Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 16 Apr 2018Lun 16 Apr 2018
Film “Il senso della bellezza” (2017) di Valerio Jalongo

In occasione della prima edizione della giornata della ricerca italiana nel mondo. In presenza del regista Valerio Jalongo e del capo del dipartimento di fisica teorica del CERN di Ginevra Gian Francesco Giudice. Il film si è aggiudicato la menzione della giuria al Festival Italia in doc. Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Apr 2018Mer 11 Apr 2018
Concerto e presentazione del Festival Verdi di Parma

Il Festival Verdi arriva a Bruxelles! Il Festival Verdi è l’unico dedicato esclusivamente allo studio e alla produzione delle opere di Giuseppe Verdi. È stato inaugurato dal Teatro Regio di Parma nel 2001, centenario della morte di Giuseppe Verdi, e, da allora, straordinari interpreti ne sono stati i protagonisti. Anna Maria Meo, direttore generale del […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Apr 2018Lun 09 Apr 2018
Film “Il più grande sogno” (2016) di Michele Vannucci

Presentato al Festival di Venezia 2016 nella sezione Orizzonti A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mar 2018Mar 27 Mar 2018
Quale antifascismo? Storia di giustizia e libertà

Dibattito con Marco Bresciani e Antonio Bechelloni sul libro di Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e libertà, Firenze, Carocci, 2017. Come combattere il fascismo? Come ripensare la politica nel vortice della crisi che sconvolse la società italiana ed europea degli anni Trenta? Come progettare un nuovo ordine post-fascista, a partire dalla cesura della […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Mar 2018Lun 26 Mar 2018
Film “La vita in comune” (2017) di Edoardo Winspeare

Presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2017. La vita in comune è una storia fiabesca che si svolge nel comune immaginario di Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, dove il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Mar 2018Ven 23 Mar 2018
Serata concerto dedicata a Patricia Rizzo

Il Comitato Europeo Patricia Rizzo organizza una serata concerto di beneficienza dedicata a Patricia, scomparsa negli attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016, e a tutte le vittime del terrorismo. Serata concerto con i gruppi musicali: – Les Chanteuses anonymes – Drones ‘72 – Les Bluses Blanches con la partecipazione della Corale dell’EACEA (Agenzia Esecutiva […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Mar 2018Ven 23 Mar 2018
Giornata di studio: Giacinto Scelsi (1905-1988)

La Société Belge d’Analyse Musicale, ARTS², La fondazione Isabella Scelsi, il Forum des Compositeurs e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano una giornata di studi su Giacinto Scelsi. Giacinto Scelsi, Conte di Ayala Valva (1905-1988), fu un compositore italiano. Allievo di Giacinto Sallustio, Walter Klein, Egon Koelher, fu attivo anche in campo letterario. Dalla scrittura musicale […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Mar 2018Gio 22 Mar 2018
Incontro con Federico Rampini

Incontro con Federico Rampini in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro Le linee rosse. Uomini, confini, imperi le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017. “Viaggiamo di più. Capiamo di meno. Mentre lo attraversiamo in velocità, il mondo ci disorienta. I leader brancolano nel buio. Fissano delle “linee rosse” […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Mar 2018Mer 21 Mar 2018
Dante al ritmo del XXI secolo. Rileggere e ritradurre Dante oggi: incontro con René de Ceccatty e Filippo La Porta

In occasione della Giornata mondiale della poesia due “non specialisti di Dante”, seguendo strade diverse, Ceccatty come traduttore, La Porta come saggista, tornano a riproporci la questione dell’attualità di Dante. René de Ceccatty svolge da quarant’anni un ruolo fondamentale di mediatore fra Italia e Francia. Autore di numerosissime traduzioni da autori italiani, editore, drammaturgo, romanziere, […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Mar 2018Lun 19 Mar 2018
Film “Una questione privata” (2017) dei fratelli Taviani

Con Luca Marinelli e Francesco Turbanti. Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana. Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d’amore. Nel tentativo di […]

Leggi di più