Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 26 Nov 2018Lun 26 Nov 2018
“Il giallo degli anni ’70”: dalla BD MIDI-MINUIT al film LA TARANTOLA DAL VENTRE NERO

Nel 1971, dopo l’enorme successo ottenuto dai primi film di Dario Argento, il genere del thrilling richiama a sé produttori, sceneggiatori e registi. Paolo Cavara si cimenta in questo scenario cinematografico con La tarantola dal ventre nero, una pellicola dal cast stellare (da Giancarlo Giannini a Stefania Sandrelli) che ben rappresenta il giallo all’italiana. Il […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Nov 2018Ven 23 Nov 2018
Storia, cultura ed economia del vino in Sicilia

Nell’ambito della “Settimana della cucina italiana nel mondo” l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.), organizza una serata di presentazione e degustazione di vini della Sicilia. Presenta Marco Carnovale, rappresentante dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) a Bruxelles. Con la partecipazione di alcuni tra i principali produttori ed importatori.   Prenotazione>>>

Leggi di più
Concluso Gio 22 Nov 2018Gio 22 Nov 2018
Viaggio tra i sapori. Dalle terre di Puccini all’Emilia, attraverso la Garfagnana

La serata è dedicata alla presentazione e alla degustazione di alcune specialità enogastronomiche del territorio Toscano e Emiliano. Organizzato con l’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con la “Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia”, il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e l’Unione Comuni Garfagnana. Il viaggio inizia nelle terre di Puccini, dove vigneti […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Nov 2018Lun 19 Nov 2018
Film “Metti la nonna in freezer”, di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi

Metti la nonna in freezer è l’irriverente e romantica commedia nera diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, una coppia di giovani registi e autori materani diventati famosi grazie ad alcuni video virali diffusi sul web e ai cortometraggi realizzati per Sky e Sabina Guzzanti. Ma è solo con questo film che debuttano sul grande schermo della sala […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Nov 2018Mer 14 Nov 2018
Intelligenza artificiale: pericolo o promessa per l’umanità? Terzo incontro della serie “Make digital right”

Dibattito in francese. Make digital Right. Le nuove frontiere del digitale è un ciclo di incontri moderati da Luca De Biase. La percezione del mondo che ci circonda, le nostre interazioni, la comprensione che abbiamo della nostra stessa esistenza e delle nostre responsabilità individuali stanno attraversando una radicale trasformazione. Quali saranno le conseguenze, sul piano […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Nov 2018Mar 13 Nov 2018
Film “Rocco Chinnici” (2018) di Michele Soavi

Tratto dal libro di Caterina Chinnici Così lieve il tuo bacio sulla fronte, il film racconta, attraverso lo sguardo di sua figlia, la vita di Rocco Chinnici, il magistrato “padre” del pool antimafia. Con Sergio Castellitto, Cristiana Dell’Anna, Manuela Ventura Per prenotarsi cliccare sul pulsante verde “Prenota ora” qui sotto ⬇️

Leggi di più
Concluso Lun 12 Nov 2018Lun 12 Nov 2018
Tavola rotonda “Lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo”

Evento in lingua inglese. L’Ambasciata d’Italia presso il Regno del Belgio e la Vrije Universiteit Brussel (VUB), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), hanno organizzato una tavola rotonda congiunta di alto livello sulla lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo. Il dibattito si focalizzerà sulle modalità con le quali l’Italia e il […]

Leggi di più
Concluso Dom 11 Nov 2018Dom 11 Nov 2018
Spettacolo multimediale “Chemical Free (?)”, Festival Ars Musica 2018

Chemical Free – Un viaggio nel microcosmo della materia, spettacolo multimediale sulle musiche di Nicola Sani, è stato senza dubbio uno degli appuntamenti più sorprendenti della Biennale di Venezia 2015. Lo spettacolo nasce con l’intento di raccontare la scienza attraverso l’arte e attraverso il live electronics mostra come sia pura illusione distinguere tra suono naturale e suono […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Nov 2018Gio 08 Nov 2018
Vernissage dell’installazione “Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima” di Eva Frapiccini

Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima dell’artista Eva Frapiccini, vincitore della prima edizione del bando Italian Council 2017, concorso ideato e sostenuto dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo, è un […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Nov 2018Mer 07 Nov 2018
Il Saggiatore – Un editore indipendente compie sessant’anni

Con Luca Formenton, Mariarosa Bricchi e Enrico Terrinoni Il Saggiatore compie sessant’anni. Fondata a Milano da Alberto Mondadori nel 1958 con il dichiarato obiettivo di “adeguare gradatamente la nostra cultura a quelle più avanzate”, fu rilevata nel 1993 dal nipote Luca Formenton, che ne è tuttora il presidente. Casa editrice di cultura, sul modello dell’Einaudi […]

Leggi di più