BOZAR, Festival ITALIA IN DOC – giovedì 1° febbraio
prenotazione obbligatoria >>> ✪ Proiezione in presenza del regista Ore 19.00 Ibi di Andrea Segre ✪ (IT, 2016, 64’, IT/ST: EN) Ibi è nata in Benin nel 1960, ha avuto tre figli e nel 2000 in seguito a seri problemi economici ha scelto di prendere un grande rischio per cercare di dare loro un futuro […]
Leggi di piùL’equivoco della famiglia: incontro con Chiara Saraceno
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita l’incontro con una delle più affermate sociologhe italiane, Chiara Saraceno, che da sempre si occupa della famiglia e delle sue trasformazioni. L’incontro è organizzato dall’associazione European Women Alliance (EWA) in occasione della pubblicazione dell’ultimo libro della Saraceno L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017). Programma: Saluto dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Elena Basile Introduzione di Alessia […]
Leggi di piùEVENTO ANNULLATO. La bambina abbandonata due volte: presentazione de “L’Arminuta” vincitore del Premio Campiello 2017
EVENTO ANNULLATO. Presentazione del romanzo L’Arminuta,Torino, Einaudi, 2017 (La Revenue, Paris, Seuil, 2018, traduit de l’italien par Nathalie Bauer) con Donatella di Pietrantonio e Martine van Geertruijden. Vincitore del Premio Campiello 2017. Nella prima pagina, l’“Arminuta” (la ritornata) suona a una porta sconosciuta, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra. Ad aprirle è […]
Leggi di piùSerata “Pietro Pizzuti” attore, regista e autore di teatro italo-belga
EVENTO in francese. Pietro Pizzuti è un attore, regista e autore di teatro tra i più apprezzati della sua generazione. Nato a Roma nel 1958, comincia la sua carriera artistica nel 1980 in Belgio. Recita sui palcoscenici e nei festival più prestigiosi d’Europa. Cura la regia di circa quaranta opere tetarali ed è autore di oltre […]
Leggi di piùGiornata della Memoria: Concerto per voce e chitarra “The Divan of Moses-Ibn-Ezr”, di Mario Castelnuovo-Tedesco
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria, l’annuale commemorazione che ricorda le vittime della Shoah, l’Istituto Italiano di Cultura organizza il concerto per chitarra e voce The Divan of Moses-Ibn-Ezr, del compositore italiano di origini ebraiche Mario Castelnuovo -Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968) Con Angelo Colone, chitarra e Mirko Guadagnini, tenore. The Divan […]
Leggi di piùVentotene: storie di ergastolo e di confino raccontate da Pier Vittorio Buffa
Presentazione del libro di Pier Vittorio Buffa Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene. Storie di ergastolo e di confino (Nutrimenti, 2017). Intervengono: Pier Vittorio Buffa, Sesa Amici, Sottosegretario di stato alla Presidenza del consiglio dei Ministri e Silvia Costa, membro del Parlamento Europeo. In Non volevo morire così troviamo la ricostruzione sorprendente ed […]
Leggi di piùFilm “A Ciambra” (2017) di Jonas Carpignano
Film selezionato dall’Italia per la candidatura agli Oscar 2018. Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata “A Ciambra” in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le comunità presenti nell’area: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore […]
Leggi di piùParlamento Europeo, Presentazione di CARTADITALIA N° speciale dedicato a: “2018 Anno europeo del patrimonio culturale”
Silvia Costa – membro del Parlamento Europeo, l’Istituto Italiano di Cultura e Bertelsmann invitano alla presentazione del numero speciale della rivista annuale CARTADITALIA, dedicato al 2018 Anno europeo del patrimonio culturale. Intervengono: Pier Luigi Sacco, Professore allo IULM di Milan, consulente speciale del Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura e curatore del numero speciale di Cartaditalia e Silvia Costa. Per prenotarsi […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “Rendez-vous ” di Serena Fineschi – Alessandro Scarabello con Hans Op de Beeck.
Inaugurazione sabato 20 gennaio 2018 Ore 15.30 all’Oldmasters Museum – prenotazione obbligatoria >>> Ore 17.30 all’Istituto Italiano di Cultura – prenotazione obbligatoria >>> Saranno presenti gli artisti “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio, 1990-2015, ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto per l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è un […]
Leggi di piùAchille Lauro: la crisi più clamorosa tra Italia e Stati Uniti. Incontro con Matteo Gerlini.
Matteo Gerlini, autore de Il dirottamento dell’Achille Lauro e i suoi inattesi sorprendenti risvolti (Mondadori Università, 2016) dialoga con lo storico Antonio Varsori (Università di Padova). La storia della crisi più forte e clamorosa mai avvenuta nelle relazioni diplomatiche fra gli Stati Uniti e la Repubblica italiana, quella conseguente al dirottamento della nave da crociera […]
Leggi di più