Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 15 Nov 2017Mer 15 Nov 2017
“Gli ultimi libertini”. Incontro con Benedetta Craveri

Benedetta Craveri presenta Les derniers libertins (Flammarion, 2016) (Gli ultimi libertini, Adelphi, 2016), uno affascinante affresco storico, dedicato agli ultimi grandi protagonisti di una civiltà, quella dell’Ancien Régime, colta nel momento del suo estremo fulgore e del suo imminente declino. Oltre all’autrice, interverranno, Pierre Jodogne, membro dell’Accademia reale del Belgio, filologo, specialista di letteratura italiana, […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Nov 2017Mar 14 Nov 2017
BOZAR, Dibattito sulle “città intelligenti” (smart cities) e presentazione del n°3 di Cartaditalia

Dedicato alle nuove frontiere della scienza e curato da due giornalisti specialisti di divulgazione scientifica, Luca De Biase e Guido Romeo, il terzo numero di CARTADITALIA, periodico quadrilingue (IT FR NL EN) pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dà la parola ai giovani ricercatori italiani under 40 attivi nei dipartimenti e nei laboratori delle […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Nov 2017Lun 13 Nov 2017
Proiezione del film “Tutto quello che vuoi” (2017) di Francesco Bruni

Alessandro è un ventiduenne; Giorgio un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2017Gio 09 Nov 2017
Concerto di musica contemporanea dell’Ensemble Fractales

Fractales è un gruppo musicale internazionale con sede a Bruxelles, che si è formato grazie alla passione comune per l’arte contemporanea. Il quintetto specializzato in performance di musica da camera, ha al suo attivo numerose creazioni e ha già partecipato a diversi festival tra cui: Nuit du Beau tas, festival Loop, SMOG, 15th Festival Afekt, […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Nov 2017Mar 07 Nov 2017
BOZAR , ore 19.30: “La medicina di domani”. Dibattito e presentazione del n°3 di Cartaditalia

Dedicato alle nuove frontiere della scienza e curato da due giornalisti specialisti di divulgazione scientifica, Luca De Biase e Guido Romeo, il terzo numero di CARTADITALIA, periodico quadrilingue pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dà la parola ai giovani ricercatori italiani under 40 attivi nei dipartimenti e nei laboratori delle università di tutto il […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Nov 2017Lun 06 Nov 2017
Proiezione del film “Non è un paese per giovani” (2017) di Giovanni Veronesi

Sandro e Luciano fanno i camerieri in un ristorante ma coltivano sogni più grandi. Scelgono di ruzzolare fuori dalle rotte battute dai loro coetanei e approdano in una terra di frontiera, Cuba, all’inseguimento di un’attesa svolta economica. Ma il loro destino è segnato e s’imbattono immediatamente in Nora, una ragazza italiana, che cambierà le loro […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Nov 2017Mer 01 Nov 2017
ANVERSA: Sei abbastanza perfetto? Incontro con Luigi Ballerini

Non perdete l’ opportunità unica di incontrare l’autore Luigi Ballerini! Nei suo romanzi per ragazzi Io sono Zero e Imperfetti Ballerini affronta temi molto attuali. Immaginate, per esempio, di essere cresciuti in un mondo virtuale, da cui non siete mai usciti e di non aver mai toccato un’altra persona: cosa succederebbe se improvvisamente veniste paracadutati […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Ott 2017Lun 30 Ott 2017
Proiezione del docu-film “La soif du monde”

Il film La Soif du Monde di Yann Arthus-Bertrand affronta il tema del difficile accesso e della cattiva gestione dell’acqua nel mondo. In un contesto in cui la domanda cresce esponenzialmente, di pari passo con la popolazione mondiale e con l’impatto dei cambiamenti climatici, l’acqua é diventata una delle risorse naturali piú preziose e precarie del nostro […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2017Ven 27 Ott 2017
LIEGI: Incontro con Claudio Magris, autore di “Non luogo a procedere”

Incontro con Claudio Magris in occasione della publicazione della traduzione francese del suo ultimo romanzo “Non luogo a procedere”: “Classé sans suite”.  Evento aperto a tutti, prenotazioni presso La Cité Miroir (5/3 euro).  Lingue: Francese e Italiano.  Il dibattito sarà moderato da Luciano Curreri. Incontro realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura de Bruxelles.  […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Ott 2017Gio 26 Ott 2017
Incontro con Claudio Magris per la pubblicazione dell’edizione francese di “Non luogo a procedere.”

In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel […]

Leggi di più