Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 09 Ott 2018Mar 09 Ott 2018
L’Atlante digitale dei Cammini d’Italia

L’Atlante digitale dei Cammini d’Italia. Presentazione a cura della Direzione Generale Turismo del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. In collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio. In occasione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2018. L’Atlante digitale dei Cammini d’Italia è un’iniziativa lanciata allo scopo di […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Ott 2018Lun 08 Ott 2018
Film Lazzaro felice (2018) di Alice Rohrwacher

Il giovane Lazzaro (Adriano Tardiolo) vive in una comunità contadina, dove il tempo sembra sospeso. La sua esistenza procede senza scosse fino all’incontro con Tancredi (Luca Chikovani), figlio della Marchesa Alfonsina De Luna (Nicoletta Braschi), che non ha mai rivelato ai suoi schiavi la fine della Mezzadria. La Rohrwacher mette in scena un racconto visionario […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Ott 2018Ven 05 Ott 2018
CINEMATEK, International Dance Film Festival – Film Dance Italiani

All’inizio degli anni ’80, come molti altri coreagrofi europei, i coreografi e direttori artistici italiani condividono la passione per la danza americana post-moderna. Si interessano inoltre alle arti marziali orientali e seguono le perfomance di Pia Bausch e Merce Cunnigham, che non sono in tourné in Italia. Si ispirano al cinema d’autore francese e alle […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Ott 2018Ven 05 Ott 2018
Liegi, “Reciprocity” design. “Fragile: design & precarietà” – Conferenza

Un momento unico di scambio sui temi della fragilità e della precarietà, della responsabilità etica e dell’impegno sociale da parte del settore creativo. I commissari delle mostre presentate alla Boverie e al Musée del vie Wallonne dialogano con invitati internazionali, rappresentanti di un movimento di attivisti “multidisciplinari”, militanti appassionati nel campo dell’architettura, del design, della […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Ott 2018Gio 04 Ott 2018
Benedetto XV, il papa dell’inutile strage. Un protagonista dimenticato della Prima guerra mondiale

EVENTO IN LINGUA FRANCESE Dibattito in occasione della pubblicazione degli atti del convegno internazionale di studi storici Benedetto XV. Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell’«inutile strage», posto sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” a Bologna. Riuniti in due volumi, gli atti sono pubblicati nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Ott 2018Mer 03 Ott 2018
Presentazione del progetto “Inventory. The Fountains of Za’atari” di Margherita Moscardini

Inventory. The Fountains of Za’atari è un progetto dell’artista Margherita Moscardini frutto del lavoro svolto all’interno di Camp Za’atari, il secondo campo per rifugiati più grande al mondo nato in Giordania nel 2012 per accogliere la Siria in fuga dalla guerra. Il progetto promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma è vincitore della prima edizione […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Ott 2018Mar 02 Ott 2018
Il vincitore del Premio Campiello 2017 ospite all’IIC: Donatella Di Pietrantonio presenta “L’Arminuta”

Presentazione del romanzo L’Arminuta,Torino, Einaudi, 2017 (La Revenue, Paris, Seuil, 2018, traduit de l’italien par Nathalie Bauer) con Donatella di Pietrantonio e Martine van Geertruijden. Vincitore del Premio Campiello 2017. Nella prima pagina, l’“Arminuta” (la ritornata) suona a una porta sconosciuta, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra. Ad aprirle è […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Ott 2018Lun 01 Ott 2018
Film “Tito e gli alieni” (2018) di Paola Randi

con Valerio Mastrandrea, Chiara Stella Riccio, Luca Esposito, Gianfelice Imparato Quella del Professore, scienziato napoletano rimasto vedovo e isolato in una casa mobile nel deserto del Nevada, accanto all’Area 51, è un’esistenza solitaria e votata alla scienza: dovrebbe lavorare a un progetto segreto per il governo degli Stati Uniti, ma in realtà passa le sue giornate su un divano […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Set 2018Gio 27 Set 2018
“Il lavoro nella Costituzione italiana” con il giudice della Corte costituzionale Silvana Sciarra

Ospite d’eccezione di questo incontro organizzato dall’Istituto in occasione dei settant’anni della Costituzione italiana, Silvana Sciarra è la quinta donna a fare parte della Corte costituzionale e la prima ad essere stata eletta dal Parlamento in seduta comune. Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze, Silvana Sciarra ha insegnato in vari atenei, fra cui Ucla […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Set 2018Mer 26 Set 2018
Exodos – rotte migratorie. Storie di persone, arrivi, inclusione

L’Istituto di cultura in collaborazione con la Regione Piemonte organizza la proiezione di due documentari sul tema dell’immigrazione seguita dal dibattito in presenza dei registi Stefano Rogliatti, Stefano Tallia e Simona Carnino Dust. La seconda vita (2016, V.O. IT, ST. EN) è stato realizzato Stefano Rogliatti e Stefano Tallia che si sono spinti nel Kurdistan iracheno per raccogliere le testimonianze degli ospiti dei […]

Leggi di più