Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 06 Feb 2018Mar 06 Feb 2018
“Actualité d’Antonio Gramsci” – dibattito con Angelo D’Orsi e Christophe Mileschi

Dibattito con Angelo d’Orsi e Christophe Mileschi in occasione della pubblicazione del libro di Angelo d’Orsi Gramsci. Una nuova biografia, Milano, Feltrinelli, 2016. (evento in lingua francese) Angelo d’Orsi Specialista di storia culturale e politica del XX secolo, Angelo D’Orsi si è interessato alla storia degli intellettuali italiani e al loro rapporto con la guerra, il […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Feb 2018Lun 05 Feb 2018
Film “Amori che non sanno stare al mondo” (2017) di Cristina Comencini

Amori che non sanno stare al mondo è la storia di Claudia e Flavio, non una storia d’amore. Non più. La fine della relazione è traumatica per la romantica Claudia, che anche dopo la separazione non riesce a dimenticare. Per Flavio invece, andare avanti è un’urgenza, un istinto alimentato dall’incontro con la giovane Giorgia. In […]

Leggi di più
Concluso Dom 04 Feb 2018Dom 04 Feb 2018
BOZAR, Festival ITALIA IN DOC, domenica 4 febbraio

Prenotazione obbligatoria >>> Ore 15.00Il senso della bellezza di Valerio Jalongo (IT, CH, 2017, 75’, EN-IT/ST-OND : EN) Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. Diecimila scienziati di tutto il mondo collaborano intorno alla più grande macchina mai costruita dagli esseri umani. […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Feb 2018Sab 03 Feb 2018
IIC, Festival ITALIA IN DOC, sabato 3 febbraio

prenotazione obbligatoria >>> ✪ Proiezione in presenza del regista Ore 15.00Le bleu miraculeux di Alessandra Celesia (IT, FR, 2017, 86’, IT/ST-OND: FR) In principio c’è il livido. Un ematoma blu sulla guancia sinistra.La contusione ostentata dalla Madre di tutti noi che da secoli se ne sta seduta sulle pendici del Vesuvio, calmissima su un mare […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Feb 2018Ven 02 Feb 2018
IIC, Festival ITALIA IN DOC – venerdì 2 febbraio

Prenotazione obbligatoria >>> ✪ In presenza del regista Ore 19.00 Sciuscià 70 di Mimmo Verdesca (IT, 2016, 60’, IT/ST-OND : FR) ✪ Sciuscià 70 celebra i settant’ anni dell’uscita del film “Sciuscià” di Vittorio De Sica, capolavoro del Neorealismo, primo film italiano a vincere l’Oscar e primo Nastro d’argento della storia. Attraverso le testimonianze inedite dei […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Feb 2018Gio 01 Feb 2018
BOZAR, Festival ITALIA IN DOC – giovedì 1° febbraio

prenotazione obbligatoria >>> ✪ Proiezione in presenza del regista Ore 19.00 Ibi di Andrea Segre ✪ (IT, 2016, 64’, IT/ST: EN) Ibi è nata in Benin nel 1960, ha avuto tre figli e nel 2000 in seguito a seri problemi economici ha scelto di prendere un grande rischio per cercare di dare loro un futuro […]

Leggi di più
Concluso Mer 31 Gen 2018Mer 31 Gen 2018
L’equivoco della famiglia: incontro con Chiara Saraceno

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita l’incontro con una delle più affermate sociologhe italiane, Chiara Saraceno, che da sempre si occupa della famiglia e delle sue trasformazioni. L’incontro è organizzato dall’associazione European Women Alliance (EWA) in occasione della pubblicazione dell’ultimo libro della Saraceno L’equivoco della famiglia (Laterza, 2017). Programma: Saluto dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Elena Basile Introduzione di Alessia […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Gen 2018Mar 30 Gen 2018
EVENTO ANNULLATO. La bambina abbandonata due volte: presentazione de “L’Arminuta” vincitore del Premio Campiello 2017

EVENTO ANNULLATO.  Presentazione del romanzo L’Arminuta,Torino, Einaudi, 2017 (La Revenue, Paris, Seuil, 2018, traduit de l’italien par Nathalie Bauer) con Donatella di Pietrantonio e Martine van Geertruijden. Vincitore del Premio Campiello 2017.  Nella prima pagina, l’“Arminuta” (la ritornata) suona a una porta sconosciuta, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra. Ad aprirle è […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Gen 2018Lun 29 Gen 2018
Serata “Pietro Pizzuti” attore, regista e autore di teatro italo-belga

EVENTO in francese. Pietro Pizzuti è un attore, regista e autore di teatro tra i più apprezzati della sua generazione. Nato a Roma nel 1958, comincia la sua carriera artistica nel 1980 in Belgio. Recita sui palcoscenici e nei festival più prestigiosi d’Europa. Cura la regia di circa quaranta opere tetarali ed è autore di oltre […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Gen 2018Gio 25 Gen 2018
Giornata della Memoria: Concerto per voce e chitarra “The Divan of Moses-Ibn-Ezr”, di Mario Castelnuovo-Tedesco

In occasione della Giornata Mondiale della Memoria, l’annuale commemorazione che ricorda le vittime della Shoah, l’Istituto Italiano di Cultura organizza il concerto per chitarra e voce The Divan of Moses-Ibn-Ezr, del compositore italiano di origini ebraiche Mario Castelnuovo -Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968) Con Angelo Colone, chitarra e Mirko Guadagnini, tenore. The Divan […]

Leggi di più