Proiezione del film “Ammore e malavita” (2017) di Manetti Bros – INGRESSO LIBERO
Don Vincenzo Strozzalone è un boss della camorra, soprannominato il re del pesce. Scampato ad un attentato e stanco di una vita troppo pericolosa, decide di fingersi morto. Ma il suo segreto, condiviso con i fedeli Ciro e Rosario, ha le gambe corte. Fatima, una giovane infermiera di Scampia, si trova nel posto sbagliato al […]
Leggi di piùOmaggio a Sossio Giametta, un “intruso” della filosofia
Sossio Giametta dialogherà con Mario Carparelli (Università del Salento). Il nome di Sossio Giametta (Frattamaggiore, 1929) è indissolubilmente legato a quello di Friedrich Nietzsche. È stato, infatti, collaboratore di Giorgio Colli e Mazzino Montinari per l’edizione critica delle opere del grande pensatore tedesco. Filosofo in proprio e saggista, traduttore di Schopenhauer, Spinoza, Goethe, Hegel e Freud, Sossio […]
Leggi di piùProiezione del film “L’ultima spiaggia” (2016) di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan.
A Trieste esiste uno stabilimento balneare, soprannominato il Pedocìn, diviso a metà da un muro che arriva quasi fino al mare: da un lato soggiornano le bagnanti donne, dall’altro gli uomini. In una città che è da sempre terra di confine, dove le migrazioni sono una tradizione millenaria e gli opposti nazionalismi coesistono più o […]
Leggi di piùPrima del Teatro alla Scala 2017 – Andrea Chénier di Umberto Giordano
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Edison e il Gruppo Iniziativa Italiana, ospita la trasmissione in diretta della prima del Teatro alla Scala per la stagione 2017/2018. Nel cinquantenario della scomparsa di Victor de Sabata Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla ScalaNuova produzione Teatro alla Scala L’Andre Chénier di Umberto Giordano, […]
Leggi di piùLa pelle del mondo – Giornata mondiale del suolo
Il suolo è vita! Una serata per conoscere e apprezzare il valore del suolo, troppo spesso disconosciuto.In occasione della Giornata mondiale del suolo l’Istituto di Cultura insieme al Forum “Salviamo il paesaggio” propone una serata di musiche, proiezioni e interventi per conoscere la “pelle del mondo”. Con la partecipazione dell’attore Riccardo Mei. Scaricare qui il […]
Leggi di piùProiezione del film “Fortunata” (2017) di Sergio Castellitto
Alla periferia di Roma, Fortunata, reduce da un matrimonio fallito, lotta quotidianamente per allevare la figlia nel migliore dei modi. Fortunata fa la parrucchiera a domicilio, ma combatte ogni giorno per realizzare il proprio sogno: aprire un negozio di parrucchiera. Fortunata sa che per farlo deve essere determinata: ha pensato a tutto, è pronta a […]
Leggi di piùEVENTO ANNULLATO – Incontro con Piero Fassino
L’incontro con Piero Fassino per la presentazione del suo ultimo libro Pd davvero (Nave di Teseo, 2017) è stato annullato causa impegni imprevisti dell’autore. Ci scusiamo per l’inconveniente. Intervengono: Onorevole Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio e Andrea Bonanni, giornalista di La Repubblica. Piero Fassino è un noto politico italiano. Nel 1994 viene eletto […]
Leggi di piùIl mistero Bazlen: folletto inclassificabile, enigmatico passante sulla terra.
Presentazione della biografia Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (La nave di Teseo, 2017) di Cristina Battocletti e dell’ultimo libro del noto critico d’arte Gillo Dorfles Paesaggi e personaggi (Bompiani, 2017). Intervengono: l’autrice Cristina Battocletti e Claudio Gigante (ULB). Bobi Bazlen è stato uno dei maggiori protagonisti dell’editoria del Novecento. Consulente di Einaudi e delle più importanti […]
Leggi di piùProiezione del film “Beata ignoranza” (2017) di Massimiliano Bruno
Ernesto e Filippo si conoscono da una vita, ma non si rivedevano da 25 anni: a dividerli è stato l’amore per la stessa donna, Marianna, e la nascita di una figlia, Nina. Ora però si sono ritrovati a insegnare nello stesso liceo, l’uno italiano, l’altro matematica, e a dividerli è subentrato il loro modo di […]
Leggi di piùSettimana della cucina nel mondo. Dibattito “La Dieta Mediterranea”.
In collaborazione con la Regione Calabria e l’Associazione Calabresi in Europa. Intervengono : Berenice Franca Vilardo, Presidente Associazione Calabresi in Europa; Antonino de Lorenzo, Università Tor Vergata di Roma; Daniele Basta, Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi; Federica Bruno, Commissione Europea; Peppino De Rose, Università della Calabria; Orlandino Greco, Consigliere Regione Calabria con delega all’emigrazione. Modera: Luciano […]
Leggi di più