Film “Il premio” (2017) di Alessandro Gassman
Oreste è un personal trainer con una moglie dispotica e il sogno di aprire una palestra. Alla realizzazione del suo sogno, però, mancano 15mila euro. Suo padre Giovanni gli promette quella cifra in cambio di un compito preciso: accompagnarlo in automobile a Stoccolma, dove l’anziano scrittore dovrà ritirare il premio Nobel per la Letteratura. E […]
Leggi di piùConcerto solisti dell’Accademia Chigiana – Giulia Attili e Lavinia Bertulli
L’Accademia Chigiana è una delle principali accademie di alta formazione musicale a livello internazionale. Fondata a Siena nel 1932 dal conte Guido Chigi Saracini come accademia estiva di alto perfezionamento, costituisce un riferimento di assoluta eccellenza nel campo della musica e dello spettacolo. La sede dell’Accademia è a Siena, a Palazzo Chigi Saracini, uno dei […]
Leggi di piùFilm “Gatta Cenerentola” (2017) di Alessandro Rak
Il film è ispirato all’omonima opera teatrale di Roberto De Simone, una fiaba dark e visionaria, ambientata in un futuro troppo lontano. Vittorio Basile è un armatore che inventa “un fiore all’occhiello dell’ingegneria navale italiana” per dare lustro alla città di Napoli. Ma l’avidità del faccendiere Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, e della bella […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano – seconda edizione
Seconda edizione della Giornata del design Italiano nel mondo, 1° marzo 2018, ore 19. Protagonisti dell’evento saranno il grande design “storico” che ha reso celebre l’Italia nel mondo e il nuovo design contemporaneo. In occasione del centesimo anniversario della nascita del designer italiano Achille Castiglioni (1918 – 2002), uno dei più grandi e influenti designer […]
Leggi di più“L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei” – parole e immagini in concerto
Spettacolo di Nino Criscenti e Tomaso Montanari, nato dalla coproduzione di Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano. Sulla scena, lo scrittore, giornalista e storico dell’arte Tomaso Montanari insieme a un quartetto di musicisti, interagisce con […]
Leggi di piùFilm “Il padre d’Italia” (2017) di Fabio Mollo
Con Isabella Ragonese e Luca Marinelli. Il film ha ottenuto 4 candidature ai Nastri d’Argento. Paolo ha 30 anni e conduce una vita solitaria, quasi a volersi nascondere dal mondo. Il suo passato è segnato da un dolore che non riesce a superare. Una notte, per puro caso, incontra Mia, una prorompente e problematica coetanea […]
Leggi di piùLibreria Filigranes – incontro con Andrea Marcolongo: “La lingua geniale, 9 ragioni per amare il greco”
La libreria Filigranes ospita Andrea Marcolongo in occasione della pubblicazione in lingua francese del suo libro La lingua geniale: 9 ragioni per amare il greco (Roma-Bari, Laterza, 2016). È prevista la traduzione simultanea in lingua francese. “Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita. Non […]
Leggi di più“Intrigo italiano”: incontro con Carlo Lucarelli
L’Istituto di Cultura ospita Carlo Lucarelli in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro Intrigo italiano, Torino, Einaudi, 2017 e della pubblicazione in lingua francese di Le temps des hyènes, Paris, Métailié, 2017. Intervengono: Carlo Lucarelli e Thea Rimini. Intrigo italiano. Bologna, da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954. Mentre la città intirizzita dal gelo scopre […]
Leggi di più“Dall’Unione europea agli Stati Uniti d’Europa: la sfida di Giuseppe Mazzini”
In occasione del 35° anniversario dell’associazione Giuseppe Mazzini di Bruxelles. “Il pensiero di Mazzini ha ispirato il Risorgimento, l’opera di costruzione dello Stato unitario, la Resistenza. Ancora oggi l’Italia democratica e repubblicana ritrova in esso le ragioni per promuovere lo sviluppo dell’Unione europea e delle Nazioni Unite guardando alla fratellanza universale dei popoli” Carlo Azeglio […]
Leggi di piùFilm “Allonsanfàn” (1974) di Vittorio Taviani e Paolo Taviani
Con Marcello Mastroianni, musiche di Ennio Morricone. Siamo all’inizio dell’Ottocento, in piena Restaurazione. Il nobile Fulvio Imbriani, di idee liberali, torna alla casa paterna dove – tra i ricordi dell’infanzia e gli agi della sua famiglia – dimentica l’impegno politico. I vecchi amici, però, si fanno presto rivedere e lo inducono a prendere parte a […]
Leggi di più