ANVERSA, Incontro cineletterario: “Il giardino dei Finzi Contini”
La Dante di Anversa, in collaborazione con Klappei Filmhuis, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e la Cattedra di Lingua e Cultura italiana dell’Università di Anversa, annuncia un ciclo di incontri dedicato a tre grandi autori del Novecento letterario italiano, Curzio Malaparte, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia. In tre appuntamenti, il 12 gennaio, il 9 […]
Leggi di piùDestinazione Palermo: preparazione del seminario CGIE Giovani Italiani nel Mondo
In vista del Seminario dei Giovani Italiani nel Mondo organizzato dal CGIE a Palermo dal 16 al 19 aprile 2019, il cui obiettivo è quello di formare un network di giovani italiani all’estero, il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre organizza un incontro volto alla creazione di una rete in Belgio di giovani italiani interessati […]
Leggi di piùVernissage della mostra “the map is not the territory (montedellarte)” di Griet Dobbels.
Durante il vernissage assisteremo agli interventi di: Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, che spiegherà cosa significa per la fondazione “the map is not the territory”. l’artista Griet Dobbels Emanuele De Donne (Publishing Viaindustriae), l’editore che presenterà il libro d’artista risultato dal progetto The map is not the territory, ovvero “la mappa non è il […]
Leggi di piùProiezione del film d’animazione “La stella di Andra e Tati”
La stella di Andra e Tati (2018, ’29, V.O. IT, ST. FR) è il primo cartone animato sulla Shoah rivolto ai giovani che verrà utilizzato nelle scuole come materiale didattico. Il film è dedicato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, bambine deportate da Fiume ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissute, che hanno conosciuto anche l’esodo degli Istriani-Fiumani-Dalmati. Prodotto […]
Leggi di piùVerità e menzogne sull’eccidio delle Fosse Ardeatine. Con Alessandro Portelli – Giornata della memoria
L’evento è organizzato insieme all’A.N.P.I. Belgio in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, l’annuale commemorazione che ricorda le vittime della Shoah. Alessandro Portelli è nato a Roma nel 1942. È considerato tra i fondatori della storia orale. Già docente di letteratura angloamericana a Sapienza-Università di Roma, è presidente del Circolo Gianni Bosio. Tra le sue opere […]
Leggi di piùFilm Saremo giovani e bellissimi (2018) di Letizia Lamartire
Isabella (Barbora Bobulova) ha diciott’anni nei primi anni Novanta, ed è una star. Incide un album che ha un enorme successo e che per un’estate intera passa su tutte le radio e le televisioni. Poi più niente. Oltre vent’anni più tardi, canta quegli stessi brani in un locale di provincia con suo figlio Bruno (Alessandro […]
Leggi di piùSpettacolo musicale in lingua francese “Italiens, quand les émigrés c’était nous”
Prima belga dello spettacolo musicale in lingua francese Italiens, quand les émigrés c’était nous, interpretato dal Gruppo Incanto, regia di Rocco Femia. Lo spettacolo, che ha già avuto un grandissimo successo in Francia, propone di rivisitare la questione dell’immigrazione dal punto di vista della storia e invita, attraverso l’esempio dell’emigrazione italiana, alla riflessione sugli emigrati […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Serata di premiazione
19.00 SONO GASSMAN! VITTORIO RE DELLA COMMEDIA di Fabrizio Corallo (2018, 90’, IT) A 18 anni dalla sua scomparsa Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d’oro dei film brillanti della “commedia all’italiana”. Attraverso le testimonianze di familiari e colleghi, brani di […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Quarta serata
Ore 17.30 FUORICONCORSO: Le monde de Sorrentino di Sandra Marti e Emmanuel Barnault (2018, 52’, FR)In presenza di Sandra Marti Con questo primo e unico documentario sul cineasta Paolo Sorrentino, vogliamo capire come, attraverso i soggetti dei suoi film (reali o immaginari), il regista abbia saputo creare un suo mondo, diventando, per le nuove generazioni, il […]
Leggi di piùItalia in doc – Festival del documentario italiano, IV edizione. Terza serata
19h00 Sorelle d’Italia di Daniele Gaglianone, (56’, 2018, IT) In presenza di Daniele Gaglianone e di un membro di MSF Sorelle d’Italia è il ritratto di tre donne (Elena, Georgia e Lorena), di età e provenienza differenti, che hanno deciso di impegnarsi nell’accoglienza spontanea, fuori da strutture pubbliche e private, inserite in una rete spesso fragile […]
Leggi di più