Foire du Livre de Bruxelles- Incontri con Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus
11h PLACE DE L’EUROPE – Polar : portés disparus Il tema della scomparsa e specificatamente della scomparsa di bambini, è un grande classico del romanzo poliziesco. Tuttavia, con nostro grande piacere, i nostri tre autori hanno saputo impartire la loro personale variazione alla loro opera, sia che essa tenda al romanzo introspettivo, alla narrativa contemplativa […]
Leggi di piùLiegi e Namur, sabato 16 febbraio: Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus.
Liegi e Namur, sabato 16 febbraio: Incontri con Andrea Marcolongo e Gesuino Nemus. LIEGI, Grand Curtius (Auditorium), En Feronstrée 136, 15h30: incontro con Gesuino Némus (Matteo Locci). In occasione della pubblicazione de La théologie du sanglier (titolo originale: La teologia del cinghiale), Actes Sud editore, Premio Campiello Opera Prima 2016. info>>>> NAMUR, Librairie […]
Leggi di piùBOZAR. “1962-1964. De Gaulle: un problema britannico, un problema tedesco”. Europa: conto alla rovescia 2019-1919, II incontro
Questo incontro è il secondo della serie Europa: conto alla rovescia 2019 – 1919 che si svolgerà interamente al BOZAR. Tutti gi incontri sono in lingua francese. Il programma completo è disponibile qui. Nell’anno in cui si incrociano il centenario della pace di Versailles e lo svolgimento di elezioni europee dal significato e dall’esito particolarmente […]
Leggi di piùBorghi di Calabria. Alla riscoperta del patrimonio storico, identitario, enogastronomico
Convegno organizzato con l’Associazione Calabresi in Europa. Saluti Coordinatore scientifco del convegno: Peppino De Rose, docente in Impresa turistica e mercati internazionali all’Università della Calabria (UNICAL) Presidente dell’Associazione Calabresi in Europa Berenice Franca Vilardo, Interventi: Stefania Mancuso, docente di Archeologia UNICAL Pietro Iaquinta, docente in Demografia UNICAL Franco Rubino, docente in demografia UNICAL Gennaro Covertini, […]
Leggi di piùFilm Euforia (2018) di Valeria Golino
Matteo (Riccardo Scamarcio) è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore (Valerio Mastandrea) vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. Sono due persone all’apparenza […]
Leggi di piùANVERSA, Incontro cineletterario: “Il giardino dei Finzi Contini”
La Dante di Anversa, in collaborazione con Klappei Filmhuis, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e la Cattedra di Lingua e Cultura italiana dell’Università di Anversa, annuncia un ciclo di incontri dedicato a tre grandi autori del Novecento letterario italiano, Curzio Malaparte, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia. In tre appuntamenti, il 12 gennaio, il 9 […]
Leggi di piùDestinazione Palermo: preparazione del seminario CGIE Giovani Italiani nel Mondo
In vista del Seminario dei Giovani Italiani nel Mondo organizzato dal CGIE a Palermo dal 16 al 19 aprile 2019, il cui obiettivo è quello di formare un network di giovani italiani all’estero, il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre organizza un incontro volto alla creazione di una rete in Belgio di giovani italiani interessati […]
Leggi di piùVernissage della mostra “the map is not the territory (montedellarte)” di Griet Dobbels.
Durante il vernissage assisteremo agli interventi di: Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, che spiegherà cosa significa per la fondazione “the map is not the territory”. l’artista Griet Dobbels Emanuele De Donne (Publishing Viaindustriae), l’editore che presenterà il libro d’artista risultato dal progetto The map is not the territory, ovvero “la mappa non è il […]
Leggi di piùProiezione del film d’animazione “La stella di Andra e Tati”
La stella di Andra e Tati (2018, ’29, V.O. IT, ST. FR) è il primo cartone animato sulla Shoah rivolto ai giovani che verrà utilizzato nelle scuole come materiale didattico. Il film è dedicato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, bambine deportate da Fiume ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissute, che hanno conosciuto anche l’esodo degli Istriani-Fiumani-Dalmati. Prodotto […]
Leggi di piùVerità e menzogne sull’eccidio delle Fosse Ardeatine. Con Alessandro Portelli – Giornata della memoria
L’evento è organizzato insieme all’A.N.P.I. Belgio in occasione della Giornata Mondiale della Memoria, l’annuale commemorazione che ricorda le vittime della Shoah. Alessandro Portelli è nato a Roma nel 1942. È considerato tra i fondatori della storia orale. Già docente di letteratura angloamericana a Sapienza-Università di Roma, è presidente del Circolo Gianni Bosio. Tra le sue opere […]
Leggi di più