BOZAR, ore 19.30: “Nuove frontiere della scienza: intelligenza artificiale”. Presentazione del n°3 di “Cartaditalia”
In collaborazione con il BOZAR e lo European Research Council. In occasione della presentazione del terzo numero di Cartaditalia dedicato alle nuove frontiere della scienza, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una serie di dibattiti i cui temi saranno: l’intelligenza artificiale, la medicina di domani e le città del futuro. Per il primo incontro sul tema […]
Leggi di piùProiezione del film “Sole cuore amore” (2016) di Daniele Vicari
Un’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un posto di lavoro lontano da casa; Vale, invece, è una danzatrice e performer, vive da sola e si […]
Leggi di piùConvegno “L’Italiano che parliamo e scriviamo”
Il convegno, che si svolge nell’ambito della « Settimana della lingua italiana nel mondo », si propone di offrire una panoramica sui mutamenti avvenuti nella lingua dagli anni Ottanta fino ai nostri giorni e di analizzare nello specifico lo stato dell’italiano contemporaneo, scritto e parlato, in vari ambiti : dalla canzone al fumetto, dal cinema […]
Leggi di piùDibattito e proiezione del film “Nato a Casal di Principe” (2017) di Bruno Oliviero. In presenza del regista.
Intervengono al dibattito sulla sceneggiatura nel cinema italiano: Fabio Rossi, professore di Storia del cinema all’Università di Messina e Bruno Oliviero, regista. Al dibattito segue la proiezione del film Nato a Casal di Principe , Amedeo Letizia è un ragazzo di vent’anni che sul finire degli anni ottanta si è trasferito a Roma da Casal […]
Leggi di più“Il colore nascosto delle cose” (2017) di Silvio Soldini. In presenza del regista.
Teo, un creativo perennemente in fuga dal passato e dai letti delle donne incontra Emma che ha perso la vista a 16 anni ma non ha fatto vincere il suo handicap. Il lavoro è l’unica cosa che Teo ama veramente, tablet e cellulari lo tengono in perenne e compulsiva connessione con il mondo. Emma ha […]
Leggi di piùIncontro con il regista Marco Tullio Giordana e proiezione del suo film “Due Soldati”
Per la serata di apertura della XVIIa Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Bruxelles incontra Marco Tullio Giordana, regista italiano tra più celebri anche all’estero, per un dibattito sul cinema italiano in cui avrà come interlocutore Jean Gili – critico e storico del cinema e professore emerito all’Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne. Al dibattito […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale: “Arte” della compagnia teatrale “Le teste matte”.
Molto prima di Il dio del massacro (2006) Yasmina Reza scrive Arte (1994). Tre personaggi si confrontano mettendo a nudo i meccanismi della loro amicizia. Serge, un dermatologo appassionato di arte contemporanea. Marc, un ingegnere aeronautico dai gusti più ‘classici’ e Yvan, un ‘tremebondo’ venditore di articoli da cartoleria. Quando Serge compra un quadro bianco, ‘Su sfondo bianco. Con leggere striature… bianche’, Marc […]
Leggi di piùHOTEL MAX HALLET: Festival ARTONOV. Spettacolo “Aria di Sorbetto”.
Il Festival Artonov si ispira al movimento internazionale dell’Art Nouveau. Il suo obiettivo è di generare una convergenza delle arti performative, come la musica, la danza, il teatro, la moda e le arti visive, promuovendone l’interdisciplinarità. Il Festival quest’anno avrà luogo dal 13 al 15 ottobre e l’architettura rivestirà un ruolo chiave. Per questa nuova […]
Leggi di piùANVERSA: Incontro con Francesco Pecoraro, autore de “La vita in tempo di pace”
Anversa – una collaborazione Dante Alighieri Anversa e De Groene Waterman, con il prezioso sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Francesco Pecoraro è l’autore de La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie editore), il romanzo finalista al Premio Strega 2014 e da oggi disponibile anche in traduzione nederlandese con il titolo Het […]
Leggi di piùIncontro con Francesco Pecoraro
Nel suo impressionante romanzo La vita in tempo di pace (Premio Viareggio 2014) l’autore e architetto romano Francesco Pecoraro compie l’impossibile: raccontare la storia dell’Europa dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. In Italia è già paragonato alle opere di Musil, Céline, DeLillo et Joyce. L’autore presenta la traduzione francese recentemente pubblicata a Parigi da […]
Leggi di più