Tradurre e ritradurre i classici – Giornata di studi
L’Italia è il paese europeo dove più spesso vengono ritradotti i classici stranieri moderni e contemporanei. Questo singolare primato evidenzia, una volta di più, l’estrema mobilità della lingua italiana, che quando è lingua di traduzione rischia di suonare obsoleta nel giro di pochi decenni. Questa giornata di studi si propone di riflettere su tale fenomeno […]
Leggi di piùGiornalisti sotto scorta. Con Federica Angeli, Philippe Pujol, Fabrice Rizzoli, David Leloup
Evento in lingua francese. Minacciati a causa del loro lavoro, sotto scorta per aver ricevuto minacce di morte, in tribunale per difendersi da querele pretestuose e richieste di indennizzi esorbitanti, condannati ad anni di carcere per diffamazione: questi problemi complicano la vita di moltissimi giornalisti che fanno correttamente il loro lavoro e molte volte finiscono […]
Leggi di piùNome di donna (2018) di Marco Tullio Giordana
Nina Martini è una giovane donna che cerca lavoro e fortuna in Brianza, dove si trasferisce con la sua bambina. In prova presso una residenza per anziani, il suo zelo le vale un’assunzione e una vita finalmente più serena. Ma la quiete ritrovata è interrotta dalle avance (sessuali) e l’abuso di potere del direttore della […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Oltre Trieste” presso Regione Friuli Venezia Giulia Bruxelles
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, il circolo Giuliano aderente all’Associazione Giuliani nel Mondo, l’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles sono lieti annunciare la presentazione del libro “Oltre Trieste“ Storie di famiglia e di vita vissuta, un secolo attraverso molte frontiere, di Giorgio Rosso cicogna, edizioni LEG di Gorizia che avrà […]
Leggi di piùPer un nuovo contratto sociale europeo – Sicurezza vs Privacy
Prima conferenza del ciclo: “For a new European Social Contract” il 30 ottobre 2018 alle ore 18.00, presso The House of European History, intitolato “Security vs. Privacy”. Con: – Bénédicte Rey, docente di sociologia all’Università di Belfort Montbéliard; – Marta Peirano, scrittrice, giornalista e sostenitrice da molto tempo della privacy dei cittadini, trasparenza del governo […]
Leggi di piùFilm “Il contagio” di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini
Il contagio (2017) di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini In una palazzina della periferia romana si agitano le vite di Marcello e Chiara, di Mauro e Simona, di Valeria e Attilio, di Flaminia e Bruno e del boss di quartiere Carmine. Un intreccio che vede mescolarsi amore e sesso a pagamento, crimine e speranza, tragico e comico, formando […]
Leggi di piùANVERSA, Incontro con Marco Balzano
Incontro con Marco Balzano, l’autore di “Resto qui”, romanzo finalista al Premio Strega 2018. L’incontro verrà moderato da Sidney Cardella. Gratuito per i soci della Dante Alighieri Anversa, €5 per i non soci.
Leggi di più“Resto qui”. Incontro con Marco Balzano
Presentazione di Resto qui (2018), il nuovo grande romanzo di Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2015 Quando arriva la guerra o l’inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire […]
Leggi di piùSerata con Omero Antonutti
Evento in collaborazione con l’Associazione Friulani e Giuliani nel Mondo In presenza di Omero Antonutti. Attore di cinema, teatro e doppiatore d’esperienza, Omero Antonutti è una delle figure più eclettiche del panorama artistico italiano. Esordì nel cinema nel 1966 con una piccola parte in Le piacevoli notti con Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida e Ugo Tognazzi. […]
Leggi di piùL’apprendimento nell’era digitale – Secondo incontro della serie “Make Digital right”
Dibattito in lingua inglese Make digital Right. Le nuove frontiere del digitale è un ciclo di incontri moderati da Luca De Biase. La percezione del mondo che ci circonda, le nostre interazioni, la comprensione che abbiamo della nostra stessa esistenza e delle nostre responsabilità individuali stanno attraversando una radicale trasformazione. Quali saranno le conseguenze, sul […]
Leggi di più