Film “Occhi chiusi” (2017) di Giuseppe Petitto.
Con Antonia Liskova, Michael Neuenschwander, Linda Mastrocola, Mia Skrbinac Nicole è una donna attenta a controllare la propria vita fin nei più insignificanti dettagli. È madre di Lucy, una bambina di otto anni solitaria e problematica; è moglie di Roman colpevole di aver macchiato il loro matrimonio con un tradimento.Nell’affrontare le difficoltà familiari che la […]
Leggi di piùConcerto di apertura BE connect IT
In occasione dell’apertura del suo nuovo progetto in residenza «BE connect IT», l’ensemble Fractales vi invita al suo concerto del 2 luglio, alle ore 20, presso la Maison des Musique (Rue Lebeau, 39 – 1000 Bruxelles). Realizzato dall’ ensemble Fractales in collaborazione con il Forum dei Compositori, questo progetto ha l’obiettivo di incoraggiare gli scambi […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello
In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello. L’atelier teatrale creativo dell’Istituto Italiano di Cultura presenta il lavoro di fine anno 2016/17, preso e rielaborato liberamente da Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello con Allegra Andracchio, Priscilla Boiardi, Carla Chiaretti, Sandra Cocquereaux, Marina Colombo, Antonio Dal Borgo, Cécile Petit, Vittorio Fidanzia, Alice Rosmi, Pascal Schloessen, Beatriz Velazquez Direzione dell’atelier a cura di Edoardo Ripani […]
Leggi di piùFilm “L’Accabadora” (2017) di Enrico Pau
L’Accabadora, titolo del terzo lungometraggio del regista sardo Enrico Pau, prende il nome da una figura tra realtà e leggenda, presente nella tradizione sarda, di una donna il cui compito, tramandatole dalla famiglia, era quello di dare la “buona morte” ad anziani moribondi e bambini o giovani gravemente malati per i quali vivere era diventato […]
Leggi di piùDibattito “60° anniversario del Trattato di Roma. Che cosa pensano davvero gli europei della loro Unione?”
L’evento si svolgerà in lingua FRANCESE. Nel 2017 l’Europa festeggia i 60 anni del Trattato di Roma, i 30 anni del programma Erasmus e i 25 anni del Trattato di Maastricht. Il 22 giugno 2017, i capi di Stato e di governo europei si riuniranno a Bruxelles, tre mesi dopo la Dichiarazione di Roma. A tale […]
Leggi di più“COSMOGONICA”, concerto di fisarmonica classica di Claudio Jacomucci
Nell’ambito della Festa della Musica 2017. Secondo Pitagora, che teorizza il principio della musica delle sfere, il Sole, la Luna e i pianeti del sistema solare, per effetto dei loro movimenti di rotazione e rivoluzione, produrrebbero un suono continuo, impercettibile all’orecchio umano, e tutti insieme produrrebbero un’armonia. Questo concerto è un viaggio nella musica e […]
Leggi di piùProiezione del film “Caro Lucio, ti scrivo” (2017) di Riccardo Marchesini
In presenza del regista. Egle era la postina di Lucio Dalla. La cosa curiosa è che, anche dopo la scomparsa del cantautore, il suo lavoro non pare essere finito. Egle infatti entra misteriosamente in possesso di una serie di lettere indirizzate a Lucio. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni più belle che hanno deciso […]
Leggi di piùFilm “Happy days will come soon (I tempi felici verranno presto) – Alessandro Comodin
Tommaso e Arturo sono riusciti a scappare cercando rifugio nella foresta. Bella la vita ora, nonostante tutto. Ma, attenzione, muori sempre quando meno te l’aspetti, anche se sei giovane, finalmente felice e non mai hai fatto niente di male. Tanti anni dopo, la foresta che ha visto morire Arturo e Tommaso, pare sia ora infestata […]
Leggi di piùPresentazione dell’Associazione DIRE – Donne Italiane Rete Estera
L’associazione DIRE – Donne Italiane Rete Estera – creata a Parigi nel 2005 è un network di donne testimoni dell’eccellenza femminile italiana all’estero. Programma Indirizzo di saluto: S.E. l’Ambasciatrice d’Italia presso il Regno del Belgio Elena Basile Dibattito: L’eccellenza femminile italiana all’estero Apertura: Paolo Luigi Grossi, Direttore Istituto italiano di Cultura, Francesca Bonomo & Grazia […]
Leggi di piùFilm Smetto quando voglio 2 – Masterclass (2017) di Sydney Sibilia
La banda dei ricercatori è tornata: l’associazione a delinquere “con il più alto tasso di cultura di sempre” di Smetto quando voglio decide di ricostituirsi quando una poliziotta offre al capo, Pietro Zinni, uno sconto di pena e la ripulitura della fedina penale a tutto il gruppo, a patto che aiutino le forze dell’ordine a […]
Leggi di più