Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 22 Feb 2019Ven 22 Feb 2019
Premio Strega: storia e protagonisti

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Scuola Europea IV di Bruxelles, è lieto di accogliere Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che ogni anno organizza il Premio Strega, e Lia Levi, che nel 2018, con il romanzo Questa sera è già domani (Edizioni E/O), ha vinto il Premio Strega Giovani ed è arrivata […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Siena in concerto. Primo concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Quartetto Adorno: Edoardo Zosi,violino; Liù Pelliciari, violino; Benedetta Bucci, viola; Danilo Squitieri, violoncello Il Quartetto Adorno è composto da giovani interpreti, studenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, e si è fatto riconoscere in occasione di numerosi concorsi internazionali, e in particolare nel concorso internazionale per quartetti d’archi Premio Paolo Borciani. Fondato nel 2015, questo giovane quartetto […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Convegno: “Ecouter l’Architecture, la conservation du patrimoine moderne en question”

Organizzato da: ULB Faculté d’Architecture La Cambre Horta; Istituto Italiano di Cultura Bruxelles; DO.CO.MO.MO. Belgique; PLN Project; DO.CO.MO.MO. Italia con il sostegno di FEBELCEM Programma 9h30-10hJean-Marc Basyn Etat des lieux sur la conservation du patrimoine ‘béton’ au niveau national et international 10h-11hRika Devos Blaton et les architectes, les multiples défis de construire en béton à Bruxelles (1900-1960) 11h-12hUgo […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Feb 2019Mar 19 Feb 2019
Spettacolo teatrale “Compleanno” di Enzo Moscato

SOPRATITOLATO IN FRANCESE Capofila della nuova drammaturgia napoletana, Enzo Moscato (1948) è considerato l’interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti in Artaud, in Genet, nei poeti maledetti di fine secolo, in Pasolini. Autore e protagonista di numerose pièces di successo (Scannasurice, Pièce Noire, Rasoi, Embargos, Bordello di mare con città […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Feb 2019Lun 18 Feb 2019
Film “Quanto Basta” (2018) di Francesco Falaschi

Quanto Basta, il film di Francesco Falaschi, racconta di Arturo (Vinicio Marchioni), uno chef talentuoso ma non più di successo, con una forte tendenza alla critica e alla polemica che hanno finito per emarginarlo. I suoi problemi di controllo dell’aggressività lo hanno addirittura fatto finire dentro per rissa e ora deve scontare la pena ai […]

Leggi di più
Concluso Dom 17 Feb 2019Dom 17 Feb 2019
Foire du Livre de Bruxelles- Incontri con Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus

11h PLACE DE L’EUROPE – Polar : portés disparus Il tema della scomparsa e specificatamente della scomparsa di bambini, è un grande classico del romanzo poliziesco. Tuttavia, con nostro grande piacere, i nostri tre autori hanno saputo impartire la loro personale variazione alla loro opera, sia che essa tenda al romanzo introspettivo, alla narrativa contemplativa […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Feb 2019Sab 16 Feb 2019
Liegi e Namur, sabato 16 febbraio: Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus.

Liegi e Namur, sabato 16 febbraio: Incontri con Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus.   LIEGI, Grand Curtius (Auditorium), En Feronstrée 136, 15h30: incontro con Gesuino Némus (Matteo Locci). In occasione della pubblicazione de La théologie du sanglier (titolo originale: La teologia del cinghiale), Actes Sud editore, Premio Campiello Opera Prima 2016. info>>>>   NAMUR, Librairie […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Feb 2019Mer 13 Feb 2019
BOZAR. “1962-1964. De Gaulle: un problema britannico, un problema tedesco”. Europa: conto alla rovescia 2019-1919, II incontro

Questo incontro è il secondo della serie Europa: conto alla rovescia 2019 – 1919 che si svolgerà interamente al BOZAR. Tutti gi incontri sono in lingua francese. Il programma completo è disponibile qui. Nell’anno in cui si incrociano il centenario della pace di Versailles e lo svolgimento di elezioni europee dal significato e dall’esito particolarmente […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Feb 2019Mar 12 Feb 2019
Borghi di Calabria. Alla riscoperta del patrimonio storico, identitario, enogastronomico

Convegno organizzato con l’Associazione Calabresi in Europa. Saluti Coordinatore scientifco del convegno: Peppino De Rose, docente in Impresa turistica e mercati internazionali all’Università della Calabria (UNICAL) Presidente dell’Associazione Calabresi in Europa Berenice Franca Vilardo,  Interventi: Stefania Mancuso, docente di Archeologia UNICAL Pietro Iaquinta, docente in Demografia UNICAL Franco Rubino, docente in demografia UNICAL Gennaro Covertini, […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Feb 2019Lun 11 Feb 2019
Film Euforia (2018) di Valeria Golino

Matteo (Riccardo Scamarcio) è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore (Valerio Mastandrea) vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. Sono due persone all’apparenza […]

Leggi di più