Emigrazione italiana e resistenza in Belgio
Dibattito con Anne Morelli e Roberto Galtieri in occasione della pubblicazione del libro di Anne Morelli, Gli emigrati italiani nella Resistenza belga, Bruxelles, edizioni ANPI Belgio, 2017. In collaborazione con ANPI Belgio. Anne Morelli è docente di storia all’Université libre de Bruxelles, dove ha diretto il Centro interdisciplinare di studi sulle religioni e la laicità. […]
Leggi di piùIl patrimonio culturale: risorsa di crescita sostenibile
“L’anno europeo del patrimonio culturale 2018 rappresenta un’opportunità unica per comprendere come la capacità della cultura di incidere sui livelli di benessere degli europei vada molto al di là delle risapute dimensioni dello svago colto o dell’impatto economico del turismo culturale. La cultura, e il patrimonio in particolare, sono oggi in primo luogo straordinarie aree […]
Leggi di piùFilm “Smetto quando voglio. Ad honorem” (2017) di Sydney Sibilia
È passato un anno da quando la banda di Pietro Zinni è stata colta in flagranza di reato nel laboratorio di produzione Sopox e ognuno dei suoi componenti rinchiuso in un carcere diverso. Da Regina Coeli Pietro continua ad avvertire le autorità che un pazzo ha sintetizzato gas nervino ed è pronto a compiere una […]
Leggi di piùI bambini di Moshe
Dibattito in lingua francese sul libro di Sergio Luzzatto: I bambini di Moshe, Torino, Einaudi, 2018. Con la partecipazione dell’autore e di Philippe Blondin. Sergio Luzzatto ci consegna il racconto del salvataggio di un numero sorprendente di bambini scampati alla Soluzione Finale: circa settecento bambini raggruppati a Selvino, sulle montagne di Bergamo, in quello che allora era […]
Leggi di piùVoci di un poetico altrove. La poesia di Nella Nobili e altre esperienze poetiche transnazionali
Con Cristina Ali Farah, Maria Grazia Calandrone, Mia Lecomte e Marie-José Tramuta.In collaborazione con LASLAR-Université de Caen Normandie Nella collana dei “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet”, edita dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è stata da poco pubblicata la prima raccolta di significativa ampiezza della produzione poetica di Nella Nobili (1926-1985), singolare figura di scrittrice, […]
Leggi di piùFilm “Il senso della bellezza” (2017) di Valerio Jalongo
In occasione della prima edizione della giornata della ricerca italiana nel mondo. In presenza del regista Valerio Jalongo e del capo del dipartimento di fisica teorica del CERN di Ginevra Gian Francesco Giudice. Il film si è aggiudicato la menzione della giuria al Festival Italia in doc. Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di […]
Leggi di piùConcerto e presentazione del Festival Verdi di Parma
Il Festival Verdi arriva a Bruxelles! Il Festival Verdi è l’unico dedicato esclusivamente allo studio e alla produzione delle opere di Giuseppe Verdi. È stato inaugurato dal Teatro Regio di Parma nel 2001, centenario della morte di Giuseppe Verdi, e, da allora, straordinari interpreti ne sono stati i protagonisti. Anna Maria Meo, direttore generale del […]
Leggi di piùFilm “Il più grande sogno” (2016) di Michele Vannucci
Presentato al Festival di Venezia 2016 nella sezione Orizzonti A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta […]
Leggi di piùQuale antifascismo? Storia di giustizia e libertà
Dibattito con Marco Bresciani e Antonio Bechelloni sul libro di Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e libertà, Firenze, Carocci, 2017. Come combattere il fascismo? Come ripensare la politica nel vortice della crisi che sconvolse la società italiana ed europea degli anni Trenta? Come progettare un nuovo ordine post-fascista, a partire dalla cesura della […]
Leggi di piùFilm “La vita in comune” (2017) di Edoardo Winspeare
Presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2017. La vita in comune è una storia fiabesca che si svolge nel comune immaginario di Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, dove il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e […]
Leggi di più