Maison d’Erasme – “Fables d’identité. Pour retrouver l’Europe”. Incontro con Carlo Ossola
Presentazione dell’ultima pubblicazione di Carlo Ossola Fables d’identité. pour retrouver l’Europe (2018, Ed. Puf), edizione francese di Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (2017, Ed. Vita e pensiero). Con Carlo Ossola, professore al Collège de France e Jacques De Decker, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di lingua e letteratura francese in Belgio. Carlo Ossola ci racconta […]
Leggi di piùFilm “Napoli Velata” (2017) di Ferzan Ozpetek
Con Napoli velata, suo dodicesimo film, Ferzan Özpetek ci restituisce ancora tutta la sanguigna carnalità del suo cinema, accentuata dalla densa sensualità del set partenopeo. Senza nessun paragone la città più bella dell’universo, secondo Stendhal, tanto che il regista turco naturalizzato italiano sembra esserne rimasto letteralmente soggiogato. Il racconto di Napoli velata, scritto da Özpetek […]
Leggi di piùCercle Royal Gaulois – l’Italia ospite d’onore al Salon du livre d’histoire de Bruxelles
1 e 2 dicembre 2018 Ecrire l’histoire, il Salone del libro di storia di Bruxelles creato e diretto da Patrick Weber – giornalista, scrittore, sceneggiatore, storico e cronista della casa reale – accoglierà quest’anno un centinaio di storici, saggisti, scrittori, autori di fumetti da Belgio, Francia e Italia. Proprio l’Italia sarà il Paese ospite d’onore di questa […]
Leggi di piùConcerto “Intonarumori”, Festival Ars Musica 2018
Nell’ambito di Ars Musica 2018 L’Intonarumori è un insieme di strumenti musicali inventato nel 1913 da Luigi Russolo per interpretare la sua musica futurista. Autore del Manifesto L’arte dei rumori, Russolo teorizza l’uso del suono-rumore nella musica e immagina l’avvento di un musica nuova, che troverà ispirazione nei rumori prodotti da macchine inventate dall’uomo. 115 […]
Leggi di piùMostra ‘ISLAND-ISH’. Selezione di artisti contemporanei italiani e belgi in residenza sull’Isola Comacina
La mostra “ISLAND-ISH” è dedicata alle opere di una selezione di artisti italiani e belgi che hanno soggiornato nelle residenze dell’Isola Comacina. L’iniziativa di offrire, in un luogo di una notevole bellezza naturale, la possibilità agli artisti dei due Paesi di soggiornare insieme, oltre a stimolare la produzione artistica, ha facilitato gli scambi culturali ed […]
Leggi di più“Il giallo degli anni ’70”: dalla BD MIDI-MINUIT al film LA TARANTOLA DAL VENTRE NERO
Nel 1971, dopo l’enorme successo ottenuto dai primi film di Dario Argento, il genere del thrilling richiama a sé produttori, sceneggiatori e registi. Paolo Cavara si cimenta in questo scenario cinematografico con La tarantola dal ventre nero, una pellicola dal cast stellare (da Giancarlo Giannini a Stefania Sandrelli) che ben rappresenta il giallo all’italiana. Il […]
Leggi di piùStoria, cultura ed economia del vino in Sicilia
Nell’ambito della “Settimana della cucina italiana nel mondo” l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.), organizza una serata di presentazione e degustazione di vini della Sicilia. Presenta Marco Carnovale, rappresentante dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) a Bruxelles. Con la partecipazione di alcuni tra i principali produttori ed importatori. Prenotazione>>>
Leggi di piùViaggio tra i sapori. Dalle terre di Puccini all’Emilia, attraverso la Garfagnana
La serata è dedicata alla presentazione e alla degustazione di alcune specialità enogastronomiche del territorio Toscano e Emiliano. Organizzato con l’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con la “Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia”, il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e l’Unione Comuni Garfagnana. Il viaggio inizia nelle terre di Puccini, dove vigneti […]
Leggi di piùFilm “Metti la nonna in freezer”, di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi
Metti la nonna in freezer è l’irriverente e romantica commedia nera diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, una coppia di giovani registi e autori materani diventati famosi grazie ad alcuni video virali diffusi sul web e ai cortometraggi realizzati per Sky e Sabina Guzzanti. Ma è solo con questo film che debuttano sul grande schermo della sala […]
Leggi di piùIntelligenza artificiale: pericolo o promessa per l’umanità? Terzo incontro della serie “Make digital right”
Dibattito in francese. Make digital Right. Le nuove frontiere del digitale è un ciclo di incontri moderati da Luca De Biase. La percezione del mondo che ci circonda, le nostre interazioni, la comprensione che abbiamo della nostra stessa esistenza e delle nostre responsabilità individuali stanno attraversando una radicale trasformazione. Quali saranno le conseguenze, sul piano […]
Leggi di più