Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 13 Nov 2018Mar 13 Nov 2018
Film “Rocco Chinnici” (2018) di Michele Soavi

Tratto dal libro di Caterina Chinnici Così lieve il tuo bacio sulla fronte, il film racconta, attraverso lo sguardo di sua figlia, la vita di Rocco Chinnici, il magistrato “padre” del pool antimafia. Con Sergio Castellitto, Cristiana Dell’Anna, Manuela Ventura Per prenotarsi cliccare sul pulsante verde “Prenota ora” qui sotto ⬇️

Leggi di più
Concluso Lun 12 Nov 2018Lun 12 Nov 2018
Tavola rotonda “Lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo”

Evento in lingua inglese. L’Ambasciata d’Italia presso il Regno del Belgio e la Vrije Universiteit Brussel (VUB), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), hanno organizzato una tavola rotonda congiunta di alto livello sulla lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo. Il dibattito si focalizzerà sulle modalità con le quali l’Italia e il […]

Leggi di più
Concluso Dom 11 Nov 2018Dom 11 Nov 2018
Spettacolo multimediale “Chemical Free (?)”, Festival Ars Musica 2018

Chemical Free – Un viaggio nel microcosmo della materia, spettacolo multimediale sulle musiche di Nicola Sani, è stato senza dubbio uno degli appuntamenti più sorprendenti della Biennale di Venezia 2015. Lo spettacolo nasce con l’intento di raccontare la scienza attraverso l’arte e attraverso il live electronics mostra come sia pura illusione distinguere tra suono naturale e suono […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Nov 2018Gio 08 Nov 2018
Vernissage dell’installazione “Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima” di Eva Frapiccini

Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima dell’artista Eva Frapiccini, vincitore della prima edizione del bando Italian Council 2017, concorso ideato e sostenuto dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo, è un […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Nov 2018Mer 07 Nov 2018
Il Saggiatore – Un editore indipendente compie sessant’anni

Con Luca Formenton, Mariarosa Bricchi e Enrico Terrinoni Il Saggiatore compie sessant’anni. Fondata a Milano da Alberto Mondadori nel 1958 con il dichiarato obiettivo di “adeguare gradatamente la nostra cultura a quelle più avanzate”, fu rilevata nel 1993 dal nipote Luca Formenton, che ne è tuttora il presidente. Casa editrice di cultura, sul modello dell’Einaudi […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Nov 2018Mer 07 Nov 2018
Tradurre e ritradurre i classici – Giornata di studi

L’Italia è il paese europeo dove più spesso vengono ritradotti i classici stranieri moderni e contemporanei. Questo singolare primato evidenzia, una volta di più, l’estrema mobilità della lingua italiana, che quando è lingua di traduzione rischia di suonare obsoleta nel giro di pochi decenni. Questa giornata di studi si propone di riflettere su tale fenomeno […]

Leggi di più
Concluso Mar 06 Nov 2018Mar 06 Nov 2018
Giornalisti sotto scorta. Con Federica Angeli, Philippe Pujol, Fabrice Rizzoli, David Leloup

Evento in lingua francese. Minacciati a causa del loro lavoro, sotto scorta per aver ricevuto minacce di morte, in tribunale per difendersi da querele pretestuose e richieste di indennizzi esorbitanti, condannati ad anni di carcere per diffamazione: questi problemi complicano la vita di moltissimi giornalisti che fanno correttamente il loro lavoro e molte volte finiscono […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Nov 2018Lun 05 Nov 2018
Nome di donna (2018) di Marco Tullio Giordana

Nina Martini è una giovane donna che cerca lavoro e fortuna in Brianza, dove si trasferisce con la sua bambina. In prova presso una residenza per anziani, il suo zelo le vale un’assunzione e una vita finalmente più serena. Ma la quiete ritrovata è interrotta dalle avance (sessuali) e l’abuso di potere del direttore della […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Nov 2018Lun 05 Nov 2018
Presentazione del libro “Oltre Trieste” presso Regione Friuli Venezia Giulia Bruxelles

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, il circolo Giuliano aderente all’Associazione Giuliani nel Mondo, l’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles sono lieti annunciare la presentazione del libro “Oltre Trieste“ Storie di famiglia e di vita vissuta, un secolo attraverso molte frontiere, di Giorgio Rosso cicogna, edizioni LEG di Gorizia che avrà […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Ott 2018Mar 30 Ott 2018
Per un nuovo contratto sociale europeo – Sicurezza vs Privacy

Prima conferenza del ciclo: “For a new European Social Contract” il 30 ottobre 2018 alle ore 18.00, presso The House of European History, intitolato “Security vs. Privacy”. Con: – Bénédicte Rey, docente di sociologia all’Università di Belfort Montbéliard; – Marta Peirano, scrittrice, giornalista e sostenitrice da molto tempo della privacy dei cittadini, trasparenza del governo […]

Leggi di più