Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 03 Mar 2019Dom 03 Mar 2019
WIELS, Rassegna cinematografica “Paolo Gioli: Lo schermo bucato”

Cinema Parenthèse presenta il programma cinematografico Paolo Gioli: Lo schermo bucato con un’introduzione di Enrico Camporesi. Instacabile inventore e “bricoleur” di dispositivi fotografici e filmici, Paolo Gioli (n. 1942) è una delle figure più singolari emerse nel panorama artistico italiano degli anni Settanta. Singolare, nel senso di “irregolare”, ma al tempo stesso irresistibilmente doppio, cioé […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Feb 2019Gio 28 Feb 2019
Il futuro dell’Europa è nelle mani delle donne? In occasione della pubblicazione del libro “Europee, dieci donne che fanno l’Europa”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il circolo PALOMBELLA organizzano l’incontro in occasione della pubblicazione del libro Europee, dieci donne che fanno l’Europa, con la prefazione di Moni Ovadia discussione alla presenza delle protagoniste: Silvia Bartolini, Commissione europea, capo unità DG ambienteAntonia Battaglia, responsabile Centro studi sul FederalismoGiovannella D’Andrea, avvocato Studio Legale Internazionale LXL LLPMonica Frassoni, copresidente […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Feb 2019Mer 27 Feb 2019
Sassofono all’italiana

Concerto di Federico Alba, Nicola Peretto e l’ensemble international de saxophones du Conservatoire royal de Bruxelles Musiche da Giuseppe Verdi a Nino Rota. Frederico Alba & Nicola Peretto, solisti Alain Crepin, direzione & coordinamento Prenotazione obligatoria >>>

Leggi di più
Concluso Mar 26 Feb 2019Mar 26 Feb 2019
Ripensare lo stato sociale. Incontro con Chiara Saraceno – “For a New European Social Contract”

Terzo dibattito del ciclo For a new European social contract (Per un nuovo contratto sociale europeo). Nella lingua dell’oratore con traduzione simultanea in INGLESE Con :– Dávid J. Szabó, direttore della ricerca alla Szazadveg Foundation– Jaakko Kuosmanen di Demos Helsinki, una think tank indipendente specializzata in problemi e sfide per la società– Chiara Saraceno, sociologa e filosofa […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Feb 2019Lun 25 Feb 2019
Film “Ricchi di fantasia” (2018) di Francesco Miccichè

Sergio è un geometra che ora fa il carpentiere. Sabrina è una ex cantante che ora lavora nel ristorante del suo compagno. I due sono amanti ma, a causa dei rispettivi problemi di carattere economico, non possono andare a vivere insieme lasciandosi alle spalle le famiglie. Tutto però sembra poter cambiare quando un collega di […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Feb 2019Ven 22 Feb 2019
Premio Strega: storia e protagonisti

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Scuola Europea IV di Bruxelles, è lieto di accogliere Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che ogni anno organizza il Premio Strega, e Lia Levi, che nel 2018, con il romanzo Questa sera è già domani (Edizioni E/O), ha vinto il Premio Strega Giovani ed è arrivata […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Siena in concerto. Primo concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Quartetto Adorno: Edoardo Zosi,violino; Liù Pelliciari, violino; Benedetta Bucci, viola; Danilo Squitieri, violoncello Il Quartetto Adorno è composto da giovani interpreti, studenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, e si è fatto riconoscere in occasione di numerosi concorsi internazionali, e in particolare nel concorso internazionale per quartetti d’archi Premio Paolo Borciani. Fondato nel 2015, questo giovane quartetto […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Convegno: “Ecouter l’Architecture, la conservation du patrimoine moderne en question”

Organizzato da: ULB Faculté d’Architecture La Cambre Horta; Istituto Italiano di Cultura Bruxelles; DO.CO.MO.MO. Belgique; PLN Project; DO.CO.MO.MO. Italia con il sostegno di FEBELCEM Programma 9h30-10hJean-Marc Basyn Etat des lieux sur la conservation du patrimoine ‘béton’ au niveau national et international 10h-11hRika Devos Blaton et les architectes, les multiples défis de construire en béton à Bruxelles (1900-1960) 11h-12hUgo […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Feb 2019Mar 19 Feb 2019
Spettacolo teatrale “Compleanno” di Enzo Moscato

SOPRATITOLATO IN FRANCESE Capofila della nuova drammaturgia napoletana, Enzo Moscato (1948) è considerato l’interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti in Artaud, in Genet, nei poeti maledetti di fine secolo, in Pasolini. Autore e protagonista di numerose pièces di successo (Scannasurice, Pièce Noire, Rasoi, Embargos, Bordello di mare con città […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Feb 2019Lun 18 Feb 2019
Film “Quanto Basta” (2018) di Francesco Falaschi

Quanto Basta, il film di Francesco Falaschi, racconta di Arturo (Vinicio Marchioni), uno chef talentuoso ma non più di successo, con una forte tendenza alla critica e alla polemica che hanno finito per emarginarlo. I suoi problemi di controllo dell’aggressività lo hanno addirittura fatto finire dentro per rissa e ora deve scontare la pena ai […]

Leggi di più