Progresso nella ricerca sul cancro della tiroide: nuove prospettive per i pazienti
Il gruppo italiano de l’associazione Femmes d’Europe organizza una conferenza in lingua francese che sarà tenuta dal dottor Giuseppe Costante, capo della clinica di endocrinologia dell’Institut Jules Bordet e professore di endocrinologia presso l’Université Libre de Bruxelles. Giuseppe Costante, nato a Reggio Calabria, ha frequentato la facoltà di Medicina dell’Università di Messina e si è […]
Leggi di piùD’Annunzio le Magnifique – incontro con Maurizio Serra
Ore 18.30 – Palais des Académies, rue Ducale 1, 1000 BruxellesDibattito in lingua francese L’Académie royale de langue et littérature françaises de Belgique, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il PEN Belgique sono lieti di accogliere Maurizio Serra per un incontro letterario animato da Jacques De Decker in occasione della pubblicazione della nuova biografia di […]
Leggi di piùTentati di morire…e di vivere: moderni barbari, esteti armati, indomabili, fratelli separati, camaleonti
Giornata di studi su e con Maurizio Serra, autore del recente D’Annunzio le Magnifique, Grasset, Paris 2018. Università di Liegi, Facoltà di Lettere e Filosofia. Programma: 09.15 Benvenuto e presentazione di Paolo Grossi (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles) 09.30 Maurizio Serra (Missione Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra), Moderni barbari […]
Leggi di piùRegards sur Rome – Liegi
Liegi Nel quadro dell’esposizione Viva Roma ! La Boverie, l’Istituto di Cultura e la Fondazione Euritalia presentano un ciclo di film dedicato al cinema italiano. La rassegna sarà inaugurata dal film Sciuscià ’70 di Mimmo Verdesca (IT, 2016, 60′, ST FR). Programma della serata: 18.30 visita della mostra Viva Roma!; 19.15 piccolo rinfresco d’accoglienza; 19.45 presentazione della […]
Leggi di piùConcerto dell’Accademia Chigiana
L’Accademia Chigiana è una delle principali Accademie di alta formazione musicale a livello internazionale. Fondata a Siena nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini come Accademia estiva di alto perfezionamento, costituisce un riferimento di assoluta eccellenza nel campo della musica e dello spettacolo. La sede dell’Accademia è a Siena, a Palazzo Chigi Saracini, uno dei […]
Leggi di piùEmigrazione italiana e resistenza in Belgio
Dibattito con Anne Morelli e Roberto Galtieri in occasione della pubblicazione del libro di Anne Morelli, Gli emigrati italiani nella Resistenza belga, Bruxelles, edizioni ANPI Belgio, 2017. In collaborazione con ANPI Belgio. Anne Morelli è docente di storia all’Université libre de Bruxelles, dove ha diretto il Centro interdisciplinare di studi sulle religioni e la laicità. […]
Leggi di piùIl patrimonio culturale: risorsa di crescita sostenibile
“L’anno europeo del patrimonio culturale 2018 rappresenta un’opportunità unica per comprendere come la capacità della cultura di incidere sui livelli di benessere degli europei vada molto al di là delle risapute dimensioni dello svago colto o dell’impatto economico del turismo culturale. La cultura, e il patrimonio in particolare, sono oggi in primo luogo straordinarie aree […]
Leggi di piùFilm “Smetto quando voglio. Ad honorem” (2017) di Sydney Sibilia
È passato un anno da quando la banda di Pietro Zinni è stata colta in flagranza di reato nel laboratorio di produzione Sopox e ognuno dei suoi componenti rinchiuso in un carcere diverso. Da Regina Coeli Pietro continua ad avvertire le autorità che un pazzo ha sintetizzato gas nervino ed è pronto a compiere una […]
Leggi di piùI bambini di Moshe
Dibattito in lingua francese sul libro di Sergio Luzzatto: I bambini di Moshe, Torino, Einaudi, 2018. Con la partecipazione dell’autore e di Philippe Blondin. Sergio Luzzatto ci consegna il racconto del salvataggio di un numero sorprendente di bambini scampati alla Soluzione Finale: circa settecento bambini raggruppati a Selvino, sulle montagne di Bergamo, in quello che allora era […]
Leggi di piùVoci di un poetico altrove. La poesia di Nella Nobili e altre esperienze poetiche transnazionali
Con Cristina Ali Farah, Maria Grazia Calandrone, Mia Lecomte e Marie-José Tramuta.In collaborazione con LASLAR-Université de Caen Normandie Nella collana dei “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet”, edita dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è stata da poco pubblicata la prima raccolta di significativa ampiezza della produzione poetica di Nella Nobili (1926-1985), singolare figura di scrittrice, […]
Leggi di più