Spettacolo teatrale “What’s up”
La compagnia Testa Matte presenta lo spettacolo teatrale “What’s up”. Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Un po’ come curiosare nel diario del vostro compagno o del vostro miglior amico. Sì, perché ormai il telefono cellulare è diventato la memoria tangibile della nostra vita. Gabriel García Márquez una volta […]
Leggi di piùFête de la musique: Promenade Sauvage / SMOG n27
Luca Piovesan alla fisarmonica e Maarten Stragier alla chitarra sono i membri di Promenade Sauvage, un insolito duo di straordinaria ricerca sonora il cui principale obiettivo è quello di condividere l’energia creativa di una nuova generazione musicale. Questo progetto è reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra giovani compositori di talento, impegnati nella ricerca di invenzioni […]
Leggi di piùOmaggio a Franco Basaglia
Omaggio a Franco Basaglia, promotore della moderna concezione della salute mentale e riformatore della disciplina psichiatrica. Il dibattito si terrà in francese. In occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica Deux voyages Belgique-Trieste di Vinciane Hanotte e France Paquay con il CRF del Club André Baillon, vi sarà una conferenza tenuta da Maurizio Costantino, assistente sociale, psicologo, collaboratore […]
Leggi di piùFilm “A casa tutti bene” (2018) di Gabriele Muccino
Con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Piefrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michielini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi. Alba e Pietro sono una coppia di pensionati che ha deciso di trasferirsi su un’isola. In occasione delle nozze d’oro, organizzano un […]
Leggi di piùFilm “Il ragazzo invisibile – Seconda generazione” (2018) di Gabriele Salvatores
Con Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Noa Zatta, Christo Jivkov Ksenia Rappoport. Michele Silenzi è cresciuto: ora ha 16 anni e il temperamento tipico dell’adolescente scontroso, anche perché, oltre alla crisi di crescita comune a tutti i teenager, ha gravi problemi da affrontare. Il primo è il lutto subito al quale abbiamo assistito nel […]
Leggi di piùL’Europa del lavoro e dei diritti, senza frontiere
L’INCA Belgio, in collaborazione con ITACA, organizza una serata dal tema: “L’Europa del lavoro e dei diritti, senza frontiere”. Questa serata sarà l’occasione per promuovere un dialogo aperto intorno ai temi del lavoro, dei diritti e della migrazione passata e recente, in Belgio, in Italia e in Europa. Evento interamente bilingue IT/FR con traduzione simultanea. […]
Leggi di piùÉcritures au féminin – Regards croisés entre Belgique et Italie
Con Françoise Lalande e Elisabetta Rasy. Dibattito animato da Marie-France Renard Nell’ambito del ciclo di incontri “Storie italiane”. L’incontro si terrà in francese. Françoise Lalande. Scrittrice, saggista e insegnante, ha vissuto in molti paesi dell’Africa e dell’America Latina. Dal 1976 al 1981 ha lavorato per Amnesty International Belgique. In seguito ha insegnato letteratura comparata all’Institut supérieur […]
Leggi di più“Tutto un altro mondo” con Alessia Mosca
Alessia Mosca, membro del Parlamento europeo presenterà il suo libro Tutto un altro mondo (Ed. San Paolo, 2018). Introduce: Elena Basile, Ambasciatore d’Italia in Belgio Interverranno: Alessia Mosca, membro del Parlamento europeo Maurizio Massari, Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue Modera: David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio Radicale Per quanto abbia portato grandi progressi e […]
Leggi di piùFARE CINEMA: “Figlia mia” (2018) di Laura Bispuri
Nell’ambito delle settimane del cinema italiano “FARE CINEMA”. In presenza della registaIntervengono:Alessia Centioni, presidente di EWAFabia Bettini e Gianluca Giannelli, Direttori di Alice nella città Nell’estate in cui compie 10 anni, Vittoria scopre di avere due madri: Tina (Valeria Golino), madre amorevole che vive in rapporto simbiotico con la piccola e Angelica (Alba Rohrwacher), una […]
Leggi di piùFARE CINEMA: “Dopo la guerra” (2018) di Annarita Zambrano
Nell’ambito delle settimane del cinema italiano “FARE CINEMA”. Bologna, 2002. La protesta contro la riforma del lavoro esplode nelle università. L’assassinio di un giudice riapre vecchie ferite politiche tra Italia e Francia. Marco, ex-militante di sinistra, condannato per omicidio e rifugiato in Francia da 20 anni grazie alla Dottrina Mitterrand, che permetteva agli ex terroristi […]
Leggi di più