Incontro con il regista Marco Tullio Giordana e proiezione del suo film “Due Soldati”
Per la serata di apertura della XVIIa Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Bruxelles incontra Marco Tullio Giordana, regista italiano tra più celebri anche all’estero, per un dibattito sul cinema italiano in cui avrà come interlocutore Jean Gili – critico e storico del cinema e professore emerito all’Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne. Al dibattito […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale: “Arte” della compagnia teatrale “Le teste matte”.
Molto prima di Il dio del massacro (2006) Yasmina Reza scrive Arte (1994). Tre personaggi si confrontano mettendo a nudo i meccanismi della loro amicizia. Serge, un dermatologo appassionato di arte contemporanea. Marc, un ingegnere aeronautico dai gusti più ‘classici’ e Yvan, un ‘tremebondo’ venditore di articoli da cartoleria. Quando Serge compra un quadro bianco, ‘Su sfondo bianco. Con leggere striature… bianche’, Marc […]
Leggi di piùHOTEL MAX HALLET: Festival ARTONOV. Spettacolo “Aria di Sorbetto”.
Il Festival Artonov si ispira al movimento internazionale dell’Art Nouveau. Il suo obiettivo è di generare una convergenza delle arti performative, come la musica, la danza, il teatro, la moda e le arti visive, promuovendone l’interdisciplinarità. Il Festival quest’anno avrà luogo dal 13 al 15 ottobre e l’architettura rivestirà un ruolo chiave. Per questa nuova […]
Leggi di piùANVERSA: Incontro con Francesco Pecoraro, autore de “La vita in tempo di pace”
Anversa – una collaborazione Dante Alighieri Anversa e De Groene Waterman, con il prezioso sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Francesco Pecoraro è l’autore de La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie editore), il romanzo finalista al Premio Strega 2014 e da oggi disponibile anche in traduzione nederlandese con il titolo Het […]
Leggi di piùIncontro con Francesco Pecoraro
Nel suo impressionante romanzo La vita in tempo di pace (Premio Viareggio 2014) l’autore e architetto romano Francesco Pecoraro compie l’impossibile: raccontare la storia dell’Europa dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. In Italia è già paragonato alle opere di Musil, Céline, DeLillo et Joyce. L’autore presenta la traduzione francese recentemente pubblicata a Parigi da […]
Leggi di piùDibattito: “Le vie dello sviluppo sono finite?”
Dibattito sulle sfide dello sviluppo sostenibile, in occasione della pubblicazione del libro sull’opera di Giorgio Ceriani Sebregondi “Lo sviluppo come integrazione”. Organizzato dal Circolo Palombella di Bruxelles. Intervengono: Giuseppe De Rita, Presidente della Fondazione CENSIS; Antonio Panzeri, Presidente Commissione Diritti Umani Parlamento europeo; Filiberto Ceriani Sebregondi, responsabile cooperazione allo sviluppo del SEAE. Andrea Bonanni, editorialista de […]
Leggi di piùQuestione di karma (2017) di Edoardo Falcone
Giacomo è il primogenito di una famiglia molto facoltosa. Quand’era bambino il padre ha commesso suicidio, lasciando un vuoto che il figlio ha cercato di colmare con studi approfonditi e un’attrazione verso l’esoterismo. Quando un guru gli comunica che il padre si è reincarnato in un certo Mario Pitagora, Giacomo, senza porsi troppe domande, va […]
Leggi di piùFilm “Il pugile del Duce” (2017) di Tony Saccucci
Il pugile del Duce racconta la storia incredibile, sepolta e riscoperta dalla polvere degli archivi, di Leone Jacovacci: un pugile tecnicamente perfetto, agile, intelligente e potente. Leone parlava perfettamente quattro lingue, cinque col romanesco. Era italiano e forse anche fascista. Sicuramente non antifascista. La sera del 24 giugno 1928, allo stadio Nazionale di Roma, davanti […]
Leggi di piùRecital per violino e pianoforte. In collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena.
Questo concerto dà inizio alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, l’Accademia Chigiana di Siena. Il ciclo di concerti si protrarrà per tutto il 2018. Un recital cameristico interamente dedicato al confronto tra generazioni di compositori europei tra otto-novecento. In sessanta minuti l’ascoltatore sarà accompagnato dalle […]
Leggi di piùFilm “La tenerezza “(2017) di Gianni Amelio
Nastro d’argento 2017 per il miglior film e il miglior regista. Con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Arturo Muselli, Micaela Ramazzotti In un palazzo di Napoli vive Lorenzo, che è stato un famoso avvocato. Ora è caduto in disgrazia, per colpa di un carattere bizzarro, che lo porta più all’imbroglio che al rispetto della legge. Anche […]
Leggi di più