Settimana della cucina italiana nel mondo. L’Italia del vino, un patrimonio tutto da (ri)scoprire.
In collaborazione con ONAV Bruxelles, l’Associazione Veronesi nel Mondo e la Camera di Commercio Belgo-Italiana. Per ragioni storiche, geografiche e climatiche nessun altro Paese al mondo possiede un patrimonio vinicolo più ricco dell’Italia. La giornalista Alma Torretta, commissario di ONAV Bruxelles, ci guiderà in un affascinante viaggio alla riscoperta dei tanti vitigni autoctoni italiani e […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo. Performance culinaria: Le perle gastronomiche dell’Umbria e le loro storie.
In collaborazione con l’Associazione Umbri Bruxelles e la Regione Umbria. L’Umbria è ricca di piccole aziende agroalimentari che forniscono prodotti di elevatissima qualità, ma non ancora sufficientemente conosciuti all’estero. La regione è la protagonista della serata del 22 novembre con le sue perle gastronomiche raccontate attraverso una performance culinaria. La storia dei prodotti e di […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo. Tavola rotonda “Verità del cibo: ripensare la tipicità”.
In collaborazione con il Festival Strabun Street Food, organizzato con il sostegno della Regione Piemonte e dell’ICE-Italian Trade Agency. Spenti i riflettori sui palcoscenici della cucina e del cibo, esaurita la sbornia mediatica nei confronti dei cuochi star o delle supposte virtù taumaturgiche di un’alimentazione sedicente corretta, ridimensionate le retoriche dei naturalismi più o meno […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo. Gara di cucina in diretta e proiezione del film “I giorni della vendemmia” (2010) di Marco Righi
1984. In un paesino della provincia emiliana Elia vive con la nonna, il padre William, marxista convinto, e la madre Maddalena, fervente cattolica. È il periodo della vendemmia: ad aiutare nel vigneto dei vicini arriva Emilia, la nipote ormai grande di una coppia di compaesani. La giovane donna irrompe nella quotidianità dell’adolescente di provincia… V.O. […]
Leggi di piùWHITE CINEMA. Proiezione del film “Brutti e cattivi” di Cosimo Gomez.
Nell’ambito del Festival International du film de Bruxelles. Nella periferia di Roma un mendicante privo delle gambe, chiamato il Papero, decide di mettere in atto una rapina ai danni di un boss di un clan della mafia cinese. I suoi complici saranno la moglie senza braccia, soprannominata Ballerina, e due amici dalle caratteristiche fisiche bizzarre. […]
Leggi di più“Gli ultimi libertini”. Incontro con Benedetta Craveri
Benedetta Craveri presenta Les derniers libertins (Flammarion, 2016) (Gli ultimi libertini, Adelphi, 2016), uno affascinante affresco storico, dedicato agli ultimi grandi protagonisti di una civiltà, quella dell’Ancien Régime, colta nel momento del suo estremo fulgore e del suo imminente declino. Oltre all’autrice, interverranno, Pierre Jodogne, membro dell’Accademia reale del Belgio, filologo, specialista di letteratura italiana, […]
Leggi di piùBOZAR, Dibattito sulle “città intelligenti” (smart cities) e presentazione del n°3 di Cartaditalia
Dedicato alle nuove frontiere della scienza e curato da due giornalisti specialisti di divulgazione scientifica, Luca De Biase e Guido Romeo, il terzo numero di CARTADITALIA, periodico quadrilingue (IT FR NL EN) pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dà la parola ai giovani ricercatori italiani under 40 attivi nei dipartimenti e nei laboratori delle […]
Leggi di piùProiezione del film “Tutto quello che vuoi” (2017) di Francesco Bruni
Alessandro è un ventiduenne; Giorgio un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un […]
Leggi di piùConcerto di musica contemporanea dell’Ensemble Fractales
Fractales è un gruppo musicale internazionale con sede a Bruxelles, che si è formato grazie alla passione comune per l’arte contemporanea. Il quintetto specializzato in performance di musica da camera, ha al suo attivo numerose creazioni e ha già partecipato a diversi festival tra cui: Nuit du Beau tas, festival Loop, SMOG, 15th Festival Afekt, […]
Leggi di piùBOZAR , ore 19.30: “La medicina di domani”. Dibattito e presentazione del n°3 di Cartaditalia
Dedicato alle nuove frontiere della scienza e curato da due giornalisti specialisti di divulgazione scientifica, Luca De Biase e Guido Romeo, il terzo numero di CARTADITALIA, periodico quadrilingue pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dà la parola ai giovani ricercatori italiani under 40 attivi nei dipartimenti e nei laboratori delle università di tutto il […]
Leggi di più