Film Saremo giovani e bellissimi (2018) di Letizia Lamartire
Isabella (Barbora Bobulova) ha diciott’anni nei primi anni Novanta, ed è una star. Incide un album che ha un enorme successo e che per un’estate intera passa su tutte le radio e le televisioni. Poi più niente. Oltre vent’anni più tardi, canta quegli stessi brani in un locale di provincia con suo figlio Bruno (Alessandro […]
Leggi di piùSpettacolo musicale in lingua francese “Italiens, quand les émigrés c’était nous”
Prima belga dello spettacolo musicale in lingua francese Italiens, quand les émigrés c’était nous, interpretato dal Gruppo Incanto, regia di Rocco Femia. Lo spettacolo, che ha già avuto un grandissimo successo in Francia, propone di rivisitare la questione dell’immigrazione dal punto di vista della storia e invita, attraverso l’esempio dell’emigrazione italiana, alla riflessione sugli emigrati […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Serata di premiazione
19.00 SONO GASSMAN! VITTORIO RE DELLA COMMEDIA di Fabrizio Corallo (2018, 90’, IT) A 18 anni dalla sua scomparsa Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d’oro dei film brillanti della “commedia all’italiana”. Attraverso le testimonianze di familiari e colleghi, brani di […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Quarta serata
Ore 17.30 FUORICONCORSO: Le monde de Sorrentino di Sandra Marti e Emmanuel Barnault (2018, 52’, FR)In presenza di Sandra Marti Con questo primo e unico documentario sul cineasta Paolo Sorrentino, vogliamo capire come, attraverso i soggetti dei suoi film (reali o immaginari), il regista abbia saputo creare un suo mondo, diventando, per le nuove generazioni, il […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Terza serata
19h00 Sorelle d’Italia di Daniele Gaglianone, (56’, 2018, IT) In presenza di Daniele Gaglianone e di un membro di MSF Sorelle d’Italia è il ritratto di tre donne (Elena, Georgia e Lorena), di età e provenienza differenti, che hanno deciso di impegnarsi nell’accoglienza spontanea, fuori da strutture pubbliche e private, inserite in una rete spesso fragile […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Seconda serata
19h00 Mondo Za di Gianfranco Pannone, (2017, 80’, IT) In presenza di Gianfranco Pannone Cesare Zavattini e la Bassa reggiana. La Bassa reggiana e Cesare Zavattini. Un rapporto di reciprocità ricco e complesso, che in questo film intreccia passato e presente, creando un nuovo tempo sospeso attraverso le testimonianze di quattro uomini d’età e condizioni sociali […]
Leggi di piùBOZAR – Italia in doc, Festival del documentario italiano. IV edizione – serata inaugurale con Paolo Rumiz
BOZAR, STUDIO 20h00 Alla Ricerca di Europa (2018,64’, IT) di Alessandro Scillitani In presenza di Paolo Rumiz e del regista Alessandro Scillitani In vela, come Ulisse, alla ricerca del cuore dell’Europa. Quel continente che era un’identità che iniziava dove l’Asia finisce. Paolo Rumiz e Piero Tassinari viaggiano da Beirut a Istanbul, da Rodi a Kos, da Mykonos […]
Leggi di più“1919- Versailles, una perseveranza tenace”. Europa: conto alla rovescia 2019-1919, I incontro
Questo incontro è il primo della serie 2019-1919: Europa conto alla rovescia che si svolgerà interamente al BOZAR. Tutti gi incontri sono in lingua francese. Il programma completo è disponibile qui. Nell’anno in cui si incrociano il centenario della pace di Versailles e lo svolgimento di elezioni europee dal significato e dall’esito particolarmente delicati, proponiamo quattro incontri che portano […]
Leggi di piùFilm Una storia senza nome (2018) di Roberto Andò
Valeria, giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive appartata, sullo stesso pianerottolo della madre, e scrive in incognito per uno sceneggiatore di successo, Alessandro Pes. Un giorno la donna viene avvicinata da un misterioso poliziotto in pensione che le vuole raccontare una storia criminale. Valeria è guardinga ma lo ascolta affascinata. Quando torna a casa […]
Leggi di piùANVERSA – Giacinto Scelsi: a composer’s path towards improvisation. Seminario e concerto
Ore 14 SEMINARIO Il seminario (in lingua inglese) si propone di approfondire lo studio delle possibili pratiche di esecuzione delle opere di Scelsi. 14.00 Marco Fusi – Giacinto Scelsi’s compositional process and the creative role of the performer15.00Alessandra Carlotta Pellegrini – Scelsi’s sources for performers and researchers15.00Marco Fusi, Anna D’Errico – The rediscovery of Divertimento […]
Leggi di più