Film “Il contagio” di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini
Il contagio (2017) di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini In una palazzina della periferia romana si agitano le vite di Marcello e Chiara, di Mauro e Simona, di Valeria e Attilio, di Flaminia e Bruno e del boss di quartiere Carmine. Un intreccio che vede mescolarsi amore e sesso a pagamento, crimine e speranza, tragico e comico, formando […]
Leggi di piùANVERSA, Incontro con Marco Balzano
Incontro con Marco Balzano, l’autore di “Resto qui”, romanzo finalista al Premio Strega 2018. L’incontro verrà moderato da Sidney Cardella. Gratuito per i soci della Dante Alighieri Anversa, €5 per i non soci.
Leggi di più“Resto qui”. Incontro con Marco Balzano
Presentazione di Resto qui (2018), il nuovo grande romanzo di Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015 Quando arriva la guerra o l’inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire […]
Leggi di piùSerata con Omero Antonutti
Evento in collaborazione con l’Associazione Friulani e Giuliani nel Mondo In presenza di Omero Antonutti. Attore di cinema, teatro e doppiatore d’esperienza, Omero Antonutti è una delle figure più eclettiche del panorama artistico italiano. Esordì nel cinema nel 1966 con una piccola parte in Le piacevoli notti con Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida e Ugo Tognazzi. […]
Leggi di piùL’apprendimento nell’era digitale – Secondo incontro della serie “Make Digital right”
Dibattito in lingua inglese Make digital Right. Le nuove frontiere del digitale è un ciclo di incontri moderati da Luca De Biase. La percezione del mondo che ci circonda, le nostre interazioni, la comprensione che abbiamo della nostra stessa esistenza e delle nostre responsabilità individuali stanno attraversando una radicale trasformazione. Quali saranno le conseguenze, sul […]
Leggi di piùProiezione del film “CityZen” (2015) di Ruggero Gabbai. In presenza del regista
Proiezione del documentario CityZen seguita dal dibattito, cui intervengono il regista Ruggero Gabbai e Maurizio Cohen (ULB). CityZen è un film-documentario sul quartiere Zen di Palermo. Costruito nel 1969, sotto il progetto dell’architetto Vittorio Gregotti, il quartiere è composto di squallidi progetti di edilizia abitativa a più piani, la maggior parte dei quali sono in uno stato di […]
Leggi di piùMostra: “Giardino, Matticchio, Tuono: tre facce del fumetto italiano contemporaneo”
Il 18 ottobre alle ore 19 l’IIC inaugura un’esposizione inedita e presenta il nuovo numero della rivista quadrilingue CARTADITALIA, entrambe curate da Giovanni Russo, che da molti anni collabora all’organizzazione di Lucca Comics & Games, il più importante festival italiano dedicato al fumetto, al film d’animazione e ai videogiochi. La mostra e la rivista sono dedicate ad uno dei […]
Leggi di piùBassa risoluzione. Incontro con Massimo Mantellini
Incontro animato da Stefania Ricciardi (VUB/ KU Leuven) in occasione della presentazione del libro Bassa Risoluzione (Einaudi, 2018) di Massimo Mantellini. Dentro alla vastità dell’offerta digitale, tutto ci è sembrato a portata di mano. Proprio allora abbiamo deciso di rallentare, compiendo una scelta inattesa: la riduzione delle nostre aspettative. Capire questa scelta significa capire la contemporaneità. […]
Leggi di piùCome internet ha cambiato l’italiano della politica – Giornata di studi
Giornata di Studi in collaborazione con la VUB I social network hanno rivoluzionato il linguaggio dei leader politici. La brevità forzata di un tweet, l’immediatezza della stesura favoriscono l’impiego di un lessico “formattato”, la tendenza all’oralità e a un registro medio-basso. Perché, allora, si parla di “discorso aumentato”? Quanto incide la rete sull’impoverimento della lingua italiana in […]
Leggi di piùConferenza L’italiano e l’Europa
Con la presenza di Massimo Arcangeli e Giuliana Schiavi. L’italiano necessita di una politica linguistica che possa consentigli di competere con le altre lingue, l’inglese su tutte, in uno scenario internazionale in cui il confronto è talvolta molto aspro. Di qui la necessità di un manifesto, sviluppato per punti, che possa costituire la base per […]
Leggi di più