Ventotene: storie di ergastolo e di confino raccontate da Pier Vittorio Buffa
Presentazione del libro di Pier Vittorio Buffa Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene. Storie di ergastolo e di confino (Nutrimenti, 2017). Intervengono: Pier Vittorio Buffa, Sesa Amici, Sottosegretario di stato alla Presidenza del consiglio dei Ministri e Silvia Costa, membro del Parlamento Europeo. In Non volevo morire così troviamo la ricostruzione sorprendente ed […]
Leggi di piùFilm “A Ciambra” (2017) di Jonas Carpignano
Film selezionato dall’Italia per la candidatura agli Oscar 2018. Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata “A Ciambra” in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le comunità presenti nell’area: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore […]
Leggi di piùParlamento Europeo, Presentazione di CARTADITALIA N° speciale dedicato a: “2018 Anno europeo del patrimonio culturale”
Silvia Costa – membro del Parlamento Europeo, l’Istituto Italiano di Cultura e Bertelsmann invitano alla presentazione del numero speciale della rivista annuale CARTADITALIA, dedicato al 2018 Anno europeo del patrimonio culturale. Intervengono: Pier Luigi Sacco, Professore allo IULM di Milan, consulente speciale del Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura e curatore del numero speciale di Cartaditalia e Silvia Costa. Per prenotarsi […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “Rendez-vous ” di Serena Fineschi – Alessandro Scarabello con Hans Op de Beeck.
Inaugurazione sabato 20 gennaio 2018 Ore 15.30 all’Oldmasters Museum – prenotazione obbligatoria >>> Ore 17.30 all’Istituto Italiano di Cultura – prenotazione obbligatoria >>> Saranno presenti gli artisti “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio, 1990-2015, ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto per l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è un […]
Leggi di piùAchille Lauro: la crisi più clamorosa tra Italia e Stati Uniti. Incontro con Matteo Gerlini.
Matteo Gerlini, autore de Il dirottamento dell’Achille Lauro e i suoi inattesi sorprendenti risvolti (Mondadori Università, 2016) dialoga con lo storico Antonio Varsori (Università di Padova). La storia della crisi più forte e clamorosa mai avvenuta nelle relazioni diplomatiche fra gli Stati Uniti e la Repubblica italiana, quella conseguente al dirottamento della nave da crociera […]
Leggi di piùProiezione del film “Ammore e malavita” (2017) di Manetti Bros – INGRESSO LIBERO
Don Vincenzo Strozzalone è un boss della camorra, soprannominato il re del pesce. Scampato ad un attentato e stanco di una vita troppo pericolosa, decide di fingersi morto. Ma il suo segreto, condiviso con i fedeli Ciro e Rosario, ha le gambe corte. Fatima, una giovane infermiera di Scampia, si trova nel posto sbagliato al […]
Leggi di piùOmaggio a Sossio Giametta, un “intruso” della filosofia
Sossio Giametta dialogherà con Mario Carparelli (Università del Salento). Il nome di Sossio Giametta (Frattamaggiore, 1929) è indissolubilmente legato a quello di Friedrich Nietzsche. È stato, infatti, collaboratore di Giorgio Colli e Mazzino Montinari per l’edizione critica delle opere del grande pensatore tedesco. Filosofo in proprio e saggista, traduttore di Schopenhauer, Spinoza, Goethe, Hegel e Freud, Sossio […]
Leggi di piùProiezione del film “L’ultima spiaggia” (2016) di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan.
A Trieste esiste uno stabilimento balneare, soprannominato il Pedocìn, diviso a metà da un muro che arriva quasi fino al mare: da un lato soggiornano le bagnanti donne, dall’altro gli uomini. In una città che è da sempre terra di confine, dove le migrazioni sono una tradizione millenaria e gli opposti nazionalismi coesistono più o […]
Leggi di piùPrima del Teatro alla Scala 2017 – Andrea Chénier di Umberto Giordano
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Edison e il Gruppo Iniziativa Italiana, ospita la trasmissione in diretta della prima del Teatro alla Scala per la stagione 2017/2018. Nel cinquantenario della scomparsa di Victor de Sabata Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla ScalaNuova produzione Teatro alla Scala L’Andre Chénier di Umberto Giordano, […]
Leggi di piùLa pelle del mondo – Giornata mondiale del suolo
Il suolo è vita! Una serata per conoscere e apprezzare il valore del suolo, troppo spesso disconosciuto.In occasione della Giornata mondiale del suolo l’Istituto di Cultura insieme al Forum “Salviamo il paesaggio” propone una serata di musiche, proiezioni e interventi per conoscere la “pelle del mondo”. Con la partecipazione dell’attore Riccardo Mei. Scaricare qui il […]
Leggi di più