Serata d’opera: Il Carillon di Puccini e i giardini di Joséphine
L’Istituto Italiano di Cultura ospita una serata musicale dedicata agli innesti melodici e floreali di canzoni e fiori provenienti dalla Cina. Il dialogo interculturale è il tema di tutto il ciclo di eventi Dialogo con l’imperatore Qin di cui questa manifestazione fa parte. Rosa e opera sono i protagonisti di questa serata in quanto oggetto […]
Leggi di piùStorie di uomini e di fiumi: la Cina di ieri e di oggi. Incontro con Stefano Cammelli.
Conoscitore attento della Cina contemporanea e del dibattito politico interno al partito, Stefano Cammelli, nel suo ultimo libro Storie di uomini e di fiumi (il Mulino, 2016), ribalta la convinzione diffusa di una modernità senza passato. Nonostante le ruspe, i successi, il denaro e l’inquinamento, l’arte di amministrare il potere e dialogare con la popolazione […]
Leggi di più“Il dio dell’I-Ching”. Incontro con Isaia Iannaccone e concerto di musica medievale
Bruxelles. In uno spiazzo della Forêt des Soignes, viene ritrovato il direttore della Europe International School, decapitato e con le dita mozzate. Nel contempo, il professor Matteo d’Ortica, sinologo napoletano che vive nella capitale belga, studia un antichissimo documento cinese: le analogie tra l’efferato delitto e ciò che è raccontato nel documento, sono evidenti e […]
Leggi di piùFilm Piccoli crimini coniugali (2017) di Alex Infascelli
Dopo un brutto incidente domestico Elia torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragiona ma non ricorda, non riconosce più neppure la moglie, che tenta di ricostruire la loro vita di coppia, tassello dopo tassello. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate si manifestano delle crepe: sono molte le cose che non […]
Leggi di piùRassegna di cortometraggi “Grido”
Nata nel 2016 per promuovere la nuova cinematografia italiana all’estero, la rassegna di corti GRIDO torna anche quest’anno, forte del grande successo della prima edizione. I 5 cortometraggi scelti per questa seconda edizione di GRIDO sono: Molly Bloom (2016) di Chiara Caselli. Premio speciale dei Nastri d’Argento 2017 Moby Dick (2017) di Nicola Sorcinelli. Nastro d’Argento […]
Leggi di piùPresentazione dei vincitori del Premio Opera Prima
L’Istituto Italiano di Cultura ospita anche quest’anno il vincitore del Premio Opera Prima (POP), alla sua seconda edizione. Il giovane scrittore Walter Comoglio si è aggiudicato il premio con la raccolta di racconti La sera che ho deciso di bloccare la strada, edita da Gorilla Sapiens (Roma 2016). L’Istituto accoglierà inoltre Luca Bernardi, autore di Medusa, edito […]
Leggi di piùFilm La vita possibile (2016) di Ivano Di Matteo
Anna abbandona la sua abitazione romana insieme al figlio tredicenne Valerio per sfuggire a un marito violento che le denunce e le diffide non sono riuscite a tenere a bada. La donna si rifugia a Torino nel microscopico appartamento di Carla, attrice teatrale squattrinata, assai generosa nell’accogliere l’amica in difficoltà. A Torino Anna cerca lavoro […]
Leggi di piùMostra “Ettore Sottsass. Smalti 1958”
Il 14 settembre 1917 nasceva Ettore Sottsass, uno dei massimi esponenti del design italiano del XX secolo. A cento anni esatti di distanza, il 14 settembre 2017, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles gli rende omaggio con la mostra Ettore Sottsass. Smalti 1958, realizzata grazie all’estro curatoriale di Fulvio e Napoleone Ferrari, grandi collezionisti e […]
Leggi di piùFilm “Lasciati andare” (2017) di Francesco Amato
È cosa risaputa: un bravo psicanalista deve rimanere impermeabile alle emozioni che gli scaricano addosso i suoi pazienti. Ma nel caso di Elia, un analista ebreo di mezza età interpretato da Toni Servillo, c’è il sospetto che con gli anni la lucidità sia diventata indifferenza e il distacco noia. Ieratico e severo, con un senso […]
Leggi di piùLucca Comics & Games con Giuseppe Palumbo e Mirka Andolfo alla Fête della BD 2017
Per il terzo anno consecutivo l’Italia partecipa alla Fête de la BD di Bruxelles grazie alla consueta collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e Lucca Comics & Games. Lo stand italiano ospiterà tre fumettisti d’eccezione: Giuseppe Palumbo, Mirka Andolfo e Riccardo Pieruccini. I tre artisti vi stupiranno con performance di live drawing e dediche personalizzate! […]
Leggi di più