Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 04 Dic 2017Lun 04 Dic 2017
Proiezione del film “Fortunata” (2017) di Sergio Castellitto

Alla periferia di Roma, Fortunata, reduce da un matrimonio fallito, lotta quotidianamente per allevare la figlia nel migliore dei modi. Fortunata fa la parrucchiera a domicilio, ma combatte ogni giorno per realizzare il proprio sogno: aprire un negozio di parrucchiera. Fortunata sa che per farlo deve essere determinata: ha pensato a tutto, è pronta a […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Nov 2017Gio 30 Nov 2017
EVENTO ANNULLATO – Incontro con Piero Fassino

L’incontro con Piero Fassino per la presentazione del suo ultimo libro Pd davvero (Nave di Teseo, 2017) è stato annullato causa impegni imprevisti dell’autore. Ci scusiamo per l’inconveniente. Intervengono: Onorevole Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio e Andrea Bonanni, giornalista di La Repubblica.  Piero Fassino è un noto politico italiano. Nel 1994 viene eletto […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Nov 2017Mar 28 Nov 2017
Il mistero Bazlen: folletto inclassificabile, enigmatico passante sulla terra.

Presentazione della biografia Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (La nave di Teseo, 2017) di Cristina Battocletti e dell’ultimo libro del noto critico d’arte Gillo Dorfles Paesaggi e personaggi (Bompiani, 2017).  Intervengono: l’autrice Cristina Battocletti e Claudio Gigante (ULB).  Bobi Bazlen è stato uno dei maggiori protagonisti dell’editoria del Novecento. Consulente di Einaudi e delle più importanti […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Nov 2017Lun 27 Nov 2017
Proiezione del film “Beata ignoranza” (2017) di Massimiliano Bruno

Ernesto e Filippo si conoscono da una vita, ma non si rivedevano da 25 anni: a dividerli è stato l’amore per la stessa donna, Marianna, e la nascita di una figlia, Nina. Ora però si sono ritrovati a insegnare nello stesso liceo, l’uno italiano, l’altro matematica, e a dividerli è subentrato il loro modo di […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Nov 2017Ven 24 Nov 2017
Settimana della cucina nel mondo. Dibattito “La Dieta Mediterranea”.

In collaborazione con la Regione Calabria e l’Associazione Calabresi in Europa. Intervengono : Berenice Franca Vilardo, Presidente Associazione Calabresi in Europa; Antonino de Lorenzo, Università Tor Vergata di Roma; Daniele Basta, Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi; Federica Bruno, Commissione Europea; Peppino De Rose, Università della Calabria; Orlandino Greco, Consigliere Regione Calabria con delega all’emigrazione. Modera: Luciano […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Nov 2017Gio 23 Nov 2017
Settimana della cucina italiana nel mondo. L’Italia del vino, un patrimonio tutto da (ri)scoprire.

In collaborazione con ONAV Bruxelles, l’Associazione Veronesi nel Mondo e la Camera di Commercio Belgo-Italiana. Per ragioni storiche, geografiche e climatiche nessun altro Paese al mondo possiede un patrimonio vinicolo più ricco dell’Italia. La giornalista Alma Torretta, commissario di ONAV Bruxelles, ci guiderà in un affascinante viaggio alla riscoperta dei tanti vitigni autoctoni italiani e […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Nov 2017Mer 22 Nov 2017
Settimana della cucina italiana nel mondo. Performance culinaria: Le perle gastronomiche dell’Umbria e le loro storie.

In collaborazione con l’Associazione Umbri Bruxelles e la Regione Umbria. L’Umbria è ricca di piccole aziende agroalimentari che forniscono prodotti di elevatissima qualità, ma non ancora sufficientemente conosciuti all’estero. La regione è la protagonista della serata del 22 novembre con le sue perle gastronomiche raccontate attraverso una performance culinaria. La storia dei prodotti e di […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Nov 2017Mar 21 Nov 2017
Settimana della cucina italiana nel mondo. Tavola rotonda “Verità del cibo: ripensare la tipicità”.

In collaborazione con il Festival Strabun Street Food, organizzato con il sostegno della Regione Piemonte e dell’ICE-Italian Trade Agency. Spenti i riflettori sui palcoscenici della cucina e del cibo, esaurita la sbornia mediatica nei confronti dei cuochi star o delle supposte virtù taumaturgiche di un’alimentazione sedicente corretta, ridimensionate le retoriche dei naturalismi più o meno […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Nov 2017Lun 20 Nov 2017
Settimana della cucina italiana nel mondo. Gara di cucina in diretta e proiezione del film “I giorni della vendemmia” (2010) di Marco Righi

1984. In un paesino della provincia emiliana Elia vive con la nonna, il padre William, marxista convinto, e la madre Maddalena, fervente cattolica. È il periodo della vendemmia: ad aiutare nel vigneto dei vicini arriva Emilia, la nipote ormai grande di una coppia di compaesani. La giovane donna irrompe nella quotidianità dell’adolescente di provincia…  V.O. […]

Leggi di più
Concluso Dom 19 Nov 2017Dom 19 Nov 2017
WHITE CINEMA. Proiezione del film “Brutti e cattivi” di Cosimo Gomez.

Nell’ambito del Festival International du film de Bruxelles. Nella periferia di Roma un mendicante privo delle gambe, chiamato il Papero, decide di mettere in atto una rapina ai danni di un boss di un clan della mafia cinese. I suoi complici saranno la moglie senza braccia, soprannominata Ballerina, e due amici dalle caratteristiche fisiche bizzarre. […]

Leggi di più