Siena in concerto. Quinto concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana
Quartetto Indaco: Eleonora Matsuno violinoJamiang Santi violinoFrancesca Turcato violaCosimo Carovani Cello Il Quartetto Indaco nasce presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni. Successivamente la formazione ha seguito masterclasses con diversi quartetti (Quartetto Artemis, Quartetto Brodsky, Quartetto Prometeo) e corsi di specializzazione tenuti da componenti dei […]
Leggi di piùLa riscoperta di un grande romanzo: “Un dénommé Ramondès” d’Alberto Vigevani
Vi aspettiamo da Se m’ami Libreria Ristorante per La riscoperta di un grande romanzo: Un dénommé Ramondès d’Alberto Vigevani Romanzo antifascista o romanzo di spionaggio? Romanzo satirico o romanzo d’amore? Invito alla riscoperta di un capolavoro sconosciuto della letteratura italiana del XX secolo. Con la partecipazione di Vincent d’Orlando e di Marco Vigevani. Vincent d’Orlando, […]
Leggi di piùLa Giornata Italiana a Blegny
L’Istituto ha il piacere di annunciarvi la 15esima edizione de La Giornata Italiana. Quando? Sabato 1º giugno dalle ore 17 e la domenica 2 giugno dalle ore 12. Dove? A Blegny-Mine (rue Lambert Marlet, 23 a 4670 Blegny). Quanto? Partecipazione alle spese di 5 euro (entrata gratuita per i bambini al di sotto dei 12 anni), il […]
Leggi di piùSiena in concerto. Quarto concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana
Giuseppe Gibboni violino Fabio Silvestro pianoforte Giuseppe Gibboni si è diplomato a 15 anni con 10 Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio Martucci di Salerno. A soli 14 anni ha superato la selezione per l’ammissione all’Accademia Stauffer di Cremona. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al I° posto; recentemente […]
Leggi di piùSeconda edizione di Fare cinema
FARE CINEMA è una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo volta a promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. A Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in occasione della […]
Leggi di piùBum ha i piedi bruciati – spettacolo su Giovanni Falcone
Beit Live e l’Istituto di Cultura Bruxellespresentano:“Bum ha i piedi bruciati – Uno spettacolo sulla vita di Giovanni Falcone”di e con Dario Leonescene e luci: Massimo Guerciregia: Dario Leone “Bum ha i piedi bruciati” è uno spettacolo teatrale che narra, dal punto di vista intimo e umano, la vita di Giovanni Falcone e la sua […]
Leggi di piùItalian design Day IIIa edizione, con Ezio Manzini: “Design per una città collaborativa”
L’edizione 2019 della Giornata del Design Italiano nel Mondo, un’iniziativa lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è dedicata al tema “Design e Città del Futuro. Qualità della vita e nuove frontiere dell’abitare”, con l’obiettivo di far comprendere come il design possa lavorare su un prodotto complesso come la città […]
Leggi di piùFilm Ti presento Sofia (2018) di Guido Chiesa
Ti presento Sofia, il film diretto da Guido Chiesa, vede protagonisti Gabriele (Fabio De Luigi), Mara (Micaela Ramazzotti) e la piccola Sofia (Caterina Sbaraglia).Lui è un padre goffo e ossessivo, lei una donna tutta d’un pezzo che non vuole avere figli. La piccola, figlia di lui, cambierà il loro approccio alla vita e li costringerà […]
Leggi di piùMostra “À travers le miroir” di Gianfranco Vinay
Trasferire il codice sonoro della musica nel codice visivo del disegno e dell’immagine è uno dei principali obiettivi della ricerca artistica di Gianfranco Vinay. Musicologo di professione, torinese, da molti anni residente a Parigi, si serve del medium dello specchio e delle riflessioni nello specchio per comporre lavori che si configurano come veri e propri […]
Leggi di piùAndré Corbeau: un bibliofilo ed erudito tra Francia e Italia nel nome di Leonardo da Vinci
Partecipano all’incontro Silvia Fabrizio-Costa (Università di Caen Normandie); Roberto D’Urso (Università degli Studi l’Orientale, Napoli) et Jocelyne Titon (Biblioteca dell’Università di Caen Normandie). André Corbeau (1898-1971) resta ancora oggi largamente sconosciuto anche al pubblico degli specialisti, nonostante l’eccezionale quantità di documenti che egli ha raccolto sulle opere e i lavori di Leonardo da Vinci ed […]
Leggi di più