Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 19 Mar 2018Mar 20 Mar 2018
Seminario di studi “La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento: nuove indagini”

19-20 marzo 2018: Université Libre de Bruxelles (ULB) – Vrije Universiteit Brussel (VUB)   Lunedì 19 marzo 2018 Université Libre de Bruxelles ULBAvenue F.D. Roosevelt 50 – 1050 Bruxellesaula AW1.121 10.00-12.00Introduzione al seminario – Lezione inaugurale Cattedra Émile Lorand Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma – Vrije Universiteit Brussel “Cattedra E. Lorand”) Scrivere in esilio: dalle […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Mar 2018Ven 16 Mar 2018
Convegno “A 60 anni dalla creazione del comitato belga di storia del Risorgimento e del suo bollettino”

Convegno in occasione dei 60 anni della creazione del comitato belga di storia del Risorgimento.Giornata di studio in collaborazione con il gruppo di contatto del FRS-FNRS “Belgique et mondes contemporains”. Con l’aiuto dell’Istituto storico belga di Roma e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. PROGRAMMA Mattina9.15 Saluto: Paolo Grossi, direttore dell’Istituto italiano di Cultura di […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mar 2018Ven 27 Apr 2018
Vernissage della mostra “A/R” di Linda Carrara

Giovedì 15 marzo alle ore 18.30 avrà luogo il vernissage della mostra A/R di Linda Carrara. Linda Carrara è un’artista che divide da anni ormai la sua vita e la sua opera tra l’Italia e il Belgio. Questa continua trasferta la induce a riflettere sull’idea del viaggio, sulle conseguenze delle partenze e dei ritorni e […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Mar 2018Mer 14 Mar 2018
Performance teatrale e musicale “TVATT – Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali”

Etérnit e Teatralto in collaborazione con Lunarte presentano: TVATT TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. Ma TVATT, in Campania, è anche un’espressione dialettale minacciosa, che sta a significare “ti picchio”. Lo spettacolo racconta, con un linguaggio prevalentemente comico e grottesco, la violenza legata alle risse e alla sopraffazione fisica, trasformando in […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mar 2018Mar 13 Mar 2018
Incontro con Walter Siti – “Au feu de Dieu” (Verdier, 2017)

Incontro con Walter Siti in occasione della pubblicazione in francese del suo libro Au feu de Dieu (Verdier, 2017) tradotto dall’italiano da Martine Segonds-Bauer.  L’evento si terrà in francese. A chi apparteniamo? A quale legge ubbidiamo? Per un prete che significa, davvero, amare Dio? Questo si chiede don Leo nelle sue giornate divise tra oratorio, mensa dei […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Mar 2018Lun 12 Mar 2018
Film “Il premio” (2017) di Alessandro Gassman

Oreste è un personal trainer con una moglie dispotica e il sogno di aprire una palestra. Alla realizzazione del suo sogno, però, mancano 15mila euro. Suo padre Giovanni gli promette quella cifra in cambio di un compito preciso: accompagnarlo in automobile a Stoccolma, dove l’anziano scrittore dovrà ritirare il premio Nobel per la Letteratura. E […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Mar 2018Mer 07 Mar 2018
Concerto solisti dell’Accademia Chigiana – Giulia Attili e Lavinia Bertulli

L’Accademia Chigiana è una delle principali accademie di alta formazione musicale a livello internazionale. Fondata a Siena nel 1932 dal conte Guido Chigi Saracini come accademia estiva di alto perfezionamento, costituisce un riferimento di assoluta eccellenza nel campo della musica e dello spettacolo. La sede dell’Accademia è a Siena, a Palazzo Chigi Saracini, uno dei […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Mar 2018Lun 05 Mar 2018
Film “Gatta Cenerentola” (2017) di Alessandro Rak

Il film è ispirato all’omonima opera teatrale di Roberto De Simone, una fiaba dark e visionaria, ambientata in un futuro troppo lontano. Vittorio Basile è un armatore che inventa “un fiore all’occhiello dell’ingegneria navale italiana” per dare lustro alla città di Napoli. Ma l’avidità del faccendiere Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, e della bella […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Mar 2018Gio 01 Mar 2018
Giornata del Design Italiano – seconda edizione

Seconda edizione della Giornata del design Italiano nel mondo, 1° marzo 2018, ore 19. Protagonisti dell’evento saranno il grande design “storico” che ha reso celebre l’Italia nel mondo e il nuovo design contemporaneo. In occasione del centesimo anniversario della nascita del designer italiano Achille Castiglioni (1918 – 2002), uno dei più grandi e influenti designer […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Feb 2018Mer 28 Feb 2018
“L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei” – parole e immagini in concerto

Spettacolo di Nino Criscenti e Tomaso Montanari, nato dalla coproduzione di Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano. Sulla scena, lo scrittore, giornalista e storico dell’arte Tomaso Montanari insieme a un quartetto di musicisti, interagisce con […]

Leggi di più