo Teatrale (II anno) dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles porta in scena una presentazione teatrale, restituzione finale dell’anno scolastico 2018/19. L’atelier si è concentrato sul lavoro di analisi ed interpretazione di testi teatrali di autori italiani contemporanei: Erri De Luca, Carlo Beltrami, Anthony D. Snyder, Stefano Massini e Maria Barbara Barbarani. I partecipanti, […]
Leggi di piùMostra fotografica “Tracce Migranti”
La mostra, a cura di Maurizio Masotti, si compone di una serie di fotografie selezionate dal progetto Tracce Migranti – Nuovi paesaggi umani, un libro fotografico con immagini di Luca Gambi e Luciano Nadalini con testi di Carla Babini, Francesco Bernabini, Marina Mannucci e Paolo Montanari. Il volume percorre la storia dei movimenti migratori a […]
Leggi di piùViaggio tra gli italiani all’estero. Presentazione del numero 500 della rivista il “Mulino”
La Rivista di cultura e politica il Mulino nasce a Bologna nel 1951 con un obiettivo semplice: capire il presente, e non soltanto quello italiano. Sessantotto anni dopo, il numero 500 conduce il lettore alla scoperta di una migrazione di cui non si parla abbastanza: la nostra. Incrociando l’analisi di studiosi esperti e le voci […]
Leggi di più