Serata concerto dedicata a Patricia Rizzo
Il Comitato Europeo Patricia Rizzo organizza una serata concerto di beneficienza dedicata a Patricia, scomparsa negli attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016, e a tutte le vittime del terrorismo. Serata concerto con i gruppi musicali: – Les Chanteuses anonymes – Drones ‘72 – Les Bluses Blanches con la partecipazione della Corale dell’EACEA (Agenzia Esecutiva […]
Leggi di piùGiornata di studio: Giacinto Scelsi (1905-1988)
La Société Belge d’Analyse Musicale, ARTS², La fondazione Isabella Scelsi, il Forum des Compositeurs e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano una giornata di studi su Giacinto Scelsi. Giacinto Scelsi, Conte di Ayala Valva (1905-1988), fu un compositore italiano. Allievo di Giacinto Sallustio, Walter Klein, Egon Koelher, fu attivo anche in campo letterario. Dalla scrittura musicale […]
Leggi di piùIncontro con Federico Rampini
Incontro con Federico Rampini in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro Le linee rosse. Uomini, confini, imperi le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017. “Viaggiamo di più. Capiamo di meno. Mentre lo attraversiamo in velocità, il mondo ci disorienta. I leader brancolano nel buio. Fissano delle “linee rosse” […]
Leggi di piùDante al ritmo del XXI secolo. Rileggere e ritradurre Dante oggi: incontro con René de Ceccatty e Filippo La Porta
In occasione della Giornata mondiale della poesia due “non specialisti di Dante”, seguendo strade diverse, Ceccatty come traduttore, La Porta come saggista, tornano a riproporci la questione dell’attualità di Dante. René de Ceccatty svolge da quarant’anni un ruolo fondamentale di mediatore fra Italia e Francia. Autore di numerosissime traduzioni da autori italiani, editore, drammaturgo, romanziere, […]
Leggi di piùFilm “Una questione privata” (2017) dei fratelli Taviani
Con Luca Marinelli e Francesco Turbanti. Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana. Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d’amore. Nel tentativo di […]
Leggi di piùSeminario di studi “La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento: nuove indagini”
19-20 marzo 2018: Université Libre de Bruxelles (ULB) – Vrije Universiteit Brussel (VUB) Lunedì 19 marzo 2018 Université Libre de Bruxelles ULBAvenue F.D. Roosevelt 50 – 1050 Bruxellesaula AW1.121 10.00-12.00Introduzione al seminario – Lezione inaugurale Cattedra Émile Lorand Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma – Vrije Universiteit Brussel “Cattedra E. Lorand”) Scrivere in esilio: dalle […]
Leggi di piùConvegno “A 60 anni dalla creazione del comitato belga di storia del Risorgimento e del suo bollettino”
Convegno in occasione dei 60 anni della creazione del comitato belga di storia del Risorgimento.Giornata di studio in collaborazione con il gruppo di contatto del FRS-FNRS “Belgique et mondes contemporains”. Con l’aiuto dell’Istituto storico belga di Roma e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. PROGRAMMA Mattina9.15 Saluto: Paolo Grossi, direttore dell’Istituto italiano di Cultura di […]
Leggi di piùVernissage della mostra “A/R” di Linda Carrara
Giovedì 15 marzo alle ore 18.30 avrà luogo il vernissage della mostra A/R di Linda Carrara. Linda Carrara è un’artista che divide da anni ormai la sua vita e la sua opera tra l’Italia e il Belgio. Questa continua trasferta la induce a riflettere sull’idea del viaggio, sulle conseguenze delle partenze e dei ritorni e […]
Leggi di piùPerformance teatrale e musicale “TVATT – Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali”
Etérnit e Teatralto in collaborazione con Lunarte presentano: TVATT TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. Ma TVATT, in Campania, è anche un’espressione dialettale minacciosa, che sta a significare “ti picchio”. Lo spettacolo racconta, con un linguaggio prevalentemente comico e grottesco, la violenza legata alle risse e alla sopraffazione fisica, trasformando in […]
Leggi di piùIncontro con Walter Siti – “Au feu de Dieu” (Verdier, 2017)
Incontro con Walter Siti in occasione della pubblicazione in francese del suo libro Au feu de Dieu (Verdier, 2017) tradotto dall’italiano da Martine Segonds-Bauer. L’evento si terrà in francese. A chi apparteniamo? A quale legge ubbidiamo? Per un prete che significa, davvero, amare Dio? Questo si chiede don Leo nelle sue giornate divise tra oratorio, mensa dei […]
Leggi di più