Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 17 Giu 2019Lun 17 Giu 2019
Film Un’Avventura (2019) di Marco Danieli

Sulle note delle intramontabili canzoni scritte da Lucio Battisti e Mogol, Matteo e Francesca scoprono l’amore, si perdono, si ritrovano, si rincorrono, ognuno inseguendo il proprio sogno: lei vuole essere una donna libera, lui vuole diventare un musicista. Francesca gira il mondo per cinque anni, mentre Matteo rimane a scrivere canzoni d’amore. Quando Francesca ritorna […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Giu 2019Mer 12 Giu 2019
“Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco”. Incontro con Beda Romano

L’Istituto ha il piacere di incontrare l’autore del libro Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco, pubblicato di recente (2019) per i tipi del Mulino. Con la partecipazione di Christian Franck, discuteremo insieme a Beda Romano del suo nuovo volume sulla capitale belga. Conosciuta solitamente come città fantasma, sede delle fredde istituzioni europee, […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Giu 2019Mar 11 Giu 2019
Miroir élégiaque – un recital pour Gianfranco. Con il pianista Gregorio Nardi.

In occasione del finissage della mostra À travers le miroir di Gianfranco Vinay.  ***  PROGRAMMA DI SALA Charles IvesSonata: “Concord” – III mov. The Alcotts (I versione) (1915) Paul Dukas: La Plainte, au loin, du faune (1920) Franz Liszt: Introduzione e variazioni sul tema “A te, o cara” dai Puritani di Bellini (1836) Richard Wagner:Romeo […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Giu 2019Ven 07 Giu 2019
Stati generali della nuova letteratura italiana

Il dibattito sarà trasmesso in diretta dalla nostra pagina Facebook La letteratura italiana contemporanea sarà oggetto di dibattito a Bruxelles dal 6 al 7 giugno, in occasione della pubblicazione di un nuovo numero della rivista “CARTADITALIA”, dedicato a La letteratura italiana: il nuovo secolo a cura di Emanuele Zinato, Valentino Baldi, Marianna Marrucci, Morena Marsilio. […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Giu 2019Mer 05 Giu 2019
La Sacra di San Michele, mille anni di storia sacra e storia profana

Monumento simbolo delle valli piemontesi e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, a 40 km da Torino. Dedicata al culto dell’Arcangelo […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Giu 2019Mar 04 Giu 2019
Siena in concerto. Quinto concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Quartetto Indaco:  Eleonora Matsuno    violinoJamiang Santi          violinoFrancesca Turcato   violaCosimo Carovani      Cello Il Quartetto Indaco nasce presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni. Successivamente la formazione ha seguito masterclasses con diversi quartetti (Quartetto Artemis, Quartetto Brodsky, Quartetto Prometeo) e corsi di specializzazione tenuti da componenti dei […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Giu 2019Lun 03 Giu 2019
La riscoperta di un grande romanzo: “Un dénommé Ramondès” d’Alberto Vigevani

Vi aspettiamo da Se m’ami Libreria Ristorante per La riscoperta di un grande romanzo: Un dénommé Ramondès d’Alberto Vigevani Romanzo antifascista o romanzo di spionaggio? Romanzo satirico o romanzo d’amore? Invito alla riscoperta di un capolavoro sconosciuto della letteratura italiana del XX secolo. Con la partecipazione di Vincent d’Orlando e di Marco Vigevani. Vincent d’Orlando, […]

Leggi di più
Concluso Sab 01 Giu 2019Dom 02 Giu 2019
La Giornata Italiana a Blegny

L’Istituto ha il piacere di annunciarvi la 15esima edizione de La Giornata Italiana. Quando? Sabato 1º giugno dalle ore 17 e la domenica 2 giugno dalle ore 12. Dove? A Blegny-Mine (rue Lambert Marlet, 23 a 4670 Blegny). Quanto? Partecipazione alle spese di 5 euro (entrata gratuita per i bambini al di sotto dei 12 anni), il […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Mag 2019Mar 21 Mag 2019
Siena in concerto. Quarto concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Giuseppe Gibboni violino Fabio Silvestro pianoforte   Giuseppe Gibboni si è diplomato a 15 anni con 10 Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio Martucci di Salerno. A soli 14 anni ha superato la selezione per l’ammissione all’Accademia Stauffer di Cremona. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al I° posto; recentemente […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Mag 2019Lun 27 Mag 2019
Seconda edizione di Fare cinema

FARE CINEMA è una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo volta a promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. A Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in occasione della […]

Leggi di più