Proiezione del film “Non è un paese per giovani” (2017) di Giovanni Veronesi
Sandro e Luciano fanno i camerieri in un ristorante ma coltivano sogni più grandi. Scelgono di ruzzolare fuori dalle rotte battute dai loro coetanei e approdano in una terra di frontiera, Cuba, all’inseguimento di un’attesa svolta economica. Ma il loro destino è segnato e s’imbattono immediatamente in Nora, una ragazza italiana, che cambierà le loro […]
Leggi di piùANVERSA: Sei abbastanza perfetto? Incontro con Luigi Ballerini
Non perdete l’ opportunità unica di incontrare l’autore Luigi Ballerini! Nei suo romanzi per ragazzi Io sono Zero e Imperfetti Ballerini affronta temi molto attuali. Immaginate, per esempio, di essere cresciuti in un mondo virtuale, da cui non siete mai usciti e di non aver mai toccato un’altra persona: cosa succederebbe se improvvisamente veniste paracadutati […]
Leggi di piùProiezione del docu-film “La soif du monde”
Il film La Soif du Monde di Yann Arthus-Bertrand affronta il tema del difficile accesso e della cattiva gestione dell’acqua nel mondo. In un contesto in cui la domanda cresce esponenzialmente, di pari passo con la popolazione mondiale e con l’impatto dei cambiamenti climatici, l’acqua é diventata una delle risorse naturali piú preziose e precarie del nostro […]
Leggi di piùLIEGI: Incontro con Claudio Magris, autore di “Non luogo a procedere”
Incontro con Claudio Magris in occasione della publicazione della traduzione francese del suo ultimo romanzo “Non luogo a procedere”: “Classé sans suite”. Evento aperto a tutti, prenotazioni presso La Cité Miroir (5/3 euro). Lingue: Francese e Italiano. Il dibattito sarà moderato da Luciano Curreri. Incontro realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura de Bruxelles. […]
Leggi di piùIncontro con Claudio Magris per la pubblicazione dell’edizione francese di “Non luogo a procedere.”
In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel […]
Leggi di piùBOZAR, ore 19.30: “Nuove frontiere della scienza: intelligenza artificiale”. Presentazione del n°3 di “Cartaditalia”
In collaborazione con il BOZAR e lo European Research Council. In occasione della presentazione del terzo numero di Cartaditalia dedicato alle nuove frontiere della scienza, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una serie di dibattiti i cui temi saranno: l’intelligenza artificiale, la medicina di domani e le città del futuro. Per il primo incontro sul tema […]
Leggi di piùProiezione del film “Sole cuore amore” (2016) di Daniele Vicari
Un’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un posto di lavoro lontano da casa; Vale, invece, è una danzatrice e performer, vive da sola e si […]
Leggi di piùConvegno “L’Italiano che parliamo e scriviamo”
Il convegno, che si svolge nell’ambito della « Settimana della lingua italiana nel mondo », si propone di offrire una panoramica sui mutamenti avvenuti nella lingua dagli anni Ottanta fino ai nostri giorni e di analizzare nello specifico lo stato dell’italiano contemporaneo, scritto e parlato, in vari ambiti : dalla canzone al fumetto, dal cinema […]
Leggi di piùDibattito e proiezione del film “Nato a Casal di Principe” (2017) di Bruno Oliviero. In presenza del regista.
Intervengono al dibattito sulla sceneggiatura nel cinema italiano: Fabio Rossi, professore di Storia del cinema all’Università di Messina e Bruno Oliviero, regista. Al dibattito segue la proiezione del film Nato a Casal di Principe , Amedeo Letizia è un ragazzo di vent’anni che sul finire degli anni ottanta si è trasferito a Roma da Casal […]
Leggi di più“Il colore nascosto delle cose” (2017) di Silvio Soldini. In presenza del regista.
Teo, un creativo perennemente in fuga dal passato e dai letti delle donne incontra Emma che ha perso la vista a 16 anni ma non ha fatto vincere il suo handicap. Il lavoro è l’unica cosa che Teo ama veramente, tablet e cellulari lo tengono in perenne e compulsiva connessione con il mondo. Emma ha […]
Leggi di più