Aldo Capitini, Il Gandhi italiano
Filosofo e pedagogo, Aldo Capitini (1899-1968) è considerato una delle personalità più importanti della cultura europea del XX secolo. Norberto Bobbio ha visto in lui una figura cardine del pensiero intellettuale italiano : praticante della non violenza, sostenitore dell’impegno politico attraverso i movimenti. Aldo Capitini, detto “Il Gandhi italiano” , ha organizzato nel 1961 la […]
Leggi di più*ANNULLATO* Dibattito in occasione della mostra “De Chirico, aux origines du surrealisme belge” al BAM di Mons
In occasione della mostra su de Chirico che si svolge presso il museo dellle Belle Arti di Mons, dal 16 febbraio al 2 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una tavola rotonda con i seguenti partecipanti: Xavier Roland: direttore BAM (Beaux-Arts Mons) Lorenzo Canova: membro del consiglio scientifico della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico […]
Leggi di piùLe anime disegnate. Incontro con Luca Raffaelli
In occasione della pubblicazione del libro Le anime disegnate (tunué, 2018) l’Istituto Italiano di Cultura e Se m’ami Libreria Ristorante incontrano Luca Raffaelli. Le anime disegnate svela misteri e le leggende dei disegni animati più popolari. Andando nel dietro le quinte di quello che è ormai un immaginario comune, Luca Raffaelli ci mostra come si […]
Leggi di piùPOSTICIPATO Film “Moschettieri del re – La penultima missione” (2018) di Giovanni Veronesi
Il film di Giovanni Veronesi è un’avventurosa commedia che ha come protagonisti la banda di moschettieri, D’Artagnan, Porthos, Aramis e Athos, ritratti in chiave prettamente autoironica e disincantata, in una serie di avventure nell’intento di salvare il Re Luigi XIV; ritroviamo i tre moschettieri un po’ invecchiati: D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio […]
Leggi di piùVernissage della mostra CARTABURRO di Anna Franceschini
L’Istituto Italiano di Cultura e ALMANAC presentano CARTABURRO, il progetto di Anna Franceschini vincitore della seconda edizione del bando Italian Council (2017), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. La mostra presenta una selezione […]
Leggi di piùBOZAR. “1989-1992. Il muro di Berlino: unificazione tedesca e moneta unica”. Europa: conto alla rovescia 2019-1919, III incontro
Questo incontro è il terzo della serie Europa: conto alla rovescia 2019 – 1919 che si svolgerà interamente al BOZAR. Tutti gi incontri sono in lingua francese. Il programma completo è disponibile qui. Nell’anno in cui si incrociano il centenario della pace di Versailles e lo svolgimento di elezioni europee dal significato e dall’esito particolarmente […]
Leggi di piùSiena in concerto. Secondo concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana
Erica Piccotti violoncello Monica Cattarossi pianoforte Monica Cattarosi è interprete, camerista e docente. Invitata a suonare ai più importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando con artisti quali Salvatore Accardo, Julius Berger, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg tra altri. Come pianista dell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano […]
Leggi di piùPresentazione del rapporto “Italiani nel mondo” – fondazione Migrantes
Sarà presentato il 7 marzo, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il “Rapporto Italiani nel mondo”, della Fondazione Migrantes. Il Rapporto è l’unica pubblicazione, edita in Italia, che studia la mobilità degli italiani. Intervengono: Delfina LICATA (Curatrice Rapporto Italiani nel Mondo)Don Claudio VISCONTI (Esperto Rapporto Italiani nel Mondo)Matteo LAZZARINI (Camera di Commercio Belgo-Italiana)Filippo GIUFFRIDA […]
Leggi di piùIncontro PEOPLE HAVE THE POWER – Democracy is: the power to transform reality
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e la Fondazione Matera 2019. La distanza tra cittadini e istituzioni oggi appare incolmabile, specialmente a livello europeo. Il processo di integrazione è messo in discussione da movimenti euroscettici e correnti di opinione sempre più critiche. La partecipazione dal basso può favorire la costruzione di un sentimento […]
Leggi di piùFilm “La profezia dell’Armadillo” (2018) di Emanuele Scaringi
Dal bestseller di Zerocalcare. Zero ha ventisette anni, vive nel quartiere periferico di Rebibbia, più precisamente nella Tiburtina Valley. Terra di Mammuth, tute acetate, corpi reclusi e cuori grandi. Dove manca tutto ma non serve niente. Zero è un disegnatore ma non avendo un lavoro fisso si arrabatta dando ripetizioni di francese, cronometrando le file […]
Leggi di più